InfoAut
Immagine di copertina per il post

1°Maggio NoExpo, rifiutata l’estradizione dei primi due studenti greci [aggiornamenti]

***

E’ arrivata stamattina la decisione dei giudici greci di rifiutare la richiesta di estradizione emessa dalla Procura di Milano per i primi due studenti greci accusati di aver partecipato agli scontri del 1° maggio 2015 a Milano in occasione della manifestazione No Expo.
I 5 giovani, arrestati dalla polizia greca il 12/11/2015  a seguito dell’emissione di un mandato di cattura internazionale (per la prima volta applicato in Europa rispetto a degli scontri di piazza), erano stati dallo stesso tribunale greco scarcerati poco dopo con l’obbligo di firma due volte a settimana ed ora stanno affrontando il processo presso il Consiglio Giudiziaro che deciderà per la loro estradizione.
Come detto in apertura, il giudice si è espresso poche ore fa in maniera negativa rispetto l’estradizione e togliendo ogni misura cautelare preventiva per i primi due accusati, nel pomeriggio toccherà ad altri due ed infine lunedì decideranno per l’ultimo giovane.
Un processo molto diverso a quello cui siamo abituati in Italia, durato dalle 10 del mattino fino alle 6 di sera in cui hanno parlato tutto il tempo testimoni della difesa tra cui molte personalità politiche cittadine e di realtà di lotta alla quale oltre alla diretta conoscenza dei ragazzi, è stato chiesta un’opinione personale rispetto alla vicenda e alla possibilità di estradare i 5 giovani sulla base delle poche e confuse carte arrivate dall’Italia.
Durante il processo, infatti, è emerso chiaramente come le carte avessero una traduzione dozzinale, poco chiara, in cui il reato di devastazione e saccheggio non viene ben spiegato e spesse volte confuso con quello di “resistenza”. Impossibile quindi per i giudici dare un’interpretazione chiara al reato di devastazione e saccheggio a fronte di un’impostazione poco tecnica delle carte delle Autorità italiane.
E’ stata messa in risalto la natura politica di tale procedimento già dai primi fermi in Italia, con le facce dei giovani pubblicate in prima pagina sui giornali, con le accuse già esplicitate in una conferenza stampa da parte dei vertici della questura milanese che parlavano di stranieri, greci, che avevano partecipato alla manifestazione.

Elementi questi sottolineati dalle difese ed accolti dai giudici, anche a fronte di un codice penale, quello italiano, copia del Codice Rocco ed quindi ancorato agli anni bui del fascismo e a livello di garanzie equiparalbile ad un governo dittatoriale. Difficile altresì estradare in Italia i 5 giovani per un reato che in Grecia prevede una pena di due mesi…

Ieri sotto il tribunale un enorme presidio di più di 600 persone ha sostenuto i cinque compagni, cantando e gridando a squarciagola. Il presidio era composto dall’assemblea solidale ai 5, dall’assemblea di quartiere di Aghia Paraskevi (dove vivono e agiscono politicamente i cinque ragazzi), dal coordinamento dei sindacatati di base (quello di librai, lavoratori della telefonia, camerieri, traduttori e disoccupati).
C’erano anche i giovani del Kke, un sindacato dei lavoratori del settore pubblico e molti altri solidali mentre lavoratori della municipalità di Aghia Paraskevi hanno indetto uno sciopero di 3 ore.
Oggi l’assemblea dei professori di Aghia Paraskevi farà uno sciopero sempre in solidarieta’.
Rispetto al mandato di cattura europeo, dobbiamo sottolineare il tentativo di internazionalizzare la repressione, di criminalizzare la lotta sociale e l’incontro fra i movimenti su scala europea, ma per questa ed altre riflessioni ci diamo il tempo di approfondire aspettando il giudizio per gli altri 3 giovani compagni.
Il 1° Maggio a Milano c’eravamo tutt*!
NO all’estradizione, libertà per tutt*!

Seguiranno aggiornamenti…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

estradizioneGreciamandato di cattura internazionalenoexpoprocesso

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vittoria: Gino è libero e non sarà estradato.

Pubblichiamo un aggiornamento uscito su contre-attaque tradotto: Vittoria questo mercoledì 9 aprile! Dopo mesi di caccia all’uomo, prigionia e incertezza, Gino, militante antifascista, è libero. Non sarà estradato in Ungheria né consegnato nelle mani del regime di estrema destra di Viktor Orbán. Rexhino Abazaj, soprannominato Gino, era stato arrestato lo scorso novembre dalla polizia francese […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]