InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Mala Educación #NoTav: Genitori, Minorenni E Cattivi Maestri

Il 25 novembre l’edizione torinese de La Repubblica riporta che «qualche giorno fa il postino ha consegnato a tre famiglie No Tav una lettera dell’assistente sociale Paola Bertolini del Servizio Sociale di Avigliana». Il 28 settembre scorso alcuni minorenni erano stati identificati dalla polizia per – quelle horreur! – aver distribuito dei volantini contro il Tav davanti alla Banca San Paolo di Susa. Vista la gravità del gesto, la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minori di Torino decide di segnalare i ragazzi ai servizi sociali. La giornalista Angela Lano – madre di uno dei ragazzi identificati/segnalati – si chiede in una lettera pubblicata su notav.info :

Non essendoci presenza di reato, perché la Procura “segnala” i ragazzini ai servizi sociali? Per vedere se il loro sano attivismo è sintomo di patologie o disagi familiari? Se hanno genitori violenti, oppressivi che li costringono a manifestare per diritti civili e politici? Manifestare diviene sintomo di disagio, per i rappresentanti della legge?

Già. Piero Genovese, presidente del Consorzio dei Servizi Sociali della Val Susa, puntualizza a Repubblica (corsivo mio): «Gli assistenti devono attenersi alla richiesta del tribunale dei minori. Si tratta di una fase istruttoria in cui si deve capire se il minore vive in un contesto famigliare in cui possono venirgli trasmessi concetti che lo spingano all’illegalità». Il procuratore capo dei Minori a Torino, dal canto suo, conferma: «A noi preme soprattutto la salvaguardia dei ragazzi».

Insomma, nel 2012 pare impossibile che dei minorenni (dai 14 ai 17 anni, in questo caso) abbiano una propria capacità di giudizio, o peggio ancora una coscienza politica. Devono per forza essere stati traviati da genitori irresponsabili, sfamati con gli scadenti omogeneizzati dell’attivismo e dissetati con il latte cagliato della dissennatezza familiare. Nel saggio Devianza minorile e recidiva, le due autrici (M. Colamussi e A. Mestitz) scrivono:

I sistemi di valore della magistratura minorile derivano da uno stretto intreccio tra cultura cattolica e cultura giuridica. […] Spesso nelle fasi di transizione i nuovi paradigmi non sostituiscono totalmente quelli precedenti, ma i vecchi continuano a convivere, anche a lungo, accanto ai nuovi. Così, nonostante i valori di riferimento della magistratura minorile siano in mutazione, l’approccio della giustizia minorile sembra rimasto fondamentalmente paternalistico e assistenzialista.

Oltre ai Cattivi Genitori, le cronache recenti intorno alla Val Susa hanno fatto riemergere l’eterna categoria dei Cattivi Maestri. Il 20 marzo 2012 due studenti (di 16 e 18 anni) dell’istituto Itis “Enzo Ferrari” di Susa avevano distribuito in classe un volantino No Tav che conteneva «pesanti illazioni sulle aziende che stanno lavorando al vicino cantiere dell’Alta Velocità, accusate di “mafiosità”». I volantini della discordia1 erano stati consegnati ai due ragazzi dalla loro insegnante di matematica, Cristina Moscatelli (che tuttavia ha dichiarato di non averli letti), alla quale li aveva consegnati a sua volta un ex allievo della stessa professoressa. La Moscatelli, secondo La Stampa, «non nasconde di essere contraria alla Tav».

Il “caso” nasce dal fatto che il figlio del titolare di una delle due imprese menzionate nel volantino era in classe durante la distribuzione. Il ragazzo ha raccontato in famiglia quanto successo a scuola, e il padre ha querelato l’istituto. Il preside, Giovanni Paciariello, aveva subito proposto una settimana di sospensione per i due studenti: «Perché con il buonismo non si educa nessuno». Il consiglio di classe ha invece ridotto la punizione. Il preside ha commentato così la riduzione: «Ci lamentiamo che nella società non ci siano valori e poi lasciamo correre. Io non ci sto. Secondo me una settimana di sospensione non era affatto esagerata».

Poteva forse mancare La Dichiarazione Costernata Ed Angosciata Di Un Combattivo Esponente Politico? No, non poteva. Stefano Esposito, deputato del Pd e strenuo oppositore del movimento No Tav, si è buttato a corpo morto sulla professoressa di matematica:

Ciò che sorprende e sconcerta […] [è] il fatto che si sia voluto scaricare sui due ragazzi colpe non loro, ma dell’insegnante. Prendersela con Elvis e Marcone è da vigliacchi. Non perché il loro comportamento non sia degno di rimprovero e di richiamo, ma per il fatto che non si può far pagare ai ragazzi la mancanza di serietà di un’insegnante che non ha neppure il coraggio di assumersi le proprie responsabilità ricorrendo a imbarazzanti giustificazioni. […] L’aver portato volantini No Tav dentro una scuola facendoli distribuire dai propri studenti “senza averli letti” è il comportamento di un docente che ha abdicato ai doveri di correttezza inerenti al proprio ruolo educativo.

Non è la prima volta che il buon Esposito è sconcertato per delle (a suo avviso) indicibili e inquietanti connessioni tra No Tav e scuola. Del resto, Esposito non è nemmeno l’unico. Il 28 dicembre 2011 Libero – in un articolo impostato sulla modalità [Sfottò reazionario come se non ci fosse un domani] –  raccontava la gita a Chiomonte di una scolaresca del Liceo “Federici” di Trescore Balneario (Bergamo):

Come se si trattasse di un pellegrinaggio verso qualche luogo sacro, sono addirittura due insegnanti di religione ad accompagnare le relative classi. […] I docenti sono gente selezionata, in base a chissà quale criterio, dalla curia arcivescovile per istruire nella fede i loro alunni, o quanto meno per dare testimonianza cristiana. Nella loro opera di evangelizzazione, e tanto meno nel progetto educativo, non sono compresi l’approfondimento delle tecniche per maneggiare gli esplosivi o delle tattiche della guerriglia. Forse sarà stato questo il motivo per cui i due apostoli, sebbene siano stati identificati dagli agenti delle forze dell’ordine presenti sul posto, non sono stati formalmente denunciati, come precisano alla Questura di Torino.

Esposito, venuto a conoscenza del nefasto avvenimento, non solo ha trovato una simile gita «sconcertante», ma ha inviato un’accorata lettera di denunzia al ministro dell’Istruzione Profumo:

Portare degli studenti, peraltro minorenni, a violare un’ordinanza prefettizia e ad ascoltare “sermoni” contro lo Stato non ha nulla a che vedere con l’approfondimento del fenomeno sociale e politico dell’opposizione alla Tav, ma si è trattato di una grave strumentalizzazione delle scolaresche.

Per ovviare allo sfregio, lo stesso Esposito aveva comunicato al preside del “Federici” «la disponibilità ad organizzare, a mie spese, una “gita” degli insegnanti e degli studenti al cantiere di Chiomonte, dove potranno incontrare e dialogare con gli agenti che presidiano il sito, con gli operai impegnati nei lavori, e con i rappresentanti delle istituzioni». Purtroppo, non mi risulta che se ne sia fatto qualcosa. Peccato: gli studenti avrebbero potuto apprendere le meraviglie del carotaggio, i misteri della trivellazione e la gioia provata da un agente di polizia nello sparare più di 4000 lacrimogeni in poco più di 6 ore e nel vomitarsi addosso per l’esposizione prolungata ai gas.

Tutti questi episodi indicano piuttosto chiaramente che in Val di Susa il campo di battaglia non è più circoscritto al cantiere e ai suoi dintorni, ma si è allargato alle scuole ed è arrivato direttamente dentro le famiglie. E il messaggio delle autorità ai ragazzi non potrebbe essere più perentorio: questo è il 1952, non il 2012; quindi vedete di studiare, rigare diritto, non metterci in discussione, andare a letto presto e non uscire di casa.

Tra l’altro, dicono che di questi tempi uscire di casa sia diventato parecchio pericoloso.

Strani figuri si aggirano in branco per le strade d’Italia, coperti da caschi e vestiti con uniformi scure, e sembra che per passare il tempo si dilettino a dispensare manganellate a destra e manca. Per non parlare di alcuni curiosi fenomeni naturali che hanno cominciato a verificarsi in alcune città italiane. Gli scienziati li hanno definiti come «lacrimogeni a strappo che rimbalzano sui tetti dei Ministeri, ricadendo sui passanti in fuga e oscurando le ragioni della protesta per cinico calcolo politico».

I meteorologi, dal canto loro, hanno già avvertito la popolazione (specialmente quella minorenne): queste precipitazioni sono destinate a durare a lungo.

 

da: www.laprivatarepubblica.com

_________________________

  1. A proposito di No Tav, volantini, scuole & isterismo: segnalo questo articolo di Lecce Prima sulle indagini della Digos a seguito del ritrovamento di un volantino No Tav fuori da una scuola di ballo (una scuola di ballo) a Lecce (Lecce). []

 

Sull’argomento vedi anche: Intervista ad Angela Lano, mamma notav sulla convocazione ai servizi sociali

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao Alberto, a sarà dura!

Nella tarda serata di ieri, giovedì 3 ottobre, ci ha lasciati Alberto Perino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.