InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sfruttamento e speculazione dei cacciatori di terre

o strapotere delle “imprese-vampiro” dell’industria e della finanza.

di Saverio Pipitone (*), da La Bottega del Barbieri

Pronto Fantomas. Al telefono Alberto Moravia, Julio Cortázar, Octavio Paz e Susan Sontag (scrittori) chiedono aiuto al famigerato personaggio mascherato per fermare un pazzo armato di laser che stava incendiando le grandi biblioteche del mondo. Il folle venne annientato, ma la cultura in fiamme era solo l’inizio e più di uno erano i mostri: le società transnazionali, in combutta con le organizzazioni statali, che saccheggiavano le risorse dei popoli violandone i diritti fra minacce, attentati e inganni (tratto da Fantomas contro i vampiri multinazionali del 1975).  

Oggi è ancora così. Le “imprese-vampiro” dell’industria e della finanza, soprattutto americane ed europee, espropriano gli spazi vitali delle collettività o persone indigene e in particolar modo nel Sud del mondo. Nell’ultimo ventennio hanno accaparrato terre per quasi 100 milioni di ettari, servendosi spesso dei supporti governativi e dei precari titoli di proprietà degli ignari abitanti.

Chi si oppone, soccombe. Nello stesso ventennio, oltre 2.400 attivisti sono stati uccisi e in migliaia espulsi, imprigionati e perseguitati, per difendere il territorio dalle occupazioni delle monocolture latifondiste ed estrazioni energetiche che inquinano gli ecosistemi e devastano le comunità locali.

In Guatemala, lo sgombero è forzato. Nel villaggio di Chinebal le case di novanta famiglie di contadini o artigiani auto-sussistenti sono state demolite e bruciate, a seguito di un immediato e sommario sfratto giudiziario, per estendere le piantagioni di palma da olio della NaturAceites, appartenente al colosso agrochimico, edilizio e minerario Tecun dei Maegli Novella: due antiche dinastie di coloni europei che dal 1950, imparentatesi tra loro e sorretti da Opus Dei ed élite reazionarie, diventarono primi possidenti guatemaltechi privando i nativi delle ricchezze naturali.

In Argentina, Uruguay e Brasile, il suolo “sottoutilizzato” è preso e convertito alle colture intensive. Sfruttato al massimo con transgenici, fertilizzanti e pesticidi sintetici, specialmente per la produzione di soia. Aziende che lì esercitano tali attività, su oltre 1 milione di ettari, sono le quotate: Adecoagro, lussemburghese, con principali azionisti diversi hedge fund – fondi speculativi per quadruplicare rapidamente il capitale – e poco tempo fa rilevante investitore era Soros Fund Management dell’influente imprenditore George Soros; Cresud, argentina, dei fratelli Alejandro ed Eduardo Elstajn che negli anni 1990, per entrare nell’agrobusiness, furono finanziati dallo stesso Soros; BrasilAgro, brasiliana, sempre degli Elstajn assieme al magnate immobiliare Elie Horn e banche d’affari internazionali: BrasilAgro è sospettata di acquisizioni fondiarie illecite e del disboscamento di 30.000 ettari nei suoi poderi nella regione rurale del Matopiba (acronimo delle iniziali degli stati federati Maranhão, Tocantins, Piauí, Bahia).

Pure gli insegnanti accaparrano terreni. Lo fanno tramite il fondo pensione newyorkese TIAA, dandogli il denaro da investire per rendite future. Braccio operativo è la controllata Nuveen con un patrimonio agricolo globale di 810.000 ettari e 430 fattorie, di cui 1/3 in Brasile, seguono Australia e Stati Uniti, per la coltivazione di una quarantina di derrate, dalla canna da zucchero al grano, affidandone la gestione alle imprese di monocoltura intensiva con ripercussioni sulla biodiversità. Fondatore è l’industriale Andrew Carnegie (1835-1919), il secondo uomo più ricco della storia che ispirò Paperon de’ Paperoni. La famiglia visse in una lussuosa dimora a Central Park e nel 1930 vi lavorava una giovane cameriera giunta dalla Scozia per sfuggire alla povertà delle recinzioni dei borghesi e nobili sulle terre comuni; successivamente sposò un facoltoso immobiliarista ed ebbe cinque figli, educandoli all’etica protestante: quando i due ultimogeniti giocavano con i mattoncini, uno di loro usava tutti i suoi pezzi e arraffava anche quelli del fratellino perché voleva costruire un grattacielo; da grande divenne accaparratore terriero e 45° presidente USA, Donald Trump.

Poi c’è Bill Gates, il nerd miliardario. Ha 110.000 ettari arabili dalla Florida a Washington con mais, riso, patate, cipolle e carote. È investitore, per mezzo della Gates Foundation Trust, nei fondi Kuramo che controllano la Plantations Huileries Congo (PHC) con 21.000 ettari di palme da olio a Boteka, Lokutu e Yaligimba: piantagioni congolesi nate all’inizio del secolo scorso con l’industriale inglese William Lever (1851-1925) – fondatore della multinazionale Unilever – ricevendo le terre in concessione dalle colonie belghe, dopo che le avevano razziate agli aborigeni. E l’abuso continua.

In Uganda, i diritti umani sono irretroattivi. Centinaia di residenti agricoli dei villaggi Kisaranda e Nyamutende hanno intentato un’azione giudiziaria contro il produttore su larga scala di cereali e semi oleosi Agilis Partners dei gemelli statunitensi Philipp e Benjamin Prinz, denunciando violenti sfollamenti ed espropri terrieri senza preavviso e risarcimento o reinsediamento. L’Alta Corte gli ha rigettato l’istanza perché il fatto era antecedente all’applicazione della legge sui diritti umani.

In Costa d’Avorio, le licenze fondiarie sono retroattive. Il Ministero dell’agricoltura, nel retrodatare gli effetti dell’affitto di 11.000 ettari, fece perdere una disputa legale ad alcuni piccoli possidenti della regione di Iffou che chiedevano lo sfratto dell’azienda occupante Siat con sede a Bruxelles: proprietario è Pierre Vandebeeck, membro dell’ordine coloniale della Corona del Belgio e dal 1970 cacciatore di terre fertili, iniziando come manager nella società di origini coloniali Socfin, che è quotata in Lussemburgo con primari azionisti i finanzieri milionari Hubert Fabri e Vincent Bolloré. Siat e Socfin, rispettivamente su 68.000 e 192.000 ettari, piantano palma da olio e gomma in Africa e Asia, dalla Guinea alla Cambogia, portando disoccupazione, inflazione, miseria e degrado ambientale nelle comunità ancestrali che protestano al grido “restituiteci la nostra terra”.

Intanto la Banca Mondiale spinge alla speculazione e chimica agricola. Per i paesi in via di sviluppo, prescrive: formalizzare le proprietà rurali, sia pubbliche che private, con catasto digitale, nel superamento dell’autoctono possesso consuetudinario, per la semplificazione delle procedure di cessione, trasferimento ed esproprio; deregolamentare le normative sui fitosanitari per aumentare la produttività. Lo scopo è favorire gli investimenti dei potentati economici alla ricerca di alti profitti.

In quelle terre, le colture vengono mercificate. Destinazione d’uso è l’industria trasformatrice con grosse multinazionali – Unilever, Cargill, Mondelez, Kellogg’s, Nestlé, General Mills e altre – che fabbricano cibi ultra-processati, pieni di grassi e privi di fibre o proteine, nell’omologazione della dieta mondiale: è stimato che, entro il 2050, la domanda di questi prodotti crescerà fino al 70%, unitamente al calo di contenuto nutritivo per miliardi di individui che rischiano malattie e mortalità.

Fantomas: «da ora in poi dedicherò tutte le mie forze a lottare contro le imprese multinazionali e contro tutte le forme negative dell’imperialismo. Le risorse naturali di un paese sono di proprietà inalienabile del suo popolo. Non è nostro diritto rubarle o sfruttarle per agio e consumismo».

(*) Link all’articolo originale: https://saveriopipitone.blogspot.com/2023/03/sfruttamento-e-speculazione-dei.html

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

contadinifinanzaland grabbing

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: il movimento Soulèvement de la Terre accerchia il cantiere per i bacini idrici

In una Francia attraversata da Nord a Sud da imponenti manifestazioni, scioperi, blocchi dei gangli produttivi scatenatasi contro l’impopolare riforma delle pensioni in salsa macronista, ieri si è tenuto un corteo per la difesa della terra e dell’acqua organizzato dalla rete Soulèvement de la Terre che ha visto la partecipazione di 30 mila persone a Sainte-Soline, nel nord ovest della Francia.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siccità e crisi idrica: intervista a Alessandra Turco, di Associazione Rurale Italiana

Il 2023 è da poco cominciato ma questa primavera pare preannunciare quella che sarà un’estate ancora più arida della precedente. La situazione idrica nelle città versa in condizioni disastrose, nella fattispecie i fiumi torinesi hanno raggiunto minimi storici.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Il Treno Maya causerà non solo un ecocidio, ma anche un etnocidio

Il Tribunale dei Diritti della Natura ha sentenziato così, “questa giuria avverte che la realizzazione del mal chiamato Treno Maya in realtà apre la porta non solo all’ecocidio, ma anche all’etnocidio”, dato che impatta e danneggia gli ecosistemi nello stesso momento in cui viola i diritti umani individuali e collettivi dei popoli maya nella Penisola dello Yucatán.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: le voci dalla piazza contro il rigassificatore

Lo scorso sabato si è svolta a Piombino una grande e importante manifestazione nazionale per opporsi al progetto del rigassificatore che vedrà interessata l’area del porto della medesima città.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: migliaia in corteo per dire NO al fossile e al rigassificatore

Ieri pomeriggio più di 3000 persone hanno manifestato in corteo per le strade di Piombino per dire NO al progetto di Rigassificatore nel porto della città e a un modello di sviluppo fondato sul fossile. Da Pisa, Empoli, Pontedera, come da tutta Italia, sono arrivati decine di pullman di solidali. da Riscatto Mentre la nave […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: LEA Berta Caceres trova una nuova casa!

L’Immobiliare Ribelle L.E.A. Berta Caceres TROVA DI NUOVO CASA!, ancora negli interstizi dimenticati della metropoli per farsi spazio e riempire il vuoto dai toni cupi in una città consegnata alla speculazione.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ci ha lasciato Piero Gilardi, artista al fianco dei No Tav

Piero Gilardi ci ha lasciato, dopo tanti anni di lotta insieme. Tante delle sue opere hanno caratterizzato decine e decine di nostre iniziative, influenzando profondamente l’immaginario NO TAV e fornendo un prezioso strumento di pedagogia della lotta.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Liberiamoci dal Fossile. Manifestazione a Piombino sabato 11 Marzo

“A Piombino da tutta Italia 11 marzo 2023 ore 14 Centro Giovani per dire No al fossile e Si alle rinnovabili. Perché? Perché il fossile si sta esaurendo ed è responsabile in larga misura dell’inquinamento e del surriscaldamento del pianeta. Perché non è vero che siamo in emergenza. L’Italia esporta ogni anno una sempre maggiore […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

12 risposte a 12 bugie sulle piantagioni di alberi industriali

Ancora oggi le piantagioni industriali di alberi di specie spesso esotiche, inclusi alberi geneticamente modificati, sono considerate “foreste” dalla FAO, la principale agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di foreste.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Foodopia, la mistificazione consumistica del cibo contadino

Il richiamo alla ruralità, alla purezza e al legame con la vita contadina è il tema che appare nella grande maggioranza delle pubblicità, e nelle immagini del cibo che ci viene proposto. 
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Femminismi della terra e delle sementi

I percorsi dei femminismi contadini e popolari hanno la sinuosità, l’orizzonte e le scorciatoie dei territori e dei corpi che danno loro vita. Non sono frutti diretti dei libri, ma frutti politici e culturali della terra. Diventano libri, testi, dopo essere stati per qualche tempo dei semi – non transgenici – che vengono seminati, vengono […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: Le sinistre appoggiano lo Sciopero Nazionale Agrario, Rondero e Popolare

Il Coordinamento Nazionale delle Sinistre ha espresso il proprio sostegno allo Sciopero Nazionale convocato per i giorni 27 e 28 giugno dalle organizzazioni agrarie, rondere e popolari, così come il proprio rifiuto del Congresso golpista. Allo stesso tempo, chiedono al governo di Pedro Castillo di mantenere le sue promesse, di abbandonare il continuismo e implementare […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

AGRICOLTURA: REALPOLITIK VS GREEN DEAL

I nuovi assetti geopolitici, manifestatisi con forza utilizzando il conflitto ucraino, hanno di fatto sepolto le seppur timide e controverse politiche verdi dell’Unione Europea ribadendo che per la fase conflittuale, è riabilitato il carbone al posto del gas, posticipando a tempi migliori la progettazione di impianti rinnovabili e ritornando, in agricoltura, al corso pre-crisi. Sembrano […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

RADURA || QUINTA PUNTATA: COMPLOTTISMI, PENSIERO MAGICO ED AMBIENTE POST RURALE – PRIMA PARTE

RADURA | UN VIAGGIO NEI CONFLITTI DELL’INTERLAND ITALIANO OGNI PRIMO MERCOLEDI’ DEL MESE SU RADIO ONDA D’URTO Quinta puntata. Complottismi, pensiero magico ed ambiente post-rurale, prima parte. E’ questo il tema della trasmissione andata in onda mercoledì 1 giugno, alle ore 18:30 su Radio Onda d’Urto Il complottismo sta bene con tutto, ormai sembra essere […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Punto economico: Le crisi spia di una tempesta globale

A tre mesi dallo scoppio del conflitto in Ucraina, con la pandemia Covid-19 che persiste a livello planetario, l’economia italiana, europea e globale stenta a riprendersi. Si tratta di una congiuntura legata a guerra e pandemia o vi è qualcosa di più profondo in questa crisi? Mentre sul proscenio sono in corso le manovre distruttive […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi alimentare non è iniziata con la guerra in Ucraina

Abbiamo tradotto questo interessante articolo tratto da In These Times che punta lo sguardo sulle cause strutturali della crisi alimentare e dell’aumento dei prezzi, di cui la guerra in Ucraina è una causa concorrente, ma non la principale. Il tema riguarda da vicino anche il comparto agricolo italiano, funestato sempre di più da alluvioni, incendi, […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La finanza (per niente) green di Snam

il nuovo rapporto di ReCommon sulla falsa transizione italiana, ripreso da www.recommon.org ReCommon ha pubblicato il suo rapporto “La finanza (per niente) green di Snam”. Alla vigilia dell’assemblea degli azionisti di Snam, che anche quest’anno si svolge a porte chiuse grazie a una norma ad hoc predisposta dal governo nel decreto Mille Proroghe, l’associazione esamina quanto […]