InfoAut
Immagine di copertina per il post

UK, la Brexit non c’entra: la crisi è strutturale

L’economia britannica la più colpita dal rallentamento globale 2023. Crolla un modello costruito 40 anni fa

di Romaric Godin da Mediapart, tradotto da PopOff Quotidiano

Il Regno Unito inizia il 2023 in un clima di profonda crisi. Mentre si moltiplicano i conflitti sociali, dai trasporti al settore della sanità pubblica dell’NHS (National Health Service), passando per le ambulanze e le poste, per la maggior parte degli analisti il Paese è già entrato in una grave recessione sotto la pressione dell’inflazione.

Martedì 3 gennaio 2023, il sondaggio annuale del Financial Times tra gli economisti britannici ha rivelato che l’80% prevede una recessione più profonda e più lunga rispetto al resto dei Paesi del G7. Questo era già l’avvertimento lanciato dalla Banca d’Inghilterra (BoE) nel suo bollettino dell’agosto 2022: prevedeva un calo del PIL britannico di oltre il 2% su base annua nel terzo trimestre del 2023 e un’uscita difficile e lenta dalla recessione all’inizio del 2024.

Il Regno Unito non è l’unico in questa situazione. Il 2 gennaio, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha avvertito che il rallentamento economico è di ampia portata e riguarda tutte e tre le principali economie mondiali: Stati Uniti, Europa e Cina. L’istituto con sede a Washington ha stimato che metà dell’Unione Europea e un terzo dei Paesi del mondo saranno probabilmente in recessione entro il 2023. Ma il caso britannico è unico per dimensioni e conseguenze sociali. In tutto il Regno Unito prevale infatti una sensazione di tensione generalizzata. Il Paese sembra essere sull’orlo del collasso.

Da questa parte della Manica, le cause di questa situazione sembrano essere comprese. La Brexit, decisa dal referendum del 2016 ed effettivamente realizzata il 1° gennaio 2021, avrebbe indebolito un Regno Unito fino ad allora prospero, facendolo precipitare nella crisi. Ma la lettura sembra un po’ semplicistica.

Sebbene vi siano indubbiamente effetti negativi della Brexit, l’attuale crisi britannica è innanzitutto la crisi di un modello economico costruito a partire dagli anni ’80 e che ha iniziato a disfarsi alla fine degli anni 2000. In realtà, il Regno Unito sembra mantenere la sua posizione di avamposto del capitalismo: la sua crisi attuale è quella di un sistema che ha esaurito la sua forza e sembra aver esaurito tutto il suo fuoco di contrasto.

Lo shock inflazionistico

L’inflazione è particolarmente elevata e persistente nel Regno Unito. A novembre, il tasso di inflazione a un anno era del 9,3% e la banca centrale stima che potrebbe raggiungere un picco del 10,9% nel primo trimestre del 2023. Le cause di questa pressione inflazionistica sono le stesse che si riscontrano nel resto del mondo sviluppato: aumento dei prezzi delle materie prime, interruzione delle catene di approvvigionamento e mercati energetici oligopolistici.

Tuttavia, l’economia del Regno Unito dipende dal gas più di altre, sia per la generazione di elettricità e la produzione industriale che per il riscaldamento. Quasi il 60% delle famiglie britanniche utilizza il gas per il riscaldamento, rispetto a una media del 40% nell’area dell’euro. Inoltre, la quota delle imposte sul prezzo del gas è relativamente più bassa rispetto al continente: 5% del totale, rispetto al 15% della zona euro, il che rende i prezzi più dipendenti dalle variazioni dei prezzi del mercato all’ingrosso.

Pertanto, anche se il Paese dipende solo marginalmente dalle forniture di gas russo e ottiene la maggior parte del gas dalla Norvegia e dal Qatar, la sua bolletta energetica dipende fortemente dai prezzi del gas europei. Brexit o meno, il Regno Unito dipende quindi dai prezzi europei. Il calo delle forniture russe ha quindi avuto un impatto significativo sul Regno Unito.

La crisi di un modello

Ma questo shock inflazionistico esterno non ha colpito un’economia sana. La crisi del 2008 ha colpito il cuore del modello di crescita neoliberale britannico: il settore finanziario. Nel tentativo di aggirare il problema, i governi di David Cameron (2010-2016) hanno attuato una strategia basata sullo sviluppo del settore immobiliare, ma anche dei servizi alle imprese e alle persone. Si trattava di quella che lui chiamava la “Big Society”: una nuova ondata di privatizzazioni e di liberalizzazione del mercato del lavoro stava aprendo i mercati e creando posti di lavoro in questi settori. Per un certo periodo, la strategia potrebbe essere stata un’illusione, con un tasso di crescita leggermente superiore a quello del continente.

Ma in realtà il Regno Unito stava esaurendo le sue forze. La produttività del lavoro stava chiaramente rallentando, in misura mai vista nel mondo sviluppato. Di conseguenza, le imprese dipendevano sempre più dalla moderazione salariale e dall’afflusso di capitali per essere redditizie.

Per garantire questi flussi, è stato necessario mantenere le aliquote fiscali molto basse e ridurre allo stesso tempo la spesa pubblica. Poiché, nonostante tutto, questa strategia non ha prodotto una crescita sufficiente a rimpinguare le casse del governo, il Paese è sprofondato in una diffusa austerità e in un doppio deficit, di bilancio e di partite correnti.

Sono state quindi gettate le basi dell’attuale dramma britannico: un modello economico traballante, un’austerità senza fine e una forte moderazione salariale. In questo contesto, è innegabile che la Brexit abbia rappresentato un primo colpo per l’economia britannica, riducendo gli afflussi di capitale in quanto il mercato del Regno Unito non era più la porta d’accesso al più ampio mercato dell’UE.

Ma Brexit o no, il modello era socialmente ed economicamente insostenibile. L’uscita dall’UE non ha fatto altro che accelerare le difficoltà. E anche in questo caso, solo moderatamente. Nonostante il referendum del 2016, tra il 2017 e il 2019 l’economia britannica è cresciuta a un ritmo vicino a quello della Francia, ad esempio. La bolla immobiliare ha continuato a gonfiarsi e la bassa produttività ha continuato a creare posti di lavoro, certo mal pagati e precari, ma che hanno permesso di sostenere i consumi in parte grazie al debito.

Le contraddizioni del capitalismo britannico

Il vero fattore scatenante della crisi è stata l’inflazione importata di cui sopra. Con l’emergere dell’inflazione, l’intero equilibrio già precario dell’economia britannica viene messo in discussione. Il sistema produttivo è stretto tra diverse ingiunzioni contraddittorie. Le aziende non possono contare su aumenti di produttività per compensare l’aumento dei costi energetici e devono quindi assolutamente trasferire questi aumenti sui prezzi, il che spiega una dinamica inflazionistica più elevata nei servizi rispetto al continente e, di conseguenza, un alto livello di inflazione.

Ma questi aumenti di prezzo sono insostenibili per una popolazione attiva che ha già subito una moderazione salariale per un decennio. L’inflazione ha quindi riportato i conflitti sociali sui salari. Anche in questo caso, il capitalismo britannico si trova ad affrontare delle contraddizioni.

Da un lato, il Paese è statisticamente in piena occupazione, con un tasso di disoccupazione del 3,5%; dall’altro, le condizioni di questa piena occupazione sono rappresentate da salari bassi e condizioni di lavoro in peggioramento. Questo è uno dei motivi per cui il Regno Unito ha visto aumentare il suo tasso di inattività tra il 2020 e il 2022 (+0,7 punti), in particolare a causa dell’aumento del tasso di malattie di lunga durata (una situazione che potrebbe essere spiegata anche dal deterioramento del servizio sanitario nazionale, dove la lista d’attesa per le cure ha raggiunto 380.000 persone nel luglio 2022).

Ma con la produttività bassa e le pressioni sui costi energetici elevate, qualsiasi aumento nominale dei salari pesa sulla redditività delle imprese. Il risultato è che gli aumenti salariali nominali sono troppo alti per le aziende e non abbastanza per i lavoratori. Secondo l’ONS, l’Istituto Nazionale di Statistica del Regno Unito, nel 2022 i salari sono diminuiti in media del 2,7%, ma il calo è stato ancora maggiore a metà anno.

Di conseguenza, i consumi delle famiglie sono diminuiti nei primi tre trimestri del 2022, con un calo del 2,9% nel terzo trimestre. Questo calo è la causa principale dell’attuale recessione. Nel terzo trimestre, il PIL del Regno Unito è sceso dello 0,1%, soprattutto a causa di questo aggiustamento dei consumi. E questo potrebbe continuare per diversi trimestri.

Ma non è tutto. Con l’aumento dell’inflazione, la Banca d’Inghilterra ha iniziato ad alzare i tassi, alla stregua della Fed o della Banca Centrale Europea (BCE). Il tasso di base del Regno Unito è aumentato nel corso del 2022 dallo 0,1% al 3,5%. Ciò ha implicazioni significative per un Paese in cui il debito delle famiglie è pari all’86% del PIL (rispetto al 67% della Francia) ed è incentrato sul mercato immobiliare. Il sistema creditizio britannico prevede che i tassi vengano rinegoziati ogni sei mesi, il che rischia di gravare ancora di più sui redditi delle famiglie.

Anche il mercato immobiliare ha iniziato a girare. A dicembre i prezzi nazionali sono ancora in aumento del 2,8% su base annua, ma sono in calo da quattro mesi. Secondo alcuni siti web di intermediazione, la domanda di immobili è diminuita del 50%. La bolla immobiliare è stata il pilastro della crescita britannica nell’ultimo decennio, creando servizi diretti e indiretti e attività di costruzione. Ma si basava su tassi bassi.

Politiche pubbliche in bilico tra austerità e tagli alle tasse

Infine, ma non meno importante, l’inflazione sta mettendo sotto pressione il governo. Come detto, il modello britannico si basa su una strategia fiscale aggressiva per attrarre capitali stranieri.

Ma poiché questo capitale viene investito in settori a bassa produttività, questa politica è perdente e comporta una costante fuga per la salvezza.

Una simile politica non può che lasciare perplessi i mercati finanziari, che ora si vedono privati della garanzia finale della Banca d’Inghilterra e, di conseguenza, sono più vigili. Sono stati loro a decidere il dibattito all’interno del Partito Conservatore quest’estate tra Liz Truss e Rishi Sunak sulla continuazione di questa politica. La prima ha vinto la battaglia interna sulla base di una dottrina di continui tagli fiscali, ma è stata punita dai mercati a settembre.

Rishi Sunak è arrivato a Downing Street sulle rovine della dottrina Truss e ha confermato il previsto aumento dell’aliquota dell’imposta sulle società, ma anche un nuovo giro di vite sull’austerità. Tutto questo per compiacere i mercati. Eppure lo stato dei servizi pubblici si è già deteriorato a causa di quarant’anni di disinvestimenti e anche i dipendenti pubblici stanno lottando per i loro stipendi. Da qui la profonda crisi del servizio sanitario nazionale in particolare.

Anche in questo caso, le contraddizioni del modello britannico si abbattono sul nuovo Primo Ministro: qualsiasi investimento nei servizi pubblici e qualsiasi aumento dei salari pubblici lo espone all’attacco dei mercati finanziari, ma mantenere una politica di austerità significa distruggere i servizi pubblici, che svolgono un ruolo importante per l’attrattività e la coesione sociale del Paese.

La situazione britannica, come si vede, non è una semplice crisi congiunturale, ma una crisi di modello. “Il Regno Unito non si trova in una fase di contrazione ciclica, ma in un vuoto strutturale”, ha sintetizzato l’economista dell’Università di Cambridge Diane Coyle in un’intervista al Financial Times. Come modello dell’economia neoliberale post-industriale, il Paese sta logicamente diventando l’avamposto della crisi di questo regime di accumulazione.

Una crisi strutturale

In questo contesto, è chiaro che il problema centrale del Paese non è la Brexit. È vero che l’uscita dall’UE potrebbe, a volte, essere un fattore di aggravamento della crisi, in particolare riducendo il flusso di capitali in entrata. Ma nessuno dei principali problemi attuali del Regno Unito può essere spiegato dalla Brexit.

L’inflazione è più il risultato della dipendenza del Regno Unito dai prezzi del gas europei, piuttosto che un problema di approvvigionamento. Sebbene sia possibile che questo fenomeno esista, e in effetti il commercio con l’UE si è ridotto all’inizio di quest’anno, nell’ottobre 2022 le importazioni dall’UE erano aumentate del 37% rispetto all’anno precedente in termini di valore. E, in generale, è il commercio mondiale nel suo complesso a essere destabilizzato.

Inoltre, l’appartenenza all’UE ha un ruolo limitato nella questione dei salari o della politica fiscale. Londra aveva negoziato un regime nell’UE che esentava il Paese dall’adesione all’eurozona e quindi gli risparmiava qualsiasi forma di supervisione da parte di Bruxelles (ora sospesa, tra l’altro) o di dipendenza dalla BCE.

Certo, la Brexit può aver influito sul calo della sterlina attraverso la fiducia degli investitori e peggiorato la situazione, ma va ricordato che prima del 2016 il deficit delle partite correnti britanniche era più alto di quello attuale: più del 5% del PIL nel 2014-2016, contro il 3,5% del 2022. La fiducia nell’economia britannica si sta deteriorando anche per ragioni più strutturali.

Infine, la crisi britannica è anche quella di un sistema politico che sembra incapace di pensare a come superare un modello che si sta sgretolando da tutte le parti. La debolezza del dibattito all’interno del Partito Conservatore quest’estate e il ritorno delle vecchie ricette, prima i tagli alle tasse e poi l’austerità, in autunno hanno dimostrato questa crisi di competenze.

La chiave del problema britannico, e più in generale del capitalismo contemporaneo, è la produttività. Ma i politici britannici non sanno come aumentare la produttività, il che significherebbe attraversare un periodo di disoccupazione di massa. Non è detto che vogliano farlo. Ovunque ci sono vicoli ciechi e contraddizioni che la mancanza di visione della classe politica rende insolubili. La situazione non è unica per i nostri vicini d’oltremanica. Sembra solo che siano un po’ più avanti nel processo.

È spesso in questi momenti che possono verificarsi grandi crisi sociali e politiche. Infatti, come sottolinea Panicos Demetriades, ex capo della Banca Centrale di Cipro, sul Financial Times, il Regno Unito è di nuovo, come cinquant’anni fa, il “malato” dell’economia globale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BREXITcrisiINFLAZIONEscioperoUk

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ministro israeliano chiede l’esecuzione di tutti i prigionieri palestinesi

Il ministro israeliano del Patrimonio, Amichai Eliyahu, ha chiesto l’esecuzione dei prigionieri palestinesi in modo che non vengano rilasciati in qualsiasi futuro negoziato con la resistenza palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo panamense si è appuntato una grande vittoria, ma la lotta non è terminata

La sentenza di incostituzionalità emessa dalla Corte Suprema di Giustizia di Panama, del 28 novembre 2023, ha costituito la consumazione di una grande vittoria popolare contro l’abusivo contratto minerario con la First Quantum Minerals (FQM).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il sistema AI di Israele per la selezione dei bersagli ha generato una “fabbrica di omicidi di massa” a Gaza

Israele ha impiegato un sistema di intelligenza artificiale per generare obiettivi di morte che ha trasformato Gaza in una “fabbrica di omicidi di massa”, secondo un nuovo rapporto investigativo, di forte impatto, pubblicato dall’organo israeliano di informazione +972 Magazine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Corteo per la Palestina: Torino 2 dicembre.

Il corteo di sabato 2 dicembre a Torino ha visto la partecipazione di più di tremila persone, moltissimi giovani e giovanissimi, provenienti da quartieri e contesti molto diversi tra loro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole creare una “zona cuscinetto” a sud di Gaza

Israele vuole costituire una “zona cuscinetto” sul lato palestinese del confine tra Gaza e l’Egitto allo scopo, afferma, di prevenire “futuri attacchi di Hamas”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il FPLP ritiene l’amministrazione statunitense pienamente responsabile della nuova aggressione

L’infido nemico fallirà di nuovo e tornerà per essere sconfitto e trascinato le code della delusione e della sconfitta

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genocidio israelo-statunitense a Gaza: riprendono i bombardamenti. 32 palestinesi uccisi

La tregua è durata sette giorni e stamattina, venerdì 1 dicembre, Israele ha ripreso a bombardare la stremata e distrutta Striscia di Gaza, lanciando una serie di attacchi su varie aree, colpendo soprattutto il sud, dove sono stati spinte molte migliaia di persone evacuate dal nord. 32 palestinesi sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La figlia di Che Guevara denuncia l’impunità per i crimini israeliani a Gaza

La dottoressa internazionalista cubana Aleida Guevara ha denunciato martedì l’impunità e i crimini israeliani, rendendo omaggio a Beirut ai martiri del canale panarabo Al Mayadeen.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le improbabili genealogie di uno sciopero. Lotte di classe dentro e contro il sindacato

Dopo 46 giorni di sciopero, che nell’ultima fase ha coinvolto 45 mila lavoratori su 146 mila, alla Ford, General Motors e Stellantis – le cosiddette Big Three americane dell’automotive – sono stati rinnovati i contratti per i prossimi i 4 anni e 7 mesi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo sciopero politico contro la logistica di guerra

Assembliamo due interessanti interviste uscite su Connessioni Precarie rispetto alle mobilitazioni dei lavoratori portuali in risposta all’appello da parte dei sindacati palestinesi. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dall’università al mondo del lavoro: solidarietà alla Palestina!

A Torino si estende la mobilitazione per una solidarietà attiva nei confronti della resistenza palestinese.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il primo sciopero della storia – Documenti dello sciopero in Egitto sotto Ramses III

14 novembre 1157 A.C. In Egitto, durante il regno di Ramses III, gli abitanti di un villaggio, che stavano costruendo i templi di Tebe, si fermarono: fu il primo sciopero della storia. Lo racconta il papiro redatto da uno scriba, conservato presso il Museo egizio di Torino. Il Papiro dello Sciopero di Torino è un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Perù l’annuncio del blocco della strada Panamericana si aggiunge ad uno sciopero

L’annuncio del blocco di un’importante strada e la persistenza di un lungo sciopero degli insegnanti delle università statali e di proteste dei lavoratori della salute agitano oggi il panorama sociale del Perù.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: scioperi e manifestazioni per aumenti salariali nelle aziende dell’abbigliamento

Di fronte all’irrilevanza degli aumenti salariali, i lavoratori del settore tessile riprendono la lotta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.