InfoAut
Immagine di copertina per il post

Centinaia di denunce e fogli di via in tutta Italia a Extinction Rebellion.

“Vietato manifestare? Faremo ricorso”.

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Extinction Rebellion.

Sono un centinaio le denunce, i fogli di via e gli avvisi orali notificati nelle ultime settimane a persone che hanno partecipato ad azioni di Extinction Rebellion negli ultimi mesi. “Chiamate persino la notte di Natale, per notificare denunce surreali e misure di prevenzione del codice antimafia a persone totalmente incensurate” riportano alcune di loro. Il movimento dichiara di aver iniziato le procedure di opposizione per via amministrativa e lancia una conferenza stampa davanti al Comune di Torino, mercoledì mattina, con avvocati e docenti di diritto di UniTo.

“Multe e carcere per questi vandali”. Queste erano le parole del vicepremier Matteo Salvini all’indomani dell’azione di Extinction Rebellion nelle acque del Canal Grande e in altri fiumi e canali d’Italia, a inizio dicembre. Le Questure sembrano aver accolto l’appello del ministro: nelle ultime settimane un centinaio di persone sono state convocate in questura o in commissariato, e denunciate o espulse dalle città di Roma, Venezia e Torino, per un periodo che va da 1 fino a 4 anni. Le misure riguardano tre delle ultime iniziative del movimento: il 23 ottobre a Roma, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il 29 novembre a Torino, sul tetto dell’Oval di Lingotto durante l’Aerospace and Defence Meeting e il 9 dicembre nei canali e nei fiumi di Torino, Roma, Bologna, Milano e Venezia. “Vietato contestare le politiche climatiche del governo” commenta ironicamente Extinction Rebellion.

Uno dei casi più eclatanti riguarda l’azione di Extinction Rebellion del 23 ottobre a Roma. Quel giorno, un centinaio di persone avevano presidiato l’ingresso principale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, travestite da Pinocchio per denunciare il negazionismo del governo sulla crisi climatica. La manifestazione fu interrotta bruscamente dalla polizia, rimuovendo di peso i partecipanti. In quell’occasione, anche un giornalista di FanPage venne lanciato dalle scale da un agente in assetto antisommossa. In quaranta vennero poi trasferite al Commissariato Parioli e trattenute – senza ancora una chiara ragione – per oltre otto ore. Tutto il materiale venne sequestrato (senza alcun verbale di sequestro) e cinque di loro vennero rilasciati dopo 8 ore con due denunce e un foglio di via da 1 a 3 anni (di cui una persona dell’ufficio stampa). Ma nelle ultime settimane, in particolare durante le vacanze natalizie, carabinieri e polizia hanno iniziato a convocare tutte le persone presenti quel giorno per notificare nuove denunce. In alcuni casi, come a Pinerolo in provincia di Torino, persino la notte di Natale. In totale si tratta di oltre settanta persone denunciate in tutta Italia, per “manifestazione non preavvisata” (Art. 18 TULPS) e “non ottemperanza con un ordine dell’autorità” (Art. 650 cp), semplicemente per essersi seduti davanti a un Ministero. “Il diritto di manifestazione è un diritto sancito dalla nostra Costituzione” commenta Bianca di Extinction Rebellion. “La legge prevede che una manifestazione possa essere sciolta solo se pone un problema di sicurezza e ordine pubblico. Sostenere che fosse lecito intervenire perché la manifestazione non era preavvisata significa ledere il diritto costituzionale al libero dissenso”. 

Il secondo episodio è invece legato a ciò che è accaduto il 29 novembre a Torino, quando sette persone avevano occupato il tetto dell’Oval durante l’Aerospace and Defence Meeting, la convention su aerospazio e difesa, per appendere delle bandiere della pace e un grande striscione con scritto “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”. Nove persone sono state denunciate con sei diversi capi d’accusa, quattro di loro espulsi da Torino, e due hanno ricevuto un avviso orale, una misura di prevenzione che prelude alla sorveglianza speciale. Misure previste dalla legge 59 del 2011, nota come Codice Antimafia, pensate per il contrasto alla criminalità organizzata, che vengono utilizzate oggi in maniera illegittima e impropria verso chi denuncia gli investimenti di stato nell’industria bellica. “Misure rilasciati direttamente dal Questore, senza pregiudizi penali che li giustifichino, senza che vi sia la possibilità di esporre i fatti e senza la valutazione di un magistrato” riporta Marta, portavoce nazionale di Fridays For Future, anche lei destinataria di un avviso orale. “Sono stata definita socialmente pericolosa anche se completamente incensurata”

Il caso che sta facendo più discutere riguarda però ciò che sta succedendo a Venezia. Il 9 dicembre, erano state tinte di verde le acque del Canal Grande e tre persone, con caschetto e imbrago, in totale sicurezza, si erano calate dal Ponte di Rialto. Un’azione conclusasi con 28 persone portate in questura per sei ore (compreso un turista di passaggio) e adesso denunciate con diversi capi d’imputazione surreali, sette fogli di via e tre avvisi orali. Tra i reati imputati risaltano “violenza privata” e “sversamento di sostanze pericolose”. “Violenza privata e sostanze pericolose per un sale organico usato solitamente proprio nei fiumi e nei mari? Se non fosse vero, farebbe ridere” afferma Gianluca, una delle persone espulse da Venezia. 


Extinction Rebellion annuncia di aver già inoltrato i primi ricorsi al TAR per i fogli di via e gli avvisi orali, e procederà così per tutte le notifiche ricevute, e lancia una conferenza stampa pubblica, mercoledì 17 gennaio alle 12h15, davanti al Comune di Torino, con avvocati e docenti di diritto costituzionale. Per fare il punto sul diritto di protesta, a Torino e in Italia.


Extinction Rebellion

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAextinction rebellionfogli di viarepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via e avvisi orali per aver letto al megafono: la Questura di Brescia contro Extinction Rebellion

La Questura di Brescia notifica cinque fogli di via e avvisi orali ad attiviste di Extinction Rebellion per aver partecipato ad una manifestazione di fronte Intesa Sanpaolo.