InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

da Zic

All’inizio erano trecento, poi via via che l’assemblea è entrata nel vivo, nel giro di poche decine di minuti, sono diventati/e quattrocento, poi cinquecento… Quando, alla fine, è arrivato il corteo dal tribunale, ad accogliere Gio, il ragazzo diciannovenne arrestato la notte prima dopo essere stato malmenato con manganelli, taser e peperoncino spray da un gruppo di carabinieri, erano veramente in tante e in tanti. Di età molto diverse, con storie di impegno, di attivismo o di militanza molto variegate, vissute da anni o appena cominciate.

Il parco Don Bosco si è riempito come non mai di un’umanità vociante ma non chiassosa, di persone determinate, di ragazze e ragazzi non impauriti, di uomini e donne che hanno ancora tanta voglia di resistere. Se lo sono detto: “Siamo molti di più di martedì scorso, quando abbiamo messo i nostri corpi davanti a scudi e manganelli e, in forme diverse, abbiamo limitato i danni al parco e il taglio degli alberi voluti dal Comune e imposti con le cariche della polizia… E la nostra determinazione ci ha permesso di tornare qui, anche se le ferite prodotte all’ambiente sono evidenti”.

Gli interventi che si sono succeduti sono stati semplici e diretti: “Siamo partiti in poche decine, ma la nostra battaglia è riuscita a coinvolgere i tanti scontenti che ci sono in città… È stato un bene ‘mettere insieme le scontentezze’ di chi non vuole una cementificazione selvaggia, di chi non crede che l’ambiente si difende abbattendo alberi o costruendo il passante nord, di chi vuole esprimere il proprio dissenso contro scelte urbanistiche scellerate e si trova i manganelli sulle teste e sulle schiene…”.

Non era la giornata dei ragionamenti approfonditi e delle progettualità alternative, questi il Comitato Besta li ha presentati in vari luoghi e in diversi momenti nei mesi scorsi. Ieri era il momento dell’indignazione e dello sdegno per l’uso della celere nella giornata campale del 2 aprile e per la violenza dei carabinieri che si sono scagliati la notte scorsa contro un ragazzo che delle scuole Besta era stato alunno.

“Se questa è la città più progressista d’Europa, i signori e le signore della giunta comunale hanno un’idea terrificante di progresso sociale”… “Le manganellate di Pisa fanno male come quelle al parco Don Bosco, ma per quelle a Bologna alcuni non hanno avuto la saliva sufficiente per farsi uscire dalla bocca qualche parola di biasimo… In questo caso le divise di Piantedosi non hanno ricevuto critiche ma sostegno e vicinanza“… “Ancora la storia dei buoni e dei cattivi… anche basta… gli ambientalisti che si fanno strumentalizzare dai violenti, i ragazzi inesperti che vengono usati dai mestatori… Ma è così difficile pensare che le persone di età diverse, di sensibilità e interessi diversi, che si sono trovati insieme nel parco a difendere gli alberi hanno una testa e che la scelta che hanno fatto di essere lì è stata libera?… E forse è proprio per questo che difendono con consapevolezza e determinazione anche la loro libertà”.

Non sono mancate (poteva essere altrimenti?) le critiche, le invettive e la condanna al sindaco Lepore, ritenuto il responsabile politico di tutto quello che è avvenuto. La sua “apertura” di ieri, “a necessità di riprendere il dialogo”, non hanno scandalizzato, ma non sono state ritenute attendibili e realistiche: “Per trattare le bocce devono restare ferme, il cantiere non deve partire”… “Ci vuole parlare? per dirci cosa di nuovo?”… “Dia un segnale: il taser a Bologna non deve essere in dotazione a nessuno, polizia municipale, polizia di stato, carabinieri…”.

Parole pesanti sono volate anche contro Coalizione Civica, la costola di sinistra della maggioranza in Comune… La più riportabile: “Il suo peregrinare alla ricerca di un’utilità politica si è interrotto al parco Don Bosco, si è impigliato definitivamente nei rami buttati a terra degli alberi tagliati”.

All’arrivo del corteo dal Tribunale, che ha riportato Giò nel suo “habitat naturale”, l’assemblea si è trasformata in una festa, c’è chi ha proposto (secondo una tradizione cristiana) un abbraccio di pace, ma ha avuto il sopravvento un’idea pagana: una specie di ballo che mimava le mosse della haka, un’antica danza aborigena.

Sottovoce qualcuno, col sorriso sulle labbra, ha ricordato: “Don Bosco, che faceva parte del gruppo dei ‘santi sociali torinesi’, sosteneva: ‘Non con le percosse, ma con la mansuetudine e con la carità dovrai guadagnarti l’ascolto”… sindaco, poliziotti e carabinieri avrebbero tanto da imparare da quel prete”.

Insomma, quello che si è notato in questa enorme assemblea nel parco è sicuramente un “mondo a parte”, che nel suo “stare in basso” stride parecchio con le note della “città ufficiale“, quella che tende a svuotarsi di “cittadini” (con tutto quello che sottintende il significato di questa parola) e riempirsi di turisti, rappresentata (dall’alto) dal rumore assordante dei continui voli di Ryanair… Ne abbiamo contati ben 24 durante la durata dell’assemblea.

Un “mondo a parte” certo, ma che non facilmente si lascerà mettere da parte.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ABUSI IN DIVISABolognaCEMENTIFICAZIONECRISI CLIMATICAdevastazione ambientale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosenza: giornalista d’inchiesta sgradito al potere brutalmente fermato dalla polizia

Quanto accaduto ieri ai danni di Gabriele Carchidi per mano della questura di Cosenza ha dell’incredibile. Nessun altro giornalista di un quotidiano cittadino avrebbe subito lo stesso trattamento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]