InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua della Conca Libres-Oriental aveva installato da mercoledì notte di fronte all’impresa Granjas Carroll, che viene accusata di saccheggiare, sovrasfruttare e contaminare l’acqua e di creare nella regione un “inferno ambientale”.

“Reprimono coloro che manifestano pacificamente in difesa dei propri diritti ma stanno zitti di fronte al comportamento impunito di quelli che saccheggiano e contaminano le nostre risorse naturali, proprietà delle e dei messicani. Coraggiosi con i popolo e codardi con le imprese rapaci!”, ha denunciato il Movimento in un comunicato.

Nella notte del 19 giugno, i contadini difensori dell’acqua e della terra del Puebla e del Veracruz hanno installato il picchetto nella comunità di Totalco, municipio di Perote, e hanno organizzato una mobilitazione nel pomeriggio del 20 giugno per protestare contro l’impresa produttrice di alimenti, ma verso le ore 12.00 la polizia del Veracruz si è presentato nella zona controllata dalla Granjas Carroll per sgombrare i contadini con armi da fuoco e equipaggiamenti antisommossa.

“Nell’operazione sono state colpite centinaia di persone e un numero indeterminato di contadini si sta riprendendo dalle ferite di proiettile nelle proprie case e altri negli ospedali. Secondo le testimonianze delle vittime, gli abitanti sono stati inseguiti dalla polizia statale e da uomini in borghese fino alle loro case, dove sono stati brutalmente aggrediti”, hanno denunciato dopo la repressione di giovedì le organizzazioni sociali, difensori del territorio, accademici e attivisti.

video: 448522602_1617577735748152_3092894915178000272_n.mp4

Le organizzazioni hanno anche segnalato che dopo l’operazione c’è un numero indeterminato di contadini scomparsi, “giacché secondo le testimonianze sono stati catturati da membri delle forze di sicurezza dello stato del Veracruz”.

Il picchetto e la mobilitazione facevano parte di una serie di giornate che il Movimento in Difesa dell’Acqua della Conca Libres-Oriental aveva iniziato per chiedere una soluzione alle proprie richieste contro la Granjas Carroll, per la contaminazione e i danni alla salute e alla vita comunitaria e contadina che per anni si sono prolungati nella regione senza un intervento delle autorità.

“Noi popoli e comunità della Conca Libres-Oriental in Difesa dell’Acqua, del Territorio e della Vita denunciamo con indignazione l’atroce, violenta e codarda repressione delle forze di polizia che difronte alla mancanza di soluzioni da parte del governo federale e delle persecuzioni e intimidazioni che la Granjas Carroll e altre imprese hanno diretto contro noi contadini e cittadini difensori dell’acqua e della Conca, che abbiamo manifestato in modo pacifico per chiedere il blocco del saccheggio idrico della Conca e della contaminazione delle acque e delle terre da parte di grandi imprese private, latifondisti e transnazionali”, ha accusato il Movimento.

video: 448802537_1024011808644853_1730134557343838865_n.mp4

Dopo la repressione, i popoli difensori dell’acqua hanno chiamato le comunità ad andare a Totalco per sostenere la resistenza contro la Granjas Carroll e il governo del Veracruz, mentre le organizzazioni, i collettivi e gli attivisti hanno chiesto un’indagine sulla violenza del 20 giugno e l’uscita dell’impresa dalla regione.

Di seguito il comunicato completo della condanna della repressione:

Noi organizzazioni sociali, difensori del territorio, accademici e cittadini ci pronunciamo contro la brutale repressione che il governo del Veracruz ha esercitato contro gli abitanti della  Conca del Libres-Oriental che difendono il proprio territorio.

Antefatti:

La Conca del Libres-Oriental è un’ampia zona che recentemente è stata nell’obiettivo di un nutrito gruppo di imprese transnazionali per la sua importanza strategica derivata dalla sua ubicazione privilegiata, così come per la disponibilità di risorse naturali, principalmente l’acqua.

Di fronte all’assedio delle grandi imprese, gli abitanti hanno difeso il proprio territorio davanti alla minaccia di un degrado ambientale per l’uso di prodotti agrochimici, sovrasfruttamento dei pozzi d’acqua e i residui di acqua altamente contaminata, così come il saccheggio di minerali.

Storicamente gli abitanti della regione hanno denunciato i danni ambientali causati dalla Granjas Carroll. L’uso intensivo di acqua potabile e i reflui di acque nere contaminate con residui biologici e chimici si sono trasformati in un focolaio di infezioni per la popolazione, oltre a rendere sempre più difficile l’accesso all’acqua per uso agricolo e domestico.

Fatti:

Il giorno 20 giugno 2024, un gruppo di abitanti di diverse comunità della regione della Conca Libres-Oriental, facendo uso del suo diritto alla libera manifestazione e dopo aver esaurito le istanze istituzionali, è accorso ad una manifestazione pacifica nella zona occupata dalla Granjas Carroll. Verso le ore 12.00 un gruppo di agenti della sicurezza pubblica dello stato del Veracruz è arrivato nel sito dove si trovavano i manifestanti. Senza mediare un dialogo, le forze di sicurezza hanno aggredito con armi da fuoco i manifestanti, causando la morte di due giovani e del loro padre, contadini che difendevano il diritto a vivere in un ambiente sano, il diritto al lavoro, all’accesso all’acqua e alla alimentazione.

Nell’operazione sono state colpite centinaia di persone e un numero indeterminato di contadini si sta riprendendo dalle ferite di proiettile nelle proprie case e altri negli ospedali.

Secondo le testimonianze delle vittime, gli abitanti sono stati inseguiti dalla polizia statale e da uomini in borghese fino alle loro case, dove sono stati brutalmente aggrediti.

Attualmente un numero ancora indeterminato di manifestanti si trova scomparso, giacché secondo dei testimoni sono stati catturati da agenti delle forze di sicurezza dello stato del Veracruz.

Per quanto sopra, noi che sottoscriviamo questo documento, condanniamo energicamente la repressione contro i popoli in difesa del proprio territorio, attuata dalle forze di sicurezza dello stato del Veracruz governato da Cuitlahuac García Jiménez.

Chiediamo che sia effettuata un’approfondita indagine, a cui segua la condanna del comandante, per colpire lui o i responsabili, dare una riparazione del danno, un riconoscimento pubblico dei responsabili e una giustizia celere a favore del popolo.

Chiediamo la riapparizioni in vita dei manifestanti catturati dalle forze di sicurezza, l’immediata liberazione dei detenuti e la cessazione della persecuzione legale dei difensori del territorio.

Chiediamo anche l’uscita della Granjas Carroll da questa regione e il rispetto senza restrizioni delle norme messicane in materia ambientale da parte delle imprese insediate nella regione e nel territorio nazionale.

Solidarizziamo con i parenti e con le comunità in resistenza.

Ci pronunciamo per un paese dove coloro che coltivano la terra, non debbano più soffrire, affinché tutti possiamo avere cibo nei nelle nostre tavole.

Una giustizia pronta e spedita per i popoli della Conca del Libres-Oriental.

21 giugno 2024

Desinformémonos

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
Redacción Desinformémonos, Dos campesinos muertos y cientos de heridos por represión a defensores del agua en Veracruz, pubblicato il 21-06-2024 in Desinformémonossu [https://desinformemonos.org/dos-campesinos-muertos-y-cientos-de-heridos-por-represion-a-defensores-del-agua-en-veracruz/]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.