InfoAut
Immagine di copertina per il post

Centinaia di denunce e fogli di via in tutta Italia a Extinction Rebellion.

“Vietato manifestare? Faremo ricorso”.

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Extinction Rebellion.

Sono un centinaio le denunce, i fogli di via e gli avvisi orali notificati nelle ultime settimane a persone che hanno partecipato ad azioni di Extinction Rebellion negli ultimi mesi. “Chiamate persino la notte di Natale, per notificare denunce surreali e misure di prevenzione del codice antimafia a persone totalmente incensurate” riportano alcune di loro. Il movimento dichiara di aver iniziato le procedure di opposizione per via amministrativa e lancia una conferenza stampa davanti al Comune di Torino, mercoledì mattina, con avvocati e docenti di diritto di UniTo.

“Multe e carcere per questi vandali”. Queste erano le parole del vicepremier Matteo Salvini all’indomani dell’azione di Extinction Rebellion nelle acque del Canal Grande e in altri fiumi e canali d’Italia, a inizio dicembre. Le Questure sembrano aver accolto l’appello del ministro: nelle ultime settimane un centinaio di persone sono state convocate in questura o in commissariato, e denunciate o espulse dalle città di Roma, Venezia e Torino, per un periodo che va da 1 fino a 4 anni. Le misure riguardano tre delle ultime iniziative del movimento: il 23 ottobre a Roma, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il 29 novembre a Torino, sul tetto dell’Oval di Lingotto durante l’Aerospace and Defence Meeting e il 9 dicembre nei canali e nei fiumi di Torino, Roma, Bologna, Milano e Venezia. “Vietato contestare le politiche climatiche del governo” commenta ironicamente Extinction Rebellion.

Uno dei casi più eclatanti riguarda l’azione di Extinction Rebellion del 23 ottobre a Roma. Quel giorno, un centinaio di persone avevano presidiato l’ingresso principale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, travestite da Pinocchio per denunciare il negazionismo del governo sulla crisi climatica. La manifestazione fu interrotta bruscamente dalla polizia, rimuovendo di peso i partecipanti. In quell’occasione, anche un giornalista di FanPage venne lanciato dalle scale da un agente in assetto antisommossa. In quaranta vennero poi trasferite al Commissariato Parioli e trattenute – senza ancora una chiara ragione – per oltre otto ore. Tutto il materiale venne sequestrato (senza alcun verbale di sequestro) e cinque di loro vennero rilasciati dopo 8 ore con due denunce e un foglio di via da 1 a 3 anni (di cui una persona dell’ufficio stampa). Ma nelle ultime settimane, in particolare durante le vacanze natalizie, carabinieri e polizia hanno iniziato a convocare tutte le persone presenti quel giorno per notificare nuove denunce. In alcuni casi, come a Pinerolo in provincia di Torino, persino la notte di Natale. In totale si tratta di oltre settanta persone denunciate in tutta Italia, per “manifestazione non preavvisata” (Art. 18 TULPS) e “non ottemperanza con un ordine dell’autorità” (Art. 650 cp), semplicemente per essersi seduti davanti a un Ministero. “Il diritto di manifestazione è un diritto sancito dalla nostra Costituzione” commenta Bianca di Extinction Rebellion. “La legge prevede che una manifestazione possa essere sciolta solo se pone un problema di sicurezza e ordine pubblico. Sostenere che fosse lecito intervenire perché la manifestazione non era preavvisata significa ledere il diritto costituzionale al libero dissenso”. 

Il secondo episodio è invece legato a ciò che è accaduto il 29 novembre a Torino, quando sette persone avevano occupato il tetto dell’Oval durante l’Aerospace and Defence Meeting, la convention su aerospazio e difesa, per appendere delle bandiere della pace e un grande striscione con scritto “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”. Nove persone sono state denunciate con sei diversi capi d’accusa, quattro di loro espulsi da Torino, e due hanno ricevuto un avviso orale, una misura di prevenzione che prelude alla sorveglianza speciale. Misure previste dalla legge 59 del 2011, nota come Codice Antimafia, pensate per il contrasto alla criminalità organizzata, che vengono utilizzate oggi in maniera illegittima e impropria verso chi denuncia gli investimenti di stato nell’industria bellica. “Misure rilasciati direttamente dal Questore, senza pregiudizi penali che li giustifichino, senza che vi sia la possibilità di esporre i fatti e senza la valutazione di un magistrato” riporta Marta, portavoce nazionale di Fridays For Future, anche lei destinataria di un avviso orale. “Sono stata definita socialmente pericolosa anche se completamente incensurata”

Il caso che sta facendo più discutere riguarda però ciò che sta succedendo a Venezia. Il 9 dicembre, erano state tinte di verde le acque del Canal Grande e tre persone, con caschetto e imbrago, in totale sicurezza, si erano calate dal Ponte di Rialto. Un’azione conclusasi con 28 persone portate in questura per sei ore (compreso un turista di passaggio) e adesso denunciate con diversi capi d’imputazione surreali, sette fogli di via e tre avvisi orali. Tra i reati imputati risaltano “violenza privata” e “sversamento di sostanze pericolose”. “Violenza privata e sostanze pericolose per un sale organico usato solitamente proprio nei fiumi e nei mari? Se non fosse vero, farebbe ridere” afferma Gianluca, una delle persone espulse da Venezia. 


Extinction Rebellion annuncia di aver già inoltrato i primi ricorsi al TAR per i fogli di via e gli avvisi orali, e procederà così per tutte le notifiche ricevute, e lancia una conferenza stampa pubblica, mercoledì 17 gennaio alle 12h15, davanti al Comune di Torino, con avvocati e docenti di diritto costituzionale. Per fare il punto sul diritto di protesta, a Torino e in Italia.


Extinction Rebellion

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAextinction rebellionfogli di viarepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Maxi-scritta di Extinction Rebellion sulla ciminiera della Leonardo: “Life not War”

Extinction Rebellion ha realizzato una grande scritta, “Life Not War”, sulla ciminiera della sede di Leonardo, azienda leader nell’industria militare.