InfoAut
Immagine di copertina per il post

#19o: commenti, riflessioni e racconti

Di seguito una raccolta (in aggiornamento) dei materiali raccolti finora:

 

Commenti e valutazioni:

E’ iniziata con un assedioeditoriale di Infoaut

Start Upper e Black bloc

Analisi e valutazioni dalle radio di movimento

Quando la ‘feccia di Porta Pia’ si solleva – editoriale di Commonware

19 ottobre 2013: siamo in movimentoimpressioni del blog redrouge

Nessuna compatibilità – di Prendocasa – Torino

Nicoletta Dosio sul #19o

Roma 18-19 ottobre: due giornate all’insegna della realtà – di SenzaSoste

Report di pancia sul #19o – dal blog sopravviverenonmibasta

18 e 19 Ottobre, una lezione per la sinistra – di Carlo Formenti

Sono pronti. E noi? di Elisabetta Teghil

#19o, la sollevazione è appena cominciata – di Csoa Tempo Rosso

19 ottobre e dintorni. Spunti di riflessione a freddo nell’interesse del movimento rivoluzionariodi C O M B A T

19 ottobre: un giorno nella vita – di Collettivo Antikunst Limite sull’Arno

Ottobrata destituente – di Marcello Tarì


Su media mainstream e letture della giornata del #19o:

L’informazione ha perso sul 19 ottobre di Notav.info

18-19 ottobre. I media alla guerra immaginaria di ControlaCrisi

Vecchissimi, spaventati e senza idee di Autistici/Inventati

Disinformazione: se il fotografo dice nodi Valerio Nicolosi

Keep calm and enjoy 19o (parte 1)di InfoFreeFlow

Keep calm and enjoy 19o (parte 2 e 3) – di InfoFreeFlow


Racconti:

Via Cernaia _qualche parola sul 19 ottobre di Jacob Foggia

La protesta dei rifugiati #19O. Suoni e sguardi di diritto di Alessandro Serravalle

‘It all started with a siege’: una narrazione in inglese della giornata del 19 ottobredi Oana Parvan

 

Comunicati di solidarietà agli/le arrestati/e:

Nè buoni nè cattivi: si parte e si torna insieme!comunicato dell’assedio di Porta Pia

#19o: ad assediare i palazzi c’eravamo tutti/e!

19oct tutt* liber*! Vi riportiamo a casa!comunicato dei collettivi universitari antagonisti

Vi riportiamo a casa! – comunicato del Collettivo per l’ Autogestione di Urbino e CSA Oltrefrontiera

Sara e Celeste libere! Liber@ tutt@! – comunicato di Zero81

 

Video:

 

Il video-tacco del Duka :

#19O – sollevazione:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex Ilva: rottura governo-sindacati, nessun futuro per 18mila operai. In corso lo sciopero di 24 ore

Rottura totale tra governo e sindacati al secondo tavolo in una settimana sulla situazione dell’ex-Ilva.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.