InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sicilia: cannoni contro riserve e aree protette. L’Esercito e i Marines USA ancora a Punta Bianca

Sicilia: cannoni contro riserve e aree protette. L’Esercito italiano e i Marines USA di Sigonella ancora a Punta Bianca. I militari ciechi: non vogliono vedere le devastazioni generate dalle esercitazioni di guerra 

di Antonio Mazzeo da Osservatorio Repressione

Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire. E sordo lo è certamente il Comando dell’Esercito in Sicilia perché proprio non vuol sentire le legittime richieste degli ambientalisti e della stramaggioranza della popolazione locale che da decenni chiedono di fermare le esercitazioni di carri armati, obici e blindati in una delle aree più belle del territorio dell’Isola, Punta Bianca, a una decina di km dalla città di Agrigento e della Valla dei Templi, patrimonio UNESCO. Sordo ma anche cieco, perché l’Esercito non vuole vedere le devastazioni generate dalle esercitazioni di guerra nella costa di roccia calcarea che si immerge nel Mediterraneo, le lacerazioni delle granate sulla madre terra, i veleni delle ogive trascinate dalle correnti marine. Militari ciechi, sordi e arroganti.

Nonostante l’istituzione della mini-riserva naturale di Punta Bianca e Scoglio Patella da parte della Regione siciliana (decreto n. 157 del 28 giugno 2022), con l’anno nuovo le forze armate italiane e i Marines USA di Sigonella tornano a sparare nel poligono “Drasy” (tra la riva di levante del fiume Naro e Punta Bianca) e nell’antistante tratto di mare.

L’ordinanza emessa dalla Guardia costiera di Porto Empedocle il 19 dicembre 2022 non lascia dubbi sull’intensità e gli effetti ambientali delle esercitazioni previste per il primo semestre 2023 su una fascia di territorio che le élite politiche e gli amministratori della Sicilia non hanno avuto il coraggio di strappare alla follia distruttiva dei militari. “Saranno svolte attività con armi da fuoco portatili, di reparto, sistemi d’arma c/c, cannoni da 105/51, 105/52 e 25mm, lancio di bombe a mano”, annota la Guardia costiera. A cannoneggiare torneranno dunque i carri armati e i blindati da combattimento come i “Centauro”, i “Freccia”, i “Lince”, i “Dardo”. E si sparerà dalle ore 8 alle 20, tutti i giorni – esclusi le domeniche e i festivi – dal 2 gennaio all’11 maggio 2023. Poi le attività militari saranno sospese per riprendere dal 13 ottobre fino alla fine dell’anno.

Secondo il cronogramma predisposto dal Comando Esercito “Sicilia”, nel poligono “Drasy” saranno impegnati di volta in volta gli uomini e i mezzi del Comando della Brigata Meccanizzata “Aosta” (reparto d’élite dell’Esercito, tra le forze terrestri di pronto intervento della NATO e attualmente in missione in Libano) e e alcuni dei suoi reparti: il 62° Reggimento fanteria “Sicilia” di Catania; il 5° Reggimento fanteria “Aosta” di Messina; il 6° Reggimento lancieri “Aosta” di Palermo; il 6° Reggimento bersaglieri di Trapani; il 24° Reggimento artiglieria terrestre “Peloritani” di Messina; il 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo. Complessivamente la Brigata “Aosta” cannoneggerà terra e mare per 14 giorni a gennaio, 12 a febbraio, 15 a marzo, 11 ad aprile e 7 a maggio. Rilevante anche il peso delle esercitazioni riservate al personale delle forze armate degli Stati Uniti d’America di stanza nella base aeronavale di Sigonella: top secret la tipologia delle armi impiegate, ma “Drasy” e le acque dell’agrigentino saranno cosa loro dal 16 al 20 gennaio; il 9, 10, 13, 16 e 17 febbraio; dal 20 al 24 marzo; dal 3 al 7 aprile.

“Per la durata delle attività sopra indicate è fatto divieto di navigazione, ancoraggio, transito, sosta, pesca, balneazione, sorvolo (a quota inferiore a 150 metri) e ogni altra attività di superficie e subacquea nell’area demaniale marittima lungo il tratto di costa incluso nel poligono di tiro fisso, nonché nel tratto di mare antistante”, riporta l’ordinanza della Guardia costiera di Porto Empedocle.

I nuovi war games sono stati accolti con rabbia e delusione dagli attivisti che si battono in difesa dello straordinario patrimonio paesaggistico e naturalistico di Punta Bianca. “Dopo le nostre manifestazioni di fine estate, l’Esercito italiano non era più tornato ad esercitarsi in località “Drasy”, così speravamo si fosse posta la parola fine ad una servitù militare che ha prodotto enormi e gravi conseguenze nel territorio e nell’ambiente circostante”, dichiara Claudio Lombardo di MareAmico Agrigento. “Nei mesi scorsi, insieme alla delegazione siciliana di MareVivo, abbiamo presentato un esposto alla Procura della repubblica rilevando l’enorme numero di crateri e i danni alla fascia costiera prodotti dalle esplosioni degli ordigni. L’elevato inquinamento del suolo da metalli pesati è sotto gli occhi di tutti. Per questo ritenevamo d’obbligo la sospensione definitiva delle attività militari. Segnali positivi sono venuti dagli altri corpi armati e di polizia. Abbiamo avuto notizia che l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, la Guardia di finanzia e la Capitaneria di Porto non svolgeranno nei prossimi mesi alcuna esercitazione nel poligono”.

Nell’ordinanza di sgombero per il primo semestre 2023 emessa dal Comando dell’Esercito in Sicilia si fa esplicito riferimento alla “necessità, prospettata dai Reparti della Forza Armata, dalla U.S. Naval Air Station di Sigonella, dai Corpi Armati dello Stato e dalle Forze di Polizia, di svolgere esercitazioni di tiro con armi individuali, di reparto e lancio bombe a mano”, ma nell’allegato cronogramma oltre alle attività di fuoco dei reparti della Brigata “Aosta” e dei Marines USA è prevista solo la presenza a Punta Bianca dei Carabinieri (Comando Legione “Sicilia” e 12° Reggimento) e per appena 9 giorni.

Per promuovere la riserva naturale di Punta Bianca e scongiurare la ripresa delle attività addestrative, a metà dicembre le associazioni MareAmico e MareVivo, in collaborazione con il Distretto turistico “Valle dei Templi” e le amministrazioni comunali di Agrigento e Palma di Montechiaro, hanno organizzato un convegno che ha visto la partecipazione di forze politiche e sociali, cittadini e studenti e dei rappresentanti delle forze dell’ordine, ma che è stato invece disertato dal Comando dell’Esercito nonostante l’esplicito invito al confronto sul futuro dell’area da parte degli organizzatori. Nel corso dell’incontro è stata espressa la volontà unanime di mobilitarsi contro quella che appare come una vera e propria “mutilazione” del territorio della riserva e dell’incompatibilità della sua convivenza “forzata” con carri armati e cannoni. L’obiettivo è di ampliare la superficie delle aree protette, estendendole all’intera fascia costiera compresa tra la Foce del Vallone di Sumera e il Castello di Montechiaro, includendo così anche quella porzione di territorio in cui incide il poligono di “Drasy”. In questo modo l’area vincolata corrisponderebbe al progetto presentato più di venti anni fa dalle associazioni ambientaliste e dalla Soprintendenza di Agrigento.

“Chiediamo pure che si avviino le bonifiche ambientali e la messa in sicurezza di un territorio che ha caratteristiche di estrema fragilità”, aggiungono gli attivisti di MareAmico e MareVivo. Ciò che più preoccupa è la dispersione dei frammenti delle bombe e degli esplosivi a terra e delle ogive inesplose in mare. Sui contaminanti dispersi nell’ambiente dell’agrigentino dai militari, non sono mai stati prodotti studi o analisi. Quanto però accaduto e documentato in un poligono molto simile sia per conformazione idrogeologica che per la tipologia dei reparti e dei sistemi d’arma ivi impiegati, pone più di un interrogativo sugli effetti ambientali delle esercitazioni a fuoco. A Torre Veneri (provincia di Lecce), tra le marine di Frigole e San Cataldo, all’interno dell’omonimo Sito di Interresse Comunitario (S.I.C.) IT9150025 è presente l’area di tiro in cui si esercitano i carri armati e i blindati della Brigata meccanizzata “Pinerolo” (altro reparto d’élite che opera in ambito NATO) e gli uomini e i mezzi della Brigata marina “San Marco”. I test di laboratorio effettuati a Torre Veneri a partire del 2014 hanno documentato il superamento dei limiti di concentrazione previsti per alcuni metalli pesanti in alcuni punti dell’area militare, i particolare di piombo, antimonio, arsenico, manganese, ferro, nichel, boro e nitriti.

Il piano di monitoraggio ambientale dell’Esercito è iniziato nel maggio 2020: su un totale di 97 punti campionati, le analisi hanno evidenziato il superamento dei valori per il piombo e l’antimonio in 10 punti del poligono di Torre Veneri. Il 7 luglio 2021 sono stati resi pubblici i risultati delle analisi effettuate da due laboratori per conto del Ministero della difesa: i campioni prelevati hanno accertato il superamento dei limiti di legge per i parametri di arsenico, ferro e manganese in un caso, e di ferro, nichel e manganese in altri due. “Per quanto riguarda i valori di uranio e torio rilevati nella campagna di monitoraggio, essi sono risultati compatibili con quelli di fondo naturale”, assicura laconico lo Stato Maggiore dell’Esercito italiano.

A Torre Veneri, sempre secondo la Regione Puglia e il ministero della Difesa, i (carenti) interventi di mitigazione e recupero dei residuati delle esercitazioni dal fondale marino vengono svolti da otto anni “a cadenza semetrale/annuale”. “La Scuola di Cavalleria di Lecce si prefigge inoltre l’obbiettivo di raccogliere fino al 20% in più dei residuati da esercitazione rispetto ai colpi sparati”, ha riferito di recente la Regione Puglia. Nulla di questo è stato avviato nell’area costiera e marittima della provincia di Agrigento.

Lo scenario in Sicilia è certamente drammatico, eppure all’orizzonte si apre uno spiraglio di luce a cui guardano tutti coloro che hanno a cuore la difesa dell’ambiente e chiedono la riconversione dei territori a fini di pace e cooperazione. A fine luglio 2023 scadrà il protocollo di durata quinquennale firmato dall’allora presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci (odierno ministro della Protezione civile e per le Politiche del mare) e il generale di brigata Claudio Minghetti, con cui è stato autorizzato l’uso di quattro poligoni nell’Isola: quello “Drasi” di Agrigento e quelli di “Santa Barbara” nei comuni di Tripi e Novara di Sicilia (provincia di Messina), “San Matteo” ad Erice (Trapani), “Masseria dei Cippi” nel comune di Montelepre (Palermo).

“Alla luce dell’istituzione della riserva di Punta Bianca e della crescente opposizione popolare alle attività militari a due passi dalla Valle dei Templi, abbiamo richiesto alla Regione Sicilia e al Comitato misto paritetico per le servitù militari di essere ascoltati per poter esporre le problematiche di tipo socio-ambientale, paesaggistico ed economico generate dalle esercitazioni, nell’auspicio che esse vengano sospese e non venga più rinnovato l’uso a poligono dell’Area Drasy”, annunciano MareAmico e MareVivo.

Contro il poligono militare di Punta Bianca si è pure espresso il Movimento No MUOS che nei prossimi giorni si incontrerà a Niscemi per programmare le campagne di mobilitazione per il 2023.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

esercitazionimilitarinatosicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bellicisti in salsa sikula. Renato Schifani Marine per un giorno

“Sappiamo quanto la nostra terra sia una regione strategica nel Mediterraneo, così come siamo grati ai militari americani e alle forze armate della Nato per il contributo fondamentale che danno per la sicurezza e la tutela delle nostre popolazioni e dei nostri paesi”. A dichiararlo il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, ospite d’onore il […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, Isaías Gallardo, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia. Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca. di David Lifodi, da La Bottega del Barbieri È stato scarcerato lo […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolo

Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l’acqua dell’America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l’intervento del suo paese atto ad influenzare la gestione delle “risorse naturali”. Equinor e Shell nel Mare di Argentina, la israeliana Mekorot per la gestione delle acque, Barrick a San Juan […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le forze dell’ordine israeliane hanno aiutato l’estrema destra a raggiungere posizioni di potere

L’estrema destra israeliana  ha raggiunto posizioni di potere senza precedenti  grazie a un processo di normalizzazione e legittimazione all’interno del Paese, simile a processi in altre nazioni. Fonte:English version Di Eitay Mack – 21 marzo 2023 Immagine di copertina: Soldati israeliani stanno a guardare mentre i coloni lanciano pietre contro i palestinesi durante gli scontri nella […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma delle pensioni: la Francia alla vigilia di una rivoluzione?

La domanda può far sorridere, perché la rivoluzione è un vecchio slogan a cui nessuno crede più. Se la prendiamo sul serio, questa domanda può darci le vertigini. Stiamo entrando in una zona sconosciuta? Stiamo davvero vivendo un momento storico? E che cosa significa? Questa sera la domanda merita di essere posta con calma, per trarne le conseguenze.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi ha ucciso Eduardo Mendua?

Eduardo Mendúa è stato ucciso il 26 febbraio. Membro della nazione A’i Cofán, dirigente del settore Relazioni Internazionali della CONAIE, si è distinto per la lotta contro le attività di estrazione del petrolio, nonché per la difesa dei diritti umani, dei diritti collettivi, dei diritti della Pachamama, ovverosia il suo territorio, dove sono ubicate parti importanti delle selve umide che rimangono.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: centinaia di azioni contro la riforma delle pensioni

Il paese è in subbuglio: in tutto il paese, le persone si stanno organizzando, bloccando, scioperando e combattendo. Il numero di azioni e la loro dispersione sul territorio sono così importanti che è impossibile elencare tutto, ma è paragonabile alla rivolta dei gilet gialli. da Contre Attaque Solo che queste azioni si svolgono tutti i […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato della Brigada Campeche

Dal 3 al 6 marzo una brigata organizzata dai compagni e compagne del Nodo Solidale e composta da attivistx No Tav, Collettivo Zapatista di Lugano (Svizzera), Ostile Serigrafia Ribelle, S.O.A. Molino (Svizzera), Pirineo Aragonés (Spagna) ha attraversato la penisola dello Yucatan, principalmente nello stato di Campeche, incontrando comunità in lotta contro il megaprogetto del “Tren […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La polizia arresta 200 persone dopo la celebrazione del Newroz a Istanbul

Centinaia di migliaia di persone hanno partecipato alla celebrazione del Newroz a Istanbul. La polizia ha attaccato la folla alla fine della celebrazione e ha arrestato circa 200 persone, tra cui un bambino disabile e avvocati.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Proiettili all’uranio impoverito e carne da cannone

Per chi ha qualche anno in più l’annuncio di Londra di voler inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina fa subito tornare alla mente la guerra dei Balcani.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sicilia, isola delle armi

Si moltiplicano in Sicilia i cantieri di guerra progettati e ordinati dai generali e dagli ammiragli a capo del Pentagono e della NATO. di Antonio Mazzeo Nell’Isola convertita in una piattaforma bellica avanzata del Mediterraneo, sono stati avviati milionari progetti di potenziamento delle due principali infrastrutture militari ospitate, la NRTF – Naval Radio Transmitter Facility […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lentini (SR): migliaia in piazza per la sanità pubblica e territoriale

Migliaia di persone in corteo a Lentini (provincia di Siracusa), in Sicilia, per difendere la sanità pubblica e in particolare per salvare l’ospedale locale dalla chiusura e dal collasso, denunciando le carenze di cui soffre la sanità del territorio come liste d’attesa ben superiori all’anno e una carenza totale di personale e di investimenti.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra in Ucraina e le nostre lotte – Report della giornata di discussione del 15 gennaio

Pubblichiamo il report della giornata di discussione “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” che abbiamo organizzato a Bologna lo scorso 15 gennaio e che ha realizzato un passo importante verso la costruzione di un discorso condiviso di opposizione alla guerra.
Immagine di copertina per il post
Formazione

A Sigonella l’Alternanza Scuola Lavoro diventa Scuola di Guerra: no alla militarizzazione degli studenti

Ma c’è anche una scuola che attraverso il PCTO viene militarizzata, come accade in Sicilia con i protocolli firmati fra l’Ufficio Scolastico Regionale e il 62° Reggimento Fanteria Sicilia dell’Esercito Italiano che porteranno i militari nelle scuole di Catania, Messina e Palermo e le studentesse e gli studenti nelle caserme.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra: cosa cambia dopo Ramstein?

Alla riunione del gruppo di contatto per l’Ucraina venerdì scorso, alla base NATO di Ramstein in Germania, Berlino ha ribadito il proprio rifiuto di inviare carri armati tedeschi Leopard 2 a Kiev.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I militari guardiani dell’estrattivismo in America Latina

Stanno uscendo nuovi dati che confermano il ruolo delle forze armate nell’assalto di domenica 8 gennaio al parlamento, al palazzo del governo e alla Suprema Corte di Giustizia a Brasilia. Non ci si sbilancia con il sospetto che gli assaltatori (terroristi secondo media e autorità) contarono sulla simpatia o un puntuale appoggio dei militari, ma loro sono stati gli organizzatori dell’evento.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I parà del “Tuscania” in Bulgaria. Addestrano alla “guerra urbana”

Nell’ambito della nuova missione NATO in Bulgaria anti-Russia, un team del 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti “Tuscania” ha curato l’addestramento dei militari assegnati al battaglione di pronto intervento multinazionale a guida italiana “alle tecniche di combattimento nei centri abitati”.