InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un 2023 di guerre?

Mentre il conflitto in Ucraina non accenna a fermarsi, si riaccendono sotteranei altri conflitti nei “punti caldi” del globo. Non solo la pace sembra lontana, ma i rischi di un’escalation generalizzata, in particolare alle porte dell’Europa, aumentano.

Mentre la scorsa notte attacchi missilistici russi hanno preso di mira Kiev e un drone ucraino ha colpito un impianto elettrico nel distretto russo di Klimovsky, gli appelli per la pace sono pochi e deboli. La probabilità che le ostilità riprendano in maniera più feroce con l’avvicinarsi della primavera sono molte.

Intanto però le tensioni non si fermano allo scenario ucraino, nelle scorse settimane abbiamo assistito ad un’escalation tra Kosovo e Serbia. La minoranza serba in Kosovo ha protestato per settimane con blocchi stradali e barricate contro l’arresto ritenuto ingiustificato di tre serbi e l’invio da parte della dirigenza di Pristina di numerose unità armate della polizia speciale, accusata di vessazioni nei confronti della popolazione serba. I serbi considerano la politica di Pristina sempre più ostile e discriminatoria nei loro confronti. Si tratta di una posizione condivisa e appoggiata in pieno da Belgrado, che accusa Pristina di voler puntare alla totale espulsione dei serbi dal Kosovo (circa 120 mila su una popolazione complessiva di circa 2 milioni di abitanti, concentrati in larga parte al nord).

La Serbia aveva ordinato lo stato di massima allerta per l’esercito e la polizia, ma al momento sembra che le trattative per mezzo dell’Ue e della Nato stiano portando ad un raffreddamento delle tensioni. Le forze atlantiche e l’Ue hanno assicurato che da parte di Pristina non ci saranno arresti di serbi, liste di futuri arrestati e l’impegno della Nato a vietare il dispiegamento di forze kosovare nel nord del Paese senza il consenso di Kfor (la forza Nato in Kosovo) e dei rappresentanti serbi, ma la tensione rimane alta.

Sullo sfondo del conflitto ancora una volta lo scontro geopolitico tra Stati Uniti e Russia, infatti la Serbia, alleata russa, ha rifiutato a più riprese di recidere il legame con Mosca e imporre sanzioni. L’esplosione di una guerra dispiegata in questo sceenario secondo alcuni analisti porterebbe ad un effetto domino in grado di essere l’innesco di un conflitto globale. Di seguito l’interessante trasmissione di Radio Onda d’Urto con Enrico Vigna a riguardo:

Ma le tensioni e i segnali divergenti nella zona dei Balcani non finiscono qua, infatti mentre la Croazia adotta l’Euro ed entra nell’area Shengen, in Montenegro il Parlamento ha nominato Miodrag Lekic, un ex diplomatico in passato alla guida dell’alleanza di opposizione filorussa denominata “Grande coalizione-la chiave”, come primo ministro designato. Ma il Capo dello Stato Milo Djukanovic, europeista, si è rifiutato di nominare Lekic. Dunque anche all’interno del Montenegro, paese Nato dal 2017, lo scontro tra i settori filo-russi e quelli più filo-occidentali sembra crescere. I Balcani non sono solo uno spazio di contesa strategica tra Russia e Usa, ma anche la Cina negli ultimi anni ha portato avanti significativi investimenti sull’area.

Anche il Caucaso assomiglia sempre di più ad una polveriera. Gli Armeni dell’Artsakh sono isolati e stanno affrontando una grave crisi umanitaria: dal 12 dicembre l’Azerbaijan ha chiuso il corridoio di Lachin, l’unica via di accesso, la strada su cui transitavano tutte le forniture di beni essenziali, 400 tonnellate di merci al giorno. Baku, la capitale azera, ha inoltre tagliato l’erogazione del gas e dell’acqua potabile. La popolazione armena denuncia l’inizio di un vero e proprio tentativo di pulizia etnica finalizzata all’occupazione dei territori dell’Artsakh, messo in campo dai servizi speciali di sicurezza azeri e simpatizzanti dei Lupi grigi, formazione terroristica dell’estrema destra turca. La forza d’interposizione russa che dopo il conflitto del 2020 avrebbe dovuto farsi garante dello status quo sembra al momento non intenzionata a rompere l’isolamento dell’enclave armena. A contare è probabilmente il “rapporto speciale” che si è consolidato tra Turchia e Russia alla luce del conflitto in Ucraina. Posizione, quella della Turchia, secondo esercito Nato, ma unico paese dell’alleanza ad avere ancora un significativo canale aperto con il Cremlino, che le permette un certo spazio di manovra per conseguire i fini propri tanto in Caucaso quanto in Siria del Nord ed in Iraq. Qui continuano senza sosta i bombardamenti dell’esercito turco contro il Confederalismo Democratico, mentre Erdogan cerca il via libera da Russia e Stati Uniti per un’invasione di terra. In Iran la protesta delle donne e dei giovani continua nonostante la spietata repressione del governo continui a provocare morti. Le potenze internazionali si aggirano come avvoltoi ipotizzando nuovi equilibri strategici nell’area da contrapporre magari in un futuro alle Monarchie del Golfo sempre più interessate a farsi gli affari loro.

Anche in Asia i fronti caldi sono diversi, mentre la Cina si confronta con l’esplosione della nuova ondata Covid dopo la fine dei lockdown. La guerra dei microchip potrebbe avere conseguenze dirette sul piano militare anche se al momento si tratta esclusivamente di esercitazioni sullo stretto di Taiwan. Inoltre il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol ha annunciato che “Seul e Washington stanno discutendo della possibilità di svolgere esercitazioni congiunte che coinvolgano risorse nucleari statunitensi nell’ottica del contrasto alle crescenti minacce della Corea del Nord.”

Le parole di Yoon arrivano all’indomani di quelle del leader nordcoreano Kim Jong Un, che ha chiesto un “aumento esponenziale” dell’arsenale nucleare del suo Paese, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa ufficiale Kcna.

I punti di tensione dislocati in tutto il mondo sono in fibrillazione e questi conflitti più o meno regionali si intrecciano in maniera sempre più significativa nella ragnatela della crisi della globalizzazione e del suo rovesciamento in conflitti militari. La variabile indipendente che può scovolgere il paesaggio di devastazione umana e sociale imposta è quella di mobilitazioni popolari di massa che mettano sempre più al centro del proprio agire la questione del rifiuto della guerra e dei suoi effetti a livello transnazionale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

balcaniCaucasocinaglobalizzazioneguerraRojavarussiaTAIWANturchiaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bellicisti in salsa sikula. Renato Schifani Marine per un giorno

“Sappiamo quanto la nostra terra sia una regione strategica nel Mediterraneo, così come siamo grati ai militari americani e alle forze armate della Nato per il contributo fondamentale che danno per la sicurezza e la tutela delle nostre popolazioni e dei nostri paesi”. A dichiararlo il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, ospite d’onore il […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, Isaías Gallardo, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia. Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca. di David Lifodi, da La Bottega del Barbieri È stato scarcerato lo […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolo

Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l’acqua dell’America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l’intervento del suo paese atto ad influenzare la gestione delle “risorse naturali”. Equinor e Shell nel Mare di Argentina, la israeliana Mekorot per la gestione delle acque, Barrick a San Juan […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le forze dell’ordine israeliane hanno aiutato l’estrema destra a raggiungere posizioni di potere

L’estrema destra israeliana  ha raggiunto posizioni di potere senza precedenti  grazie a un processo di normalizzazione e legittimazione all’interno del Paese, simile a processi in altre nazioni. Fonte:English version Di Eitay Mack – 21 marzo 2023 Immagine di copertina: Soldati israeliani stanno a guardare mentre i coloni lanciano pietre contro i palestinesi durante gli scontri nella […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma delle pensioni: la Francia alla vigilia di una rivoluzione?

La domanda può far sorridere, perché la rivoluzione è un vecchio slogan a cui nessuno crede più. Se la prendiamo sul serio, questa domanda può darci le vertigini. Stiamo entrando in una zona sconosciuta? Stiamo davvero vivendo un momento storico? E che cosa significa? Questa sera la domanda merita di essere posta con calma, per trarne le conseguenze.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi ha ucciso Eduardo Mendua?

Eduardo Mendúa è stato ucciso il 26 febbraio. Membro della nazione A’i Cofán, dirigente del settore Relazioni Internazionali della CONAIE, si è distinto per la lotta contro le attività di estrazione del petrolio, nonché per la difesa dei diritti umani, dei diritti collettivi, dei diritti della Pachamama, ovverosia il suo territorio, dove sono ubicate parti importanti delle selve umide che rimangono.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: centinaia di azioni contro la riforma delle pensioni

Il paese è in subbuglio: in tutto il paese, le persone si stanno organizzando, bloccando, scioperando e combattendo. Il numero di azioni e la loro dispersione sul territorio sono così importanti che è impossibile elencare tutto, ma è paragonabile alla rivolta dei gilet gialli. da Contre Attaque Solo che queste azioni si svolgono tutti i […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato della Brigada Campeche

Dal 3 al 6 marzo una brigata organizzata dai compagni e compagne del Nodo Solidale e composta da attivistx No Tav, Collettivo Zapatista di Lugano (Svizzera), Ostile Serigrafia Ribelle, S.O.A. Molino (Svizzera), Pirineo Aragonés (Spagna) ha attraversato la penisola dello Yucatan, principalmente nello stato di Campeche, incontrando comunità in lotta contro il megaprogetto del “Tren […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La polizia arresta 200 persone dopo la celebrazione del Newroz a Istanbul

Centinaia di migliaia di persone hanno partecipato alla celebrazione del Newroz a Istanbul. La polizia ha attaccato la folla alla fine della celebrazione e ha arrestato circa 200 persone, tra cui un bambino disabile e avvocati.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fare come in Francia?

Ripubblichiamo un interessante approfondimento a cura di Sandro Moiso in merito a quanto sta accadendo in Francia e agli sconvolgimenti generali nel panorama occidentale.
Immagine di copertina per il post
Formazione

Cultura militare sempre più diffusa nelle scuole

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, presentato a Roma il 9 marzo scorso, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, continua nella sua attività di monitoraggio dei rapporti, sempre più stretti, tra forze armate e scuole di ogni ordine e grado, denunciandone l’assoluta incompatibilità. da Osservatorio Repressione A questo proposito l’Osservatorio in occasione del […]
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Proiettili all’uranio impoverito e carne da cannone

Per chi ha qualche anno in più l’annuncio di Londra di voler inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina fa subito tornare alla mente la guerra dei Balcani.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Newroz 2023 solidale in Italia

Secondo una delle più famose leggende del popolo curdo, il primo Newroz fu festeggiato quando il fabbro Kawa, dopo aver ucciso l’imperatore Dehak, accese un grande fuoco per comunicare la fine dell’oppressione e dare speranza a tutti i popoli oppressi dall’imperatore. da Rete Kurdistan Da allora il Newroz ha un significato speciale per il popolo […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Silicon Valley Bank: la bolla delle Big Tech alla resa dei conti?

Il fallimento della Silicon Valley Bank è considerato il più grande dal 2008. Non è detto che si trasformi nell’innesco di una nuova nova crisi finanziaria globale, ma è uno sconvolgimento tutt’altro che secondario in uno dei settori di punta del capitalismo USA.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli appelli israeliani al genocidio hanno incontrato l’indifferenza di Washington e Bruxelles

Da nessuna parte l’Unione Europea ha menzionato l’incitamento da parte dei leader israeliani o ha avvertito delle conseguenze.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sicilia, isola delle armi

Si moltiplicano in Sicilia i cantieri di guerra progettati e ordinati dai generali e dagli ammiragli a capo del Pentagono e della NATO. di Antonio Mazzeo Nell’Isola convertita in una piattaforma bellica avanzata del Mediterraneo, sono stati avviati milionari progetti di potenziamento delle due principali infrastrutture militari ospitate, la NRTF – Naval Radio Transmitter Facility […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: a meno di un mese dal sisma, nuovi attacchi turchi in Nord-Iraq e Siria

Meno di un mese dopo il violento terremoto che ha provocato oltre 51mila vittime accertate, più di 122mila feriti  e milioni di sfollati, l’esercito turco continua ad attaccare il movimento di liberazione curdo in nord-Iraq e nel nordest della Siria. Nonostante nella Turchia sud-orientale interi villaggi e quartieri siano stati cancellati dal sisma del 6 […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra capitalista. Alcune note di lettura

Continua il dibattito su La guerra capitalista, il libro di Emiliano Brancaccio, Stefano Lucarelli e Raffaele Giammetti di cui abbiamo dato conto su Machina a partire dall’intervista che il curatore di questa sezione, Francesco Maria Pezzulli, ha condotto con uno degli autori (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/la-guerra-capitalista). Pubblichiamo oggi, invece, l’interessante contributo inviatoci da Raffaele Sciortino che mette in […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: in oltre diecimila a fianco dei portuali contro guerre ed invio di armi

In oltre 10mila da tutta Italia hanno risposto all’appello lanciato dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali e da USB per una grande manifestazione sotto lo slogan “Abbassate le armi, alzate i salari”.