InfoAut
Immagine di copertina per il post

22 febbraio – Liberare tutt* vuol dir lottare ancora!

UNA GIORNATA NAZIONALE DI MOBILITAZIONE E DI LOTTA OGNUNO NEL PROPRIO TERRITORIO

Tutte le iniziative (intw a Radio Blackout):

Il 22 febbraio: Torino e Val di Susa NoTav

Le piazze No Tavin Italia


A tutte quelle realtà che resistono e si battono contro lo spreco delle risorse pubbliche, contro la devastazione del territorio, per il diritto alla casa, per un lavoro dignitoso, sicuro e adeguatamente retribuito. Una mobilitazione comune in solidarietà ai compagni di lotta incarcerati, ai compagni di lotta già condannati, a quella innumerevole schiera di resistenti che ancora deve affrontare il giudizio per aver difeso i beni comuni, una giornata di lotta alla quale seguirà nella metà di marzo un appuntamento a Roma per la difesa e la legittimità delle lotte sociali. In preparazione della giornata di lotta si invita ad effettuare assemblee sui territori per sensibilizzare la popolazione sia su questi temi sia sui progetti che si contrastano.

Appello del Coordinamento dei comitati del Movimento NO TAV.

Villar Focchiardo 29 gennaio 2014

Piemonte

Chiomonte: h 12 pranzo e banchetti

h 13 – concentramento al piazzale della Stazione

 

Torino: al mattino 6 piazze tematiche: Piazza Baldissera: Comitati Valli di Lanzo e Venaria, No tunnell, Venaria (si treni pendolari), Piazza Madama Cristina: CUB, Operatori Sociali Non dormienti (welfare), Porta Susa: Comitato Torino e Cintura (No inc., No tangest, No MUOS) – No devastazioni del territorio), Via Garibaldi: Case occupate – difesa della terra e contro il terrorismo di stato, Porta Palazzo: ore 10,30 No Tav autogestione – No opere inutili, Piazza Nizza ore 13: sportelli casa, occupazioni abitative – Diritto all’abitare)

Alle 15 in corteo, partenza Piazza Castello.

Asti: h 15 -concentramento di fronte stazione fs/p.za marconi

Novara: h 14 Piazza delle Erbe – presidio

Ivrea: presidio di fronte al carcere in Corso Vercelli 165 dalle ore 9 alle 12. Alle 14 sotto gli uffici della Cogeis di Quincinetto, implicata nella devastazione dei territori (costruzione della TAV e del Pirogassificatore di Borgofranco)

Pozzolo (località brusadini): presso presidio No Tav terzo Valico, ore ore 12,30 polentata, ore 15 passeggiata fino al cantiere

http://www.notavterzovalico.info/2014/02/06/sabato-22-febbraio-giornata-di-lotta-a-pozzolo-formigaro/

Grugliasco: camminata rifiutizero-notav ore 9,30 ritrovo viale Gramsci (angolo Via Sabaudia), ore 10.00 inizio camminata lungo viale Gramsci, ore 11 arrivo al parco della Resistenza e della Pace.

 

Lombardia

Milano: giornata diffusa di azioni e blocchi a sostegno del movimento NO Tav e dei compagni arrestati. Piazza 25 Aprile, vicino a stazione Garibaldi ore 14 per corteo regionale.

Pavia: h 15 in piazza della Vittoria – presidio

Brescia:  h 15 piazzale della stazione ferroviaria – manifestazione

Martesana: h 9 volantinaggio mercato di Melzo, h 11,30 mercato di Pioltello. h 13 appuntamento stazione Pioltello-Limito per raggiungere Piazza Garibaldi (Mi) per corteo regionale

 

Trentino – Alto Adige

Trento:  h 14,30 Piazza Dante – corteo No Tav


Veneto

Venezia: settimana di mobilitazione 17-22 febbraio

Adria: manifestazione di tutti i comitati contro la autostrada Ortre-Mestre (NoOrMe)

Belluno: dalle ore 14 presidio/assemblea presso il piazzale della Stazione

 

Friuli-Venezia-Giulia

Trieste: h 16 piazza Hortis

Udine: h 16, partenza corteo ore 17.30 da Piazza Libertà

 

Liguria

Genova: h 15 Piazza San Lorenzo –  Presidio No Tav-Terzo Valico

 

Emilia Romagna

Modena: h 15 via Farini (sotto sede A.I.P.O.)

http://www.infoaut.org/index.php/appuntamenti/view/1321/13?tmpl=component

Bologna: ore 15 piazza Ravegnana

Ravenna: h 9:30 Corteo, partenza P. za Gandhi (Porta Adriana)

Reggio Emilia – manifestazione

Cesena:  presidio itinerante per le vie del centro. Ritrovo ore 16.30 alla Barriera (coordinmento Stop Or-Me, NoCMC)

 

Toscana

Firenze: h 15 Piazza Torquato Tasso

http://www.inventati.org/cortocircuito/2014/02/10/22-febbraio-dalla-val-di-susa-a-firenze-per-estendere-la-solidarieta-e-rilanciare-le-lotte/

 

Pisa: h 15,30 Logge dei Banchi – Manifestazione cittadina contro crisi, povertà e sfratti

http://www.infoaut.org/index.php/appuntamenti/view/1323/13?tmpl=component

 

Livorno: concentramento ore 16,30 in P.zza Attias

http://www.senzasoste.it/interventi/sabato-22-giornata-nazionale-contro-il-tav-e-la-repressione-anche-a-livorno

 

Pistoia: h 9-19 Piazza Gavinana (il Globo) – presidio informativo

 

Marche

Pesaro: h 16 Piazza Lazzarini

 

Umbria

Perugia: h 16 presidio presso Collestrada, Uscita E45 (ingresso centro raccolta comunale)

 

Lazio

Romagiov 20/2 h 17 staz. Tiburtina assemblea popolare

sab 22/2 h 16 v. Monte Bianco corteo x Valerio Verbano, solidarietà coi notav arrestati

dom 23/2 h 15 carcere di Rebibbia – saluto a Chiara

 

Campania

Napoli: manifestazione x la libertà di movimento-  p.Garibaldi ore 15.30

http://www.infoaut.org/index.php/blog/precariato-sociale/item/10743-22feb-le-lotte-non-si-arrestano

 

Puglia

Bari: h 16 concentramento all’Ex Caserma Rossani (lato via G.Petroni). Corteo cittadino – Caserma Libera – Liberi/e Tutti/e!

Barletta: h 18.30 c.so Vittorio Emanuele (Eraclio)

 

Calabria

Cosenza: h 18.30 Piazza XI settembre – presidio

 

Sicilia

Caltanissetta: h 9.30 in Piazza Falcone e Borsellino – corteo No Muos contro la repressione delle lotte

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

freedom4notavliberi tuttilotte socialirepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

“Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rivolta nel carcere di Cuneo

Da Radio Blackout: Nel pomeriggio di lunedì 11 novembre la quiete penitenziaria della Casa Circondariale Cerialdo di Cuneo è stata scossa da una rivolta improvvisa messa in atto, a quanto ci è dato sapere, dagli “ospiti” della sezione Nuovi Giunti del carcere del capoluogo. Data la odierna difficoltà di avere notizie sicure da dentro, quello […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: il sessennio “si chiude con repressione, sangue e sequestro dei popoli da parte dello stato”

“Il sessennio di Andrés Manuel López Obrador si chiude con repressione, sangue e sequestro da parte dello stato dei popoli che difendono il proprio territorio ed esercitano i propri diritti all’autodeterminazione, alla protesta, alla libertà d’espressione e ad un ambiente sano”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il pubblico ministero accusa gli arrestati di “possibile sedizione contro l’ordine istituzionale” e sollecita la “prigione preventiva”

Oggi in una conferenza stampa la ministra della Sicurezza ha detto che “il colpo di stato moderno è il tentativo di rendere vano il funzionamento delle istituzioni democratiche”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

A cosa servono le scorte? Un caso esemplare a Torino

Come sempre all’avanguardia, a Torino si è sperimentata negli anni un’ulteriore funzione importante della scorta, quella di volano per il sovradimensionamento, sul piano dell’ordine pubblico, dei fenomeni legati alla conflittualità sociale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti.