InfoAut
Immagine di copertina per il post

UK, la Brexit non c’entra: la crisi è strutturale

L’economia britannica la più colpita dal rallentamento globale 2023. Crolla un modello costruito 40 anni fa

di Romaric Godin da Mediapart, tradotto da PopOff Quotidiano

Il Regno Unito inizia il 2023 in un clima di profonda crisi. Mentre si moltiplicano i conflitti sociali, dai trasporti al settore della sanità pubblica dell’NHS (National Health Service), passando per le ambulanze e le poste, per la maggior parte degli analisti il Paese è già entrato in una grave recessione sotto la pressione dell’inflazione.

Martedì 3 gennaio 2023, il sondaggio annuale del Financial Times tra gli economisti britannici ha rivelato che l’80% prevede una recessione più profonda e più lunga rispetto al resto dei Paesi del G7. Questo era già l’avvertimento lanciato dalla Banca d’Inghilterra (BoE) nel suo bollettino dell’agosto 2022: prevedeva un calo del PIL britannico di oltre il 2% su base annua nel terzo trimestre del 2023 e un’uscita difficile e lenta dalla recessione all’inizio del 2024.

Il Regno Unito non è l’unico in questa situazione. Il 2 gennaio, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha avvertito che il rallentamento economico è di ampia portata e riguarda tutte e tre le principali economie mondiali: Stati Uniti, Europa e Cina. L’istituto con sede a Washington ha stimato che metà dell’Unione Europea e un terzo dei Paesi del mondo saranno probabilmente in recessione entro il 2023. Ma il caso britannico è unico per dimensioni e conseguenze sociali. In tutto il Regno Unito prevale infatti una sensazione di tensione generalizzata. Il Paese sembra essere sull’orlo del collasso.

Da questa parte della Manica, le cause di questa situazione sembrano essere comprese. La Brexit, decisa dal referendum del 2016 ed effettivamente realizzata il 1° gennaio 2021, avrebbe indebolito un Regno Unito fino ad allora prospero, facendolo precipitare nella crisi. Ma la lettura sembra un po’ semplicistica.

Sebbene vi siano indubbiamente effetti negativi della Brexit, l’attuale crisi britannica è innanzitutto la crisi di un modello economico costruito a partire dagli anni ’80 e che ha iniziato a disfarsi alla fine degli anni 2000. In realtà, il Regno Unito sembra mantenere la sua posizione di avamposto del capitalismo: la sua crisi attuale è quella di un sistema che ha esaurito la sua forza e sembra aver esaurito tutto il suo fuoco di contrasto.

Lo shock inflazionistico

L’inflazione è particolarmente elevata e persistente nel Regno Unito. A novembre, il tasso di inflazione a un anno era del 9,3% e la banca centrale stima che potrebbe raggiungere un picco del 10,9% nel primo trimestre del 2023. Le cause di questa pressione inflazionistica sono le stesse che si riscontrano nel resto del mondo sviluppato: aumento dei prezzi delle materie prime, interruzione delle catene di approvvigionamento e mercati energetici oligopolistici.

Tuttavia, l’economia del Regno Unito dipende dal gas più di altre, sia per la generazione di elettricità e la produzione industriale che per il riscaldamento. Quasi il 60% delle famiglie britanniche utilizza il gas per il riscaldamento, rispetto a una media del 40% nell’area dell’euro. Inoltre, la quota delle imposte sul prezzo del gas è relativamente più bassa rispetto al continente: 5% del totale, rispetto al 15% della zona euro, il che rende i prezzi più dipendenti dalle variazioni dei prezzi del mercato all’ingrosso.

Pertanto, anche se il Paese dipende solo marginalmente dalle forniture di gas russo e ottiene la maggior parte del gas dalla Norvegia e dal Qatar, la sua bolletta energetica dipende fortemente dai prezzi del gas europei. Brexit o meno, il Regno Unito dipende quindi dai prezzi europei. Il calo delle forniture russe ha quindi avuto un impatto significativo sul Regno Unito.

La crisi di un modello

Ma questo shock inflazionistico esterno non ha colpito un’economia sana. La crisi del 2008 ha colpito il cuore del modello di crescita neoliberale britannico: il settore finanziario. Nel tentativo di aggirare il problema, i governi di David Cameron (2010-2016) hanno attuato una strategia basata sullo sviluppo del settore immobiliare, ma anche dei servizi alle imprese e alle persone. Si trattava di quella che lui chiamava la “Big Society”: una nuova ondata di privatizzazioni e di liberalizzazione del mercato del lavoro stava aprendo i mercati e creando posti di lavoro in questi settori. Per un certo periodo, la strategia potrebbe essere stata un’illusione, con un tasso di crescita leggermente superiore a quello del continente.

Ma in realtà il Regno Unito stava esaurendo le sue forze. La produttività del lavoro stava chiaramente rallentando, in misura mai vista nel mondo sviluppato. Di conseguenza, le imprese dipendevano sempre più dalla moderazione salariale e dall’afflusso di capitali per essere redditizie.

Per garantire questi flussi, è stato necessario mantenere le aliquote fiscali molto basse e ridurre allo stesso tempo la spesa pubblica. Poiché, nonostante tutto, questa strategia non ha prodotto una crescita sufficiente a rimpinguare le casse del governo, il Paese è sprofondato in una diffusa austerità e in un doppio deficit, di bilancio e di partite correnti.

Sono state quindi gettate le basi dell’attuale dramma britannico: un modello economico traballante, un’austerità senza fine e una forte moderazione salariale. In questo contesto, è innegabile che la Brexit abbia rappresentato un primo colpo per l’economia britannica, riducendo gli afflussi di capitale in quanto il mercato del Regno Unito non era più la porta d’accesso al più ampio mercato dell’UE.

Ma Brexit o no, il modello era socialmente ed economicamente insostenibile. L’uscita dall’UE non ha fatto altro che accelerare le difficoltà. E anche in questo caso, solo moderatamente. Nonostante il referendum del 2016, tra il 2017 e il 2019 l’economia britannica è cresciuta a un ritmo vicino a quello della Francia, ad esempio. La bolla immobiliare ha continuato a gonfiarsi e la bassa produttività ha continuato a creare posti di lavoro, certo mal pagati e precari, ma che hanno permesso di sostenere i consumi in parte grazie al debito.

Le contraddizioni del capitalismo britannico

Il vero fattore scatenante della crisi è stata l’inflazione importata di cui sopra. Con l’emergere dell’inflazione, l’intero equilibrio già precario dell’economia britannica viene messo in discussione. Il sistema produttivo è stretto tra diverse ingiunzioni contraddittorie. Le aziende non possono contare su aumenti di produttività per compensare l’aumento dei costi energetici e devono quindi assolutamente trasferire questi aumenti sui prezzi, il che spiega una dinamica inflazionistica più elevata nei servizi rispetto al continente e, di conseguenza, un alto livello di inflazione.

Ma questi aumenti di prezzo sono insostenibili per una popolazione attiva che ha già subito una moderazione salariale per un decennio. L’inflazione ha quindi riportato i conflitti sociali sui salari. Anche in questo caso, il capitalismo britannico si trova ad affrontare delle contraddizioni.

Da un lato, il Paese è statisticamente in piena occupazione, con un tasso di disoccupazione del 3,5%; dall’altro, le condizioni di questa piena occupazione sono rappresentate da salari bassi e condizioni di lavoro in peggioramento. Questo è uno dei motivi per cui il Regno Unito ha visto aumentare il suo tasso di inattività tra il 2020 e il 2022 (+0,7 punti), in particolare a causa dell’aumento del tasso di malattie di lunga durata (una situazione che potrebbe essere spiegata anche dal deterioramento del servizio sanitario nazionale, dove la lista d’attesa per le cure ha raggiunto 380.000 persone nel luglio 2022).

Ma con la produttività bassa e le pressioni sui costi energetici elevate, qualsiasi aumento nominale dei salari pesa sulla redditività delle imprese. Il risultato è che gli aumenti salariali nominali sono troppo alti per le aziende e non abbastanza per i lavoratori. Secondo l’ONS, l’Istituto Nazionale di Statistica del Regno Unito, nel 2022 i salari sono diminuiti in media del 2,7%, ma il calo è stato ancora maggiore a metà anno.

Di conseguenza, i consumi delle famiglie sono diminuiti nei primi tre trimestri del 2022, con un calo del 2,9% nel terzo trimestre. Questo calo è la causa principale dell’attuale recessione. Nel terzo trimestre, il PIL del Regno Unito è sceso dello 0,1%, soprattutto a causa di questo aggiustamento dei consumi. E questo potrebbe continuare per diversi trimestri.

Ma non è tutto. Con l’aumento dell’inflazione, la Banca d’Inghilterra ha iniziato ad alzare i tassi, alla stregua della Fed o della Banca Centrale Europea (BCE). Il tasso di base del Regno Unito è aumentato nel corso del 2022 dallo 0,1% al 3,5%. Ciò ha implicazioni significative per un Paese in cui il debito delle famiglie è pari all’86% del PIL (rispetto al 67% della Francia) ed è incentrato sul mercato immobiliare. Il sistema creditizio britannico prevede che i tassi vengano rinegoziati ogni sei mesi, il che rischia di gravare ancora di più sui redditi delle famiglie.

Anche il mercato immobiliare ha iniziato a girare. A dicembre i prezzi nazionali sono ancora in aumento del 2,8% su base annua, ma sono in calo da quattro mesi. Secondo alcuni siti web di intermediazione, la domanda di immobili è diminuita del 50%. La bolla immobiliare è stata il pilastro della crescita britannica nell’ultimo decennio, creando servizi diretti e indiretti e attività di costruzione. Ma si basava su tassi bassi.

Politiche pubbliche in bilico tra austerità e tagli alle tasse

Infine, ma non meno importante, l’inflazione sta mettendo sotto pressione il governo. Come detto, il modello britannico si basa su una strategia fiscale aggressiva per attrarre capitali stranieri.

Ma poiché questo capitale viene investito in settori a bassa produttività, questa politica è perdente e comporta una costante fuga per la salvezza.

Una simile politica non può che lasciare perplessi i mercati finanziari, che ora si vedono privati della garanzia finale della Banca d’Inghilterra e, di conseguenza, sono più vigili. Sono stati loro a decidere il dibattito all’interno del Partito Conservatore quest’estate tra Liz Truss e Rishi Sunak sulla continuazione di questa politica. La prima ha vinto la battaglia interna sulla base di una dottrina di continui tagli fiscali, ma è stata punita dai mercati a settembre.

Rishi Sunak è arrivato a Downing Street sulle rovine della dottrina Truss e ha confermato il previsto aumento dell’aliquota dell’imposta sulle società, ma anche un nuovo giro di vite sull’austerità. Tutto questo per compiacere i mercati. Eppure lo stato dei servizi pubblici si è già deteriorato a causa di quarant’anni di disinvestimenti e anche i dipendenti pubblici stanno lottando per i loro stipendi. Da qui la profonda crisi del servizio sanitario nazionale in particolare.

Anche in questo caso, le contraddizioni del modello britannico si abbattono sul nuovo Primo Ministro: qualsiasi investimento nei servizi pubblici e qualsiasi aumento dei salari pubblici lo espone all’attacco dei mercati finanziari, ma mantenere una politica di austerità significa distruggere i servizi pubblici, che svolgono un ruolo importante per l’attrattività e la coesione sociale del Paese.

La situazione britannica, come si vede, non è una semplice crisi congiunturale, ma una crisi di modello. “Il Regno Unito non si trova in una fase di contrazione ciclica, ma in un vuoto strutturale”, ha sintetizzato l’economista dell’Università di Cambridge Diane Coyle in un’intervista al Financial Times. Come modello dell’economia neoliberale post-industriale, il Paese sta logicamente diventando l’avamposto della crisi di questo regime di accumulazione.

Una crisi strutturale

In questo contesto, è chiaro che il problema centrale del Paese non è la Brexit. È vero che l’uscita dall’UE potrebbe, a volte, essere un fattore di aggravamento della crisi, in particolare riducendo il flusso di capitali in entrata. Ma nessuno dei principali problemi attuali del Regno Unito può essere spiegato dalla Brexit.

L’inflazione è più il risultato della dipendenza del Regno Unito dai prezzi del gas europei, piuttosto che un problema di approvvigionamento. Sebbene sia possibile che questo fenomeno esista, e in effetti il commercio con l’UE si è ridotto all’inizio di quest’anno, nell’ottobre 2022 le importazioni dall’UE erano aumentate del 37% rispetto all’anno precedente in termini di valore. E, in generale, è il commercio mondiale nel suo complesso a essere destabilizzato.

Inoltre, l’appartenenza all’UE ha un ruolo limitato nella questione dei salari o della politica fiscale. Londra aveva negoziato un regime nell’UE che esentava il Paese dall’adesione all’eurozona e quindi gli risparmiava qualsiasi forma di supervisione da parte di Bruxelles (ora sospesa, tra l’altro) o di dipendenza dalla BCE.

Certo, la Brexit può aver influito sul calo della sterlina attraverso la fiducia degli investitori e peggiorato la situazione, ma va ricordato che prima del 2016 il deficit delle partite correnti britanniche era più alto di quello attuale: più del 5% del PIL nel 2014-2016, contro il 3,5% del 2022. La fiducia nell’economia britannica si sta deteriorando anche per ragioni più strutturali.

Infine, la crisi britannica è anche quella di un sistema politico che sembra incapace di pensare a come superare un modello che si sta sgretolando da tutte le parti. La debolezza del dibattito all’interno del Partito Conservatore quest’estate e il ritorno delle vecchie ricette, prima i tagli alle tasse e poi l’austerità, in autunno hanno dimostrato questa crisi di competenze.

La chiave del problema britannico, e più in generale del capitalismo contemporaneo, è la produttività. Ma i politici britannici non sanno come aumentare la produttività, il che significherebbe attraversare un periodo di disoccupazione di massa. Non è detto che vogliano farlo. Ovunque ci sono vicoli ciechi e contraddizioni che la mancanza di visione della classe politica rende insolubili. La situazione non è unica per i nostri vicini d’oltremanica. Sembra solo che siano un po’ più avanti nel processo.

È spesso in questi momenti che possono verificarsi grandi crisi sociali e politiche. Infatti, come sottolinea Panicos Demetriades, ex capo della Banca Centrale di Cipro, sul Financial Times, il Regno Unito è di nuovo, come cinquant’anni fa, il “malato” dell’economia globale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BREXITcrisiINFLAZIONEscioperoUk

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: 25 Aprile con la resistenza palestinese

Milano – Per un 25 Aprile con la Palestina, Piazza Duomo h. 13:30.
La Resistenza non è soltanto memoria, ma è oggi. Palestina libera!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i Me`phaa di Tilapa creano sistema di giustizia a difesa del loro territorio

Il popolo Me`phaa di Tilapa, Guerrero, ha presentato il proprio sistema di giustizia denominato Sicurezza di Protezione Territoriale Indigena (Serti), per “difendere il territorio da una prospettiva indigena, olistica e integrale”, di fronte alle minacce di progetti minerari, saccheggio territoriale e controllo dei gruppi del crimine organizzato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezione Civile: 2.000 palestinesi scomparsi a seguito del ritiro delle forze israeliane da alcune aree di Gaza

La Difesa civile della Striscia di Gaza ha rivelato in un comunicato divulgato domenica che circa duemila palestinesi sono stati dichiarati dispersi in varie aree dell’enclave dopo il ritiro delle forze di occupazione israeliane (IOF) da esse.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un documento trapelato dal New York Times su Gaza dice ai giornalisti di evitare le parole: “Genocidio”, “Pulizia Etnica” e “Territorio Occupato”

Nel mezzo della battaglia interna sulla copertura del New York Times riguardo la guerra di Israele, i principali redattori hanno emanato una serie di direttive.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA per la Palestina: dipendenti Google licenziati e studenti alla Columbia University sgomberati dalla polizia

Negli Stati Uniti proteste in corso a sostegno del popolo palestinese, per il quale diversi settori della società civile si sono mobilitati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione per il clima e a sostegno della Palestina.

Da Nord a Sud Italia questa mattina lo sciopero climatico lanciato da Fridays For Future ha riempito le piazze di giovani e giovanissimi che hanno ribadito le connessioni stringenti tra la devastazione dei territori e le guerre, rappresentando un forte grido in sostegno alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello alla mobilitazione in sostegno alla popolazione di Gaza ed alla resistenza palestinese

Ci appelliamo a tutt3 coloro che vogliono sostenere la resistenza del popolo palestinese per difendere una prospettiva universale di autodeterminazione, uguaglianza, equità e diritti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco iraniano a Israele: quali conseguenze per il Libano?

Lo Stato ebraico potrebbe intensificare la lotta contro Hezbollah, ma secondo gli esperti una guerra aperta sul territorio libanese è improbabile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Federico II di Napoli: assemblea di massa in solidarietà con il popolo palestinese

Napoli venerdi 12 aprile, h 11.30. Dopo aver impedito al direttore di Repubblica Molinari di portare avanti la sua propaganda guerrafondaia, dopo aver occupato il rettorato, gli studenti della Federico II hanno costretto ad un tavolo il rettore Lorito.  L’aula Conforti della facoltà di Giurisprudenza è stracolma, parliamo almeno di 500 persone.  L’intervento d’apertura da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello dei lavoratori palestinesi per la Giornata della Terra. Lottiamo per la nostra terra e per la nostra libertà

Il 30 marzo in Palestina è il Giorno della Terra, che ricorda i caduti negli scontri del 30 marzo 1976 quando l’esercito israeliano inviò le proprie forze in tre paesi (Sachnin, Arraba e Deir Hanna) allo scopo di reprimere le manifestazioni che ebbero luogo a seguito della decisione delle autorità israeliane di espropriare vasti terreni agricoli. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: al salto dei tornelli per l’aumento del biglietto

I più giovani fanno il salto. I più anziani chiedono permesso per evitare la spesa della SUBE. Madri e padri fanno passare sotto i propri figli. Una cartolina argentina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “paesi in via di sviluppo” intrappolati in una nuova crisi del debito

Il rapporto della Banca Mondiale sul debito dei “paesi in via di sviluppo”, pubblicato il 13 dicembre 2023, rivela un dato allarmante: nel 2022, i paesi in via di sviluppo nel loro complesso hanno speso la cifra record di 443,5 miliardi di dollari per pagare il loro debito pubblico estero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Monza: “Dita spezzate e calci a terra”, violento sgombero poliziesco del presidio SI Cobas 

“Nuova escalation di violenza di Stato contro il sindacato SI Cobas: brutale aggressione contro i lavoratori e il coordinatore di Milano Papis Ndiaye“

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India: come non sfamare un pianeta affamato

In India è scoppiato un nuovo ciclo di proteste degli agricoltori contro il governo Modi con scontri e lanci di lacrimogeni alle porte di Nuova Delhi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero degli addetti al settore cargo di Malpensa

Sciopero all’aeroporto di Milano Malpensa degli addetti al settore cargo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sanità: nuovo sciopero di medici e infermieri contro la manovra economica del governo

Nuovo sciopero dei medici oggi lunedì 18 dicembre 2023. Si tratta della seconda giornata di protesta dopo quella del 5 dicembre contro la manovra economica del Governo che taglia fondi alla sanita’ pubblica a favore di quella privata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Trasporti: Salvini precetta lo sciopero del sindacalismo di base che replica “Confermiamo l’astensione e siamo pronti ad azioni di piazza”

Come era prevedibile l’incontro con il ministro dei Trasporti Salvini del 12 dicembre 2023 “si è concluso con un nulla di fatto” e di fronte all’ordinanza del leghista di ridurre la mobilitazione da 24 a 4 ore si  “conferma lo sciopero”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le improbabili genealogie di uno sciopero. Lotte di classe dentro e contro il sindacato

Dopo 46 giorni di sciopero, che nell’ultima fase ha coinvolto 45 mila lavoratori su 146 mila, alla Ford, General Motors e Stellantis – le cosiddette Big Three americane dell’automotive – sono stati rinnovati i contratti per i prossimi i 4 anni e 7 mesi