InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stop al progetto di inceneritore a Frossasco: alcune considerazioni con il comitato Frossasco Ambiente.

Abbiamo posto alcune domande a Massimiliano, biotecnologo del comitato Frossasco Ambiente che ha preso parte alla lotta contro il progetto di inceneritore promosso da Kastamonu, a seguito della notizia dello stop all’opera dovuto alla mancanza della variante sul piano regolatore che ne avrebbe permesso la costruzione. Al di là dei tecnicismi che hanno influenzato la virata in negativo per l’azienda turca, l’attivazione popolare dei comitati e dei cittadini hanno evidentemente rappresentato un elemento fondamentale per la battuta d’arresto del progetto. Un progetto inutile, dannoso, inquinante e che non ha alcun interesse reale per essere messo in campo, se non gli interessi di un’azienda come la Kastamonu che implicano la svendita totale dei propri territori e delle esigenze di chi li abita, un altro esempio di opere progettate unicamente per il profitto. Una vittoria per i cittadini e le cittadine di Frossasco che, come sottolinea Massimiliano, dovranno mantenere alta l’attenzione e continuare a lottare per evitare che il progetto bocciato dalla porta passi dalla finestra.

Raccontaci com’è iniziata questa storia, il progetto di inceneritore dell’azienda Kastamono e la presa di posizione dei cittadini di Frossasco e dei territori limitrofi.

A Frossasco c’è un sito industriale abbandonato dove, in passato c’era un’azienda che produceva pannelli di truciolato, azienda inizialmente chiamata Annovatti che poi, dopo il fallimento, è stata acquisita dal gruppo Trombini, a sua volta fallito. A partire dal 2010 non era praticamente più attiva e infatti venne chiusa definitivamente nel 2013, da quel momento in poi i piazzali di questa azienda sono stati riempiti da rifiuti di tipo legnoso e non solo.

Nel 2017 questa struttura viene rilevata da una multinazionale turca (la società Kastamono che fa capo alla famiglia Erdogan, per farne capire il livello di potenza), che acquisisce tutti gli ex stabilimenti Trombini, uno a Frossasco e uno a Codigoro, vicino a Ferrara. Dopo un po’ di tempo in entrambi i depositi i cumuli di rifiuti all’interno di questi stabilimenti bruciano, casualmente prendono fuoco. A Frossasco l’incendio dura 12 giorni e crea grandissimo allarme nella popolazione e questo ha determinato l’inizio della storia.

In seguito l’azienda presenta un piano di apertura e, la cosa particolare è che siamo in piena pandemia quando viene presentato, infatti nella primavera del 2021 l’amministrazione comunale indice una conferenza stampa a cui sono invitati soltanto i giornalisti, con presenza di personale dell’azienda che presenta questo piano per riaprire lo stabilimento. Durante questa conferenza stampa viene messa a tacere qualsiasi fonte di dissenso, viene impedita qualunque domanda, oltretutto viene trasmessa molto male online, sembra quasi fatto apposta per impedire di far capire bene, ma l’amministrazione comunale è contenta di aver risolto il problema di quel sito, portando anche dei nuovi posti di lavoro.

A questo punto però, i cittadini iniziano a raccogliere informazioni e dati e viene fuori che questo progetto prevede un grosso inceneritore che andrà a bruciare 90mila tonnellate di rifiuti all’anno, tenendo presente che il progetto prevede di importare da tutta europa 400mila tonnellate di rifiuti all’anno di tipo legnoso da raccolta differenziata. Dunque si parla di rifiuti verniciati, con parti di plastica, resine, soprattutto mobili inoltre, di questi rifiuti quasi un quarto dovranno essere bruciati e gli altri verranno utilizzati per produrre dei pannelli. Iniziano quindi una serie di azioni, di manifestazioni, un’importante raccolta firme, tutte iniziative volte a chiedere al Comune di bloccare questa proposta.

A seguito della raccolta firme, quasi 5mila in una valle di nemmeno 6 mila persone, l‘amministrazione comunale di Frossasco accetta di fare un consiglio comunale aperto per discutere dell’argomento, la brutta sorpresa è che al consiglio comunale è stata invitata anche l’azienda in questione perché raccontasse le sue ragioni. Noi come cittadini avevamo chiesto al Comune di prendere posizione mentre loro hanno invitato l’azienda che oltretutto diffonde informazioni fuorivanti, dicendo che non si sarebbe trattato di un inceneritore vero e proprio per minimizzarne le conseguenze e l’impatto e ci furono anche alcuni momenti di tensione. Quando l’azienda prese parola tutti i partecipanti, come gesto di protesta, si sono girati dando le spalle.

Oggi il progetto è stato bloccato.. perchè?

Per questioni di tipo urbanistico, in quell’area esiste innanzitutto un divieto di costruzione di inceneritori o impianti simili e, in secondo luogo, il piano regolatore di Frossasco prevede che possano essere costruiti 5mila metri quadrati mentre l’azienda aveva chiesto di costruire un inceneritore e, soprattutto, di costruire 20 mila metri quadrati di capannone. Rispetto a questo c’è stato un grosso rimbalzo tra la Città Metropolitana e il Comune di Frossasco perche la CittàMetro non aveva intenzione di istituire una conferenza dei servizi per valutare il merito di un progetto senza avere prima certezze sulla fattibilità di quel progetto dal punto di vista urbanistico, quindi ciò che ha fatto è stato chiedere un parere al Comune di Frossasco, ma l’amministrazione non si è mai espressa sull’approvabilità del progetto. Mentre se avesse sin da subito ammesso che quel progetto non rispetta i criteri del piano regolatore questa storia sarebbe finita molto tempo prima. È fondamentale questo passaggio per capire il ruolo importantissimo dei cittadini nel costringere l’amministrazione a prendere determinate decisioni.

Quali erano le conseguenze ambientali e sulla salute del progetto di inceneritore ?

Noi viviamo in pianura padana, una delle aree piu inquinate d’Europa, per vari fattori, la fortissima presenza di industrie, per le attività insediate e per questioni di tipo olografico: la pianura padana è come se fosse un sacco circondato dalle Alpi e dagli Appennini che diventa un catino in cui gli inquinanti si accumulano, la Val Noce (dove si trova Frossasco) è un catino all’interno del catino, perchè è un’area circondata dalle montagne dove la circolazione dell’aria diventa particolarmente complessa.

Questa sarebbe stata un’azienda che avrebbe rilasciato un’enorme quantità di inquinanti e oltretutto bisogna tener presente che, in linea d’aria, da questo sito all’inceneritore del Gerbido ci sono pochissimi chilometri, quindi avrebbe voluto dire costruire due enormi inceneritori, uno per rifiuti del solido urbano e l’altro per rifiuti industriali, però in un’area veramente piccola con conseguenze facili da immaginare. Inoltre, questo genere di industrie rilasciano nell’atmosfera enormi quanità di anidride carbonica, in un mondo in cui il riscaldamento climatico è sotto gli occhi di tutti. In montagna, anche in zone a sud del Piemonte dove nevica molto di piu normalmente, ora vediamo che non c’è piu la neve e ci sono temperature tipiche di marzo inoltrato. Questo genere di impianti ha due grandi problemi: quello dell’inquinamento e dell’impatto sulla salute dei cittadini e sulle attività produttive, la Val Noce è un’area a forte vocazione agricola con colture e allevamenti di pregio per i quali sarebbe stato un grosso danno e, dall’altro lato, sarebbe stato un problema anche a livello globale perche è un tipo di approccio all’industria non più accettabile.

L’attivazione dei cittadini ha dato quindi i suoi frutti..

L’attività dei cittadini è stata fondamentale. Ci sono svariate documentazioni che testimoniano come l’amministrazione comunale si sia posta in maniera come minimo ambigua, addirittura la vicesindaca di Frossasco più volte in pubblico ha decantato i meriti di quest’azienda, anche in consiglio l’ha definita come azienda virtuosa, cosa che non può essere. Non si può parlare nemmeno di economia circolare, perché può avere senso raccogliere il rifiuto da un’area limitata ma non è circolare andare a prendere i rifiuti dalla Romania e dalla Bulgaria e portarli in Italia per lavorarli. Il ruolo dei comitati e dei cittadini è stato fondamentale perché si è veramente dimostrato che se i cittadini si mettono insieme per una causa, al di là delle differenze di vedute, del credo politico, delle proprie convinzioni e fanno squadra possono vincere e possono far cambiare idea alle amministrazioni. Penso che sia molto difficile che questa azienda vada a costruire il progetto da un’altra parte perche è a Frossasco che ha la proprietà, infatti bisognerà fare molta attenzione perche non credo che questa azienda si fermi qui, ha provato una strada che le è andata male ma sicuramente proverà altre vie, percui dovremo rimanere con gli occhi aperti ed essere pronti a lottare.

Manifestazione del 5 marzo 2022 a Frossasco (foto di Dario Costantino)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambientecomitatoFROSSASCOinceneritorekastamonusalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parabola della salute in Italia

È un potente monito in difesa del Servizio sanitario nazionale quello che viene dall’ultimo libro di Chiara Giorgi, Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra a oggi (Laterza, 2024). di Francesco Pallante, da Volere la Luna Un monito che non si limita al pur fondamentale ambito del diritto alla salute, ma denuncia […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Difendere i territori, riappropriarsi del potere decisionale, immaginare un’altra gestione del “verde”: una sfida cittadina e non solo

Si conclude il Festival (r)Esistenze Verdi promosso dal Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio di Torino. Vorremmo restituire e condividere alcuni spunti emersi nei dibattiti, come prospettiva per una sfida cittadina e in generale collettiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La salute negata dell3 prigionier3 politich3 curd3 in Turchia

Lo scorso fine settimana abbiamo partecipato alla conferenza “Le condizioni di salute nelle carceri turche” organizzata dal Congresso Democratico dei Popoli (HDK), accogliendo con calore e gioia il loro invito ad Istanbul, insieme ad altre realtà sociosanitarie autonome provenienti dall’Europa, per lo più da Germania e Grecia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosentine in lotta per il diritto alla salute

Il collettivo Fem.In Cosentine in lotta nasce nel 2019 e da allora si occupa del tema dell’accesso alla sanità pubblica, del diritto alla salute, con uno sguardo di genere.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio: abbattere l’alberata lede il diritto alla salute

Di seguito ripubblichiamo il comunicato stampa del Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio con gli aggiornamenti sullo stato dell’arte della vicenda.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.