InfoAut
Immagine di copertina per il post

Zad di Notre-Dame-des-Landes sotto sgombero. Aggiornamenti dalla battaglia in corso

||||

E’ cominciata l’operazione della gendarmerie francese per sgomberare la ZAD, la zona di Notre Dame des Landes occupata da ormai dieci anni da contadini e allevatori supportati da centinaia di attivisti per impedire la costruzione del nuovo mega “aeroporto del Gran Ouest”. A gennaio il governo Macron aveva annunciato insieme l’abbandono del progetto e l’intenzione di “reinstaurare la legalità” sul territorio.

La storia della zad è una lunga storia di lotta, di resistenza e di vittoria.  Nel 2009 mentre le autorità tentavano di obbligare gli abitanti di Notre Dames des Landes a lasciare le proprie abitazioni per far posto al faraonico nuovo aeroporto di Nantes, alcuni attivisti avevano raggiunto contadini e pastori occupando le zone destinate ai lavoratori prendendo possesso di una parte della abitazioni abbandonate e costruendone di nuove. La ZAD ha iniziato a crescere diventando luogo di resistenza e di sperimentazione agricola, le terre sono state re-investite e coltivate di nuovo, è stato costruito un forno per il pane, laboratori meccanici e di falegnameria, persino una biblioteca, facendo un punto di riferimento per la difesa del territorio, l’autodeterminazione e ia sperimentazione di nuove forme di vita che rimettano in questione i fondamenti stessi dello sfruttamento della terra e dell’uomo. 

14ea6b20dd5c31567587ce003ced0f48 en images premiers affrontements notre dame des landes 

Nel 2012 il governo aveva tentato la prova di forza cercando di sgomberare e distruggere abitazioni e strutture ma aveva dovuto indietreggiare davanti alla determinazione del movimento contro l’aeroporto che aveva resistito per giorni fino a quando una manifestazione composta da decine di migliaia di persone arrivate da tutta la Francia aveva invaso di nuova la ZAD ricostruendo le abitazioni distrutte.

DaUThYOWkAAp5Gw

Lo stato francese ha alla fine dovuto piegarsi davanti alla resistenza. Il 17 gennaio scorso ha annunciato l’abbandono del mega-aeroporto, riconoscendo le ragioni del movimento: il progetto è inutile e costosissimo per le casse dello stato, con un impatto ambientale terribile sulle zone umide di Notre dames des Landes dove vivono diverse specie protette. Una sconfitta cocente che brucia per mesi tra i difensori dell’aeroporto “e del suo mondo” come dicono gli zadisti, per sottolineare il modello economico e sociale devastante che impongono grandi opere e affini.

031e1dc6fa21e102981152b2317a2e86 en images premiers affrontements notre dame des landes 6

All’indomani della vittoria sono iniziate le trattative sulla sorte di questo pezzo di terra sottratto alle logiche dello Stato e del profitto. Il governo sperava di dividere il movimento tra una sua presunta componente “radicale” e gli agricoltori storici che però si sono presentati compatti rivendicando il fatto che le terre sottratte alla rendita e al profitto con la lotta dovessero rimanere tali, garantendo una permanenza agli occupanti e agli abitanti della prima ora, permettendo di continuare la coltivazione delle terre e le sperimentazione di forme di vita sottratte alle logiche del capitalismo. Un grande corteo per le strade di Nantes, il 31 marzo scorso, aveva chiarito che ogni tentativo di sgombero avrebbe incontrato una strenua resistenza.

bf3001c85fb356240b694e7860e9b917 en images premiers affrontements notre dame des landes 0

Allora se il Divide non funziona l’imperativo è chiaro: Impera. Stamattina le autorità hanno deciso di premere sull’acceleratore tentando di sbarazzarsi con la forza di questa fastidiosa “zona di non diritto”  per usare le parole della prefettura nel suo comunicato di stamattina. Dalle 3 di questa mattina 2’500 uomini sono stati dispiegati attorno alla zona, con ogni tipo di attrezzatura, tra cui dei tank. Il governo – tramite il ministro dell’interno Gerard Collomb – annuncia che si tratta solo di sgomberare gli “illegali”, 100 persone residenti in case, capanne o altri posti occupati, che non hanno accettato la messa in regola proposta dallo Stato dopo l’annuncio dell’abbandono del progetto dell’aeroporto ma in realtà sono circa 40 gli edifici che il governo ha annunciato di voler distruggere. Il governo assicura inoltre che dopo le espulsione i gendarmi resteranno sul posto per impedire eventuali rioccupazioni.

DaUkbVdWsAAzA8r 1 

Alle 4:45 sono iniziate le operazioni di sgombero, con i gendarmi che provano faticosamente a risalire la strada dipartimentale che attraversa la ZAD incontrando resistenza e barricate. Da quanto riferiscono canali del movimento la tattica è quella di soffocare la zona sotto un lancio di lacrimogeni continuo che è andato avanti per diverse ore. Intorno alle 8:30 la polizia è riuscita ad arrivare alle Fosses noires, dove c’è stato un duro scontro con lanci di molotov e sassi sulla polizia costretta a bloccarsi.

2e34d0a9d7b247ed91d32deae19f1b39 en images premiers affrontements notre dame des landes 10

DaUWf1TW0AAc9lk 1

Alle ore 10 la polizia ha cominciato ad allontanre i giornalisti, impedendo alla stampa di accedere alla zona come hanno testimoniato direttamente diversi cronisti delle maggiori testate nazionali. Verso le 11, i gendarmi sono riuscti a rimontare la strada detta “delle chicanes” (D281), e, otto ore dopo l’inizio delle operazioni, la polizia è infine riuscita ad effettuare le prime demolizioni con i bulldozer, tra cui la distruzione dell’enorme tendone da circo in cui si tenevano assemblee e altri eventi. 

DaVG1KsX4AAAlEq

DaUyIXjXUAE9dJ1

La resistenza si organizza sulla zad già da diversi giorni e nessuno è stato colto impreparato. Per ora si contano barricate, persone rifiugiate sugli alberi e una difesa determinata per rallentare l’entrata della gendarmerie. Sono stati annunciati già 80 appuntamenti in tutte le città della Francia alle 18:00 per protestare contro lo sgombero. La Confedration payasanne, il sindacato degli agricoltori, ha chiesto di mobilitarsi in solidarietà con ciò che sta succedendo mentre gli abitanti della ZAD hanno chiesto di raggiungere la zona nei prossimi giorni per quella che si annuncia già come una lunga battaglia. Seguiranno aggiornamenti nella giornata. Zona da difendere, oggi più che mai. 

DaUfvCpWsAAzjvT copia

Aggiornamento ore 18.30. Davanti a diverse prefetture del paese sono stati convocati presidi e manifestazioni in solidarietà alla resistenza della zad di Notre-Dames-des-Landes. Al pomeriggio il bilancio della battaglia conta la distruzione di almeno nove luoghi di vita collettiva nei bocages (hangar, serre, ovili) con il ferimento sicuro di almeno 6 persone e l’arresto di altre 7. Mentre lo Stato promette di proseguire domani con le operazioni di espulsione dalla zad il movimento non si arrende e rilancia per domani una sua assemblea generale. Nonostante la sproporzione di forze in campo la resistenza è stata tenace e multiforme. Ai gas e ai mezzi blindati gli abitanti della zad hanno resistito salendo sui tetti, issando barricate, creando blocchi con i trattori. Un po’ di inventiva e di fortuna hanno permesso di dar fuoco per due volte ai mezzi meccanici che distruggevano le abitazioni, mentre a più riprese il Dio del fango dei bocages ha intrappolato i poliziotti e i loro mezzi.

2018 04 09 nddl

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notre dame des landesSGOMBERO DELLA ZADzad

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: manifestazione contro il progetto della A69

Ben 6.000 oppositori dell’A69 sfidano il divieto di manifestare e si uniscono nella rivolta contro i progetti autostradali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: la nuova ZAD contro l’A69 attaccata dai gendarmi

Sabato 21 ottobre, 10.000 persone hanno manifestato nella regione del Tarn contro l’inutile, assurdo e distruttivo progetto dell’autostrada A69 tra Castres e Tolosa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ZAD de la Colline si oppone al cemento e rischia lo sgombero

Nell’ottobre del 2020 è nata una ZAD sulle colline svizzere a nord di Losanna per opporsi alla devastazione del territorio ad opera della multinazionale del cemento Holcim. Abbiamo parlato con una compagna per ripercorrere il percorso e le motivazioni che hanno ispirato l’opposizione alla devastazione e per dare notizia dell’imminente sgombero. La giustizia svizzera ha […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania: La polizia interviene contro ZAD Dannenröder

Con l’arrivo dell’inverno e la neve che ricopre la foresta, sabato le forze di polizia sono intervenute contro gli occupanti della foresta di Dannenröder. Dei 1.000 ettari occupati dalla foresta trecentesca di Dannenröder, 27 sono stati riservati all’ampliamento dell’autostrada A49, che collegherà le città di Kassel e Giessen, la maggior parte di loro sono già […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il Villaggio del Popolo di Donges lancia un appello contro lo sgombero

APPELLO A TUTTI GLI ATTORI DELLA LOTTA SOCIALE, ANTICAPITALISTA E ECOLOGICA IN CORSO. ABBIAMO BISOGNO DI VOI Minaccia di sgombero del Villaggio del Popolo a Donges (Loira Atlantica) A Donges, sull’estuario della Loira, a ovest di Nantes vicino a Saint Nazaire, un “villaggio del popolo” è occupato. Un progetto ancora piu ambizioso di un centro sociale, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

«Territori in battaglia»

di Daniele Pepino per volerelaluna.it   “Territori in battaglia” è una collana di libretti, di cui i primi due sono usciti quest’estate, pubblicati dalle edizioni Tabor. Sono, come scrive il collettivo Mauvaise troupe nell’introduzione: «brevi narrazioni che danno visibilità e voce alle dinamiche in opera nei diversi spazi in lotta, in Europa e nel mondo. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Borroka!, ZAD e NO TAV: Note sulla difesa e l’autogestione dei territori

Presentiamo un altro dei lavori di approfondimento che, come redazione di InfoAut, abbiamo avuto l’occasione di produrre durante il Festival Alta Felicità in Val Susa. In questo caso abbiamo provato a sintentizzare alcune note salienti dell’incontro di venerdì mattina in cui sono intervenuti alcuni compagni e alcune compagne della ZAD con a seguito una breve […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

È guerra alla ZAD: la polizia usa le granate, manifestante perde una mano

Ieri pomeriggio, 22 maggio, al sesto giorno della nuova offensiva poliziesca contro i terreni occupati della ZAD di Notre-Dames-des-Landes una granata è esplosa sulla mano di un giovane di 21 anni tranciandogliela di netto. Mentre scriviamo non si hanno notizie ulteriori sulle sue condizioni di salute. Sulla ZAD è guerra, ma in migliaia resistono allo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zad – NDDL: è resistenza contro la seconda tranche di sgomberi di Macron

Nuovo attacco delle istituzioni francesi agli Zadistes, gli uomini e le donne che – dopo aver combattuto, vincendo la battaglia, contro la decisione di costruire un nuovo aeroporto nelle terre di Notre Dame-des-Landes – negli ultimi mesi stanno difendendo il loro diritto alla gestione comunitaria ed anticapitalista del territorio. Dopo gli attacchi dello scorso aprile, […]