InfoAut
Immagine di copertina per il post

Raúl Zibechi: “Il progressismo si adatta al sistema invece di affrontarlo”

Intervista al giornalista Raúl Zibechi, coautore di “El Estado realmente existente”, Editorial La Vorágine (*)

di Enric Llopis, tradotto da Kaos en la red

In una rubrica pubblicata il 1° febbraio sul quotidiano El País, la giornalista brasiliana Eliane Brum ha denunciato: “Il genocidio (degli indigeni Yanomami) ha le impronte digitali di Bolsonaro. Il risultato dei quattro anni di laboratorio dell’estrema destra brasiliana emerge sotto forma di corpi di bambini”. D’altra parte, l’Ufficio dell’Ombudsman peruviano ha denunciato la morte di 17 persone in un solo giorno – il 9 gennaio – a causa della repressione delle forze dell’ordine (principalmente nella città di Juliaca, nel dipartimento di Puno).

“Lo Stato oggi non è la via per elaborare il cambiamento”, afferma il giornalista Raúl Zibechi; il ricercatore uruguaiano è autore, insieme al sociologo e analista politico Decio Machado, del libro “El Estado realmente existente. Del Estado de bienestar al Estado para el despojo”, pubblicato da La Vorágine. Sui limiti dei governi progressisti, sottolinea l’autore l’autore di Tiempos de colapso. Popoli in movimento: “La povertà può essere ridotta senza toccare le reti del capitale finanziario: il narco-paramilitarismo, i militari e le chiese pentecostali”.

Zibechi è stato intervistato via e-mail.

“Lo Stato realmente esistente” si conclude con il secondo ciclo progressista latinoamericano (governi di questa tendenza in Brasile, Argentina, Colombia, Cile o Messico); essi sono arrivati al potere esecutivo “in una condizione di resa e di patti con l’establishment economico e militare maggiore di quella conosciuta e stabilita nel primo ciclo”. In che senso, può citare qualche esempio?

Con Decio Machado avevamo già scritto “Cambiare il mondo dall’alto. I limiti del progressismo”, per dimostrare che in quel primo ciclo non ci furono cambiamenti strutturali e che al contrario ci fu un approfondimento del capitalismo. Ora vogliamo sottolineare che gli Stati sono mutati, che non sono strumenti neutrali (non lo sono mai stati), ma sono stati dirottati dall’1% per difendere i propri privilegi.

Inoltre, la situazione internazionale è cambiata. Sono passati Trump e Bolsonaro, ci sono guerre, dallo Yemen all’Ucraina, dall’Eurasia all’Africa. E in America Latina abbiamo le guerre di espropriazione, in Amazzonia e in tutto il Sud America, in Messico e in America Centrale. Il capitale ha dichiarato guerra ai popoli per spostarli e trasformare i beni comuni in merci: oro, ferro, rame, terre rare; petrolio e gas; soia e olio di palma; acqua, tanta acqua.

Infine, i militari e lo Stato nel suo complesso stanno proteggendo gli interessi e i progetti concreti delle grandi imprese. In Colombia, Petro fa appello al Comando Sud per difendere l’Amazzonia e Lula la consegna ai militari perché lo lascino governare, perché sono ancora filo-bolsonaro, e questo non cambia da un giorno all’altro. Ed è qui che appaiono le debolezze del progressismo: si adattano al sistema invece di affrontarlo.

-Lei descrive lo Stato esistente come “una grande trappola”. Si potrebbe dedurre da questa affermazione una certa equidistanza di fronte a casi come quello del Perù, tra il presidente e maestro indigeno rurale (imprigionato) Pedro Castillo e l’attuale governo (golpista) di Dina Boluarte (69 morti in due mesi, a causa della repressione delle proteste)?

Nulla è più come prima. Dietro Dina Boluarte ci sono le forze armate, il mondo degli affari legali e illegali, gli Stati Uniti e la destra peruviana. Hanno imposto una dittatura istituzionale, sostenuta dal Congresso “democraticamente” eletto, dal potere giudiziario e dalle varie istituzioni di uno Stato coloniale.

Ma Pedro Castillo non ha mai fatto ciò che aveva promesso in campagna elettorale, anzi ha negoziato con il nuovo capitale illegale emergente (oro, droga, traffico di esseri umani) e ha voltato le spalle alla base che lo aveva eletto.

La domanda è: avrebbe potuto fare diversamente nel Perù patriarcale-coloniale di cui fa parte? Se avesse tentato dei cambiamenti sostanziali, anche solo uno, il parlamento lo avrebbe cacciato in pochi minuti. Ecco perché diciamo che lo Stato oggi non è la via per elaborare il cambiamento.

-L’apparato statale è stato dirottato dal capitale finanziario comandato dall’1%, che utilizza spudoratamente il narcotraffico e il paramilitarismo per distruggere i movimenti antisistemici”, sottolinea il testo; questa affermazione è forse incompatibile con l’obiettivo dichiarato da Lula da Silva nel suo discorso di insediamento: salvare 33 milioni di persone dalla fame?

Curiosamente, la povertà può essere ridotta senza toccare le reti del capitale finanziario: il narco-paramilitarismo, i militari e le chiese pentecostali. L’intero Piano Bolsa Familia nelle sue prime due presidenze ha coinvolto appena lo 0,5% del bilancio statale, e in molti casi il cibo è stato donato da aziende interessate a diffondere alimenti con OGM e dalla cooperazione internazionale.

Il problema di Lula è sempre lo stesso, come se la storia si fosse fermata al 2003: presentare la lotta alla fame come una misura anti-neoliberista. Niente di tutto questo. È necessario combattere la fame, ma non seguendo le ricette della Banca Mondiale, che è stata l’inventrice della proposta di politiche sociali mirate, bensì con cambiamenti strutturali.

Questi cambiamenti devono fermare l’avanzata dell’agrobusiness, delle miniere, della distruzione della vita, dell’Amazzonia e delle altre aree intermedie. Ma questo non può essere fatto dallo Stato, bensì dai contadini, dagli indigeni, dai popoli neri e meticci, da coloro che vogliono e possono farlo davvero. Durante il governo di Bolsonaro, la principale resistenza è venuta dagli indigeni, che rappresentano il 2% della popolazione, e non da organizzazioni stataliste come i sindacati.

-Nel libro lei usa l’espressione “Stati per l’espropriazione”: potrebbe essere applicata a progetti infrastrutturali come il Treno Maya, promosso dal presidente messicano Andrés Manuel López Obrador, e alla resistenza del movimento zapatista?

Assolutamente sì. L’espropriazione in Messico è rappresentata dalle opere che lei cita, ma anche dai 300.000 morti e dai 100.000 scomparsi. Perché per espropriare, per rubare, è necessario attaccare i popoli e le persone che vivono nei territori che il capitale vuole convertire a proprio vantaggio.

L’aspetto interessante è che oggi in Messico la resistenza non ruota solo intorno allo zapatismo, ma anche a un Congresso Nazionale Indigeno sempre più protagonista e a una moltitudine di collettivi rurali e urbani, indigeni e non indigeni, che sono molto attivi, con molta chiarezza su quanto sta accadendo, che non è altro che la massiccia militarizzazione del Paese da parte del governo di López Obrador.

-Pensa che sia possibile cambiare o diminuire, durante la presidenza di Gabriel Boric, la violenza dello Stato cileno contro la popolazione indigena Mapuche? Si può applicare il concetto di “neoliberismo estrattivista” in questo caso?

Al contrario. Boric ha militarizzato il Muro Mapu più intensamente di qualsiasi altro governo precedente dal 1990. Si potrebbe pensare che un governo di sinistra diminuisca la militarizzazione e apra spazi di negoziazione, ma è vero il contrario. Sia in Cile che in Argentina, entrambi governi progressisti, l’offensiva antimapuche è molto forte.

Le ragioni sono due. Uno è che la destra e gran parte della società, influenzata dal settore imprenditoriale forestale, uno dei più potenti in Cile, hanno preso in ostaggio il popolo Mapuche, perché la sua lotta è diretta contro le piantagioni di pino che lo stanno soffocando.

La seconda è la forza del popolo mapuche, che dal 2019 ha realizzato 500 recuperi di terre, nel bel mezzo della pandemia. La cosa più grave per chi è al potere è l’effetto “contagio” delle confische mapuche sui coloni e i contadini non mapuche, che stanno recuperando le terre che erano state loro rubate dalle imprese forestali durante la dittatura di Pinochet.

Boric, il Frente Amplio e il Partito Comunista si sono schierati dalla parte degli imprenditori contro il popolo Mapuche e i contadini. Questo è molto grave, ma il risultato è sotto gli occhi di tutti: il suo governo ha solo il 28% di consensi, a meno di un anno dal suo insediamento. La peggiore performance a memoria d’uomo.

-L’attuale presidente di El Salvador, il destrorso Nayib Bukele, ha inaugurato un macro-carcere per detenere i giovani membri delle gang (il più grande carcere dell’America Latina, secondo fonti governative). Come si inserisce questo grande carcere nella caratterizzazione dello Stato contenuta nel libro?

Il caso di Bukele è patetico perché viene da sinistra, dal Fronte Farabundo Martí (FMLN), il partito per il quale è stato sindaco di San Salvador a soli 34 anni. Ora è un presidente molto controverso, conservatore, militarista e opportunista. Si vanta di aver costruito la più grande prigione del continente in un Paese con il più alto tasso di detenuti al mondo.

Concettualmente, potremmo assistere a una deriva verso uno Stato penitenziario, caratterizzato dalla violazione sistematica dei diritti umani, che, in sostanza, è l’altra faccia del modello estrattivo che preda la natura e le persone.

-Infine, quali sono i riferimenti attuali nel campo popolare latinoamericano dei movimenti dal basso che rappresentano un’alternativa ai partiti/governi progressisti?

Innanzitutto i popoli originari, in tutti gli angoli del continente. Ma sempre di più i contadini e i popoli neri, perché sono tutti quelli che soffrono di più le conseguenze del neoliberismo. Diciamo che sono in prima linea dove appaiono le ruspe, la guerra chimica del glifosato e le bande armate di narcos e paramilitari.

La moltiplicazione dei gruppi di autodifesa è impressionante: guardie indigene, cimarrone e contadine in Colombia; pattuglie di contadini e guardiani delle lagune in Perù; polizia comunitaria e EZLN in Messico; comunità mapuche che si autodifendono, così come i popoli amazzonici in Brasile e Perù.

Queste pratiche, al di là della loro diversità, ci parlano di popoli in movimento che non accettano più la tutela o l’intermediazione degli Stati e che, anche se raggiungono accordi specifici con essi, non si fidano e decidono di esercitare i propri poteri e la propria autonomia.


(*) https://lavoragine.net/libro/el-estado-realmente-existente/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaprogressismozibechi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: si intensificano su tutti i fronti gli attacchi degli stati-nazione contro la rivoluzione confederale

Sebbene il movimento rivoluzionario per la libertà attivo in Kurdistan sia costantemente sotto la minaccia non soltanto della Turchia, ma di tutti gli stati-nazione capitalisti dell’area, i movimenti di truppe che negli ultimi giorni si stanno verificando su tutti i lati di questo accerchiamento, uniti all’intensificarsi, di settimana in settimana, degli attacchi, su più fronti, fanno temere un’ulteriore escalation e devono essere seguiti con attenzione per diversi motivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perché Khaled fa paura a Israele

Cittadino italiano e palestinese, Khaled el Qaisi, studente di Lingue e civiltà orientali all’università la Sapienza di Roma e traduttore di testi preziosi come quelli di Ghassan Kanafani, è rinchiuso in un carcere israeliano. Fino ad oggi nessuna autorità ne ha spiegato le ragioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: la nuova base militare ottiene l’ok del parco di San Rossore. 21 ottobre Mobilitazione Nazionale

La nuova base militare a Pisa, che verrà costruita anche utilizzando un’area del Parco di San Rossore, ha ottenuto ieri l’ok del Comitato del Parco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Polizia israeliana aggredisce fedeli musulmani mentre coloni invadono la moschea di al-Aqsa

Domenica mattina, decine di coloni, scortati dalle forze di polizia, hanno invaso la moschea di al-Aqsa nella Gerusalemme occupata per celebrare il “nuovo anno ebraico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atlanta: RICO contro 61 attivisti di Stop Cop City

Il 29 agosto l’ufficio del procuratore generale della Georgia ha presentato un’accusa RICO contro 61 persone che si presume facciano parte del movimento Stop Cop City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: due morti in una manifestazione di disoccupati

Lunedì mattina sono scoppiati scontri tra i gendarmi e i giovani dei comuni di Khossanto e Mama Khono, che protestavano contro la modifica dell’ordinanza del prefetto del dipartimento di Saraya sull’assunzione di manodopera locale non qualificata da parte di un’azienda mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ribellione nel nord argentino, l’eterna conquista

La rivolta popolare che in queste settimane scuote la provincia di Jujuy, nel nord argentino, si aggiunge a quelle di cui sono stati protagonisti dal 2019 i popoli di mezza Sudamerica: ribellioni in Cile e Colombia, due sollevazioni indigene in Ecuador, un’ampia mobilitazione contadina e indigena in Perù, massicci blocchi in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: lotte sociali tra Argentina e Cile. Intervista a Enrico Riboni

Vi proponiamo l’intervista che abbiamo realizzato con Enrico Riboni, nostro storico collaboratore, sull’attuale situazione politica e sociale in due importanti Paesi del continente sudamericano, l’Argentina e il Cile, entrambi alle prese con importanti cambiamenti e movimenti di carattere sociale. L’intervista è divisa in tre parti, per comodità d’ascolto e varietà dei temi affrontati. La prima […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La febbre del litio in America Latina

Ad eccezione del Messico e del Perù, le riserve di litio si trovano nelle saline dove la biodiversità è così fragile come unica, e l’eventuale aumento dello sfruttamento del litio preoccupa le comunità, gli scienziati e i conservazionisti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il business della fame in America Latina

Nel 2022, il mondo ha affrontato il più alto tasso d’inflazione degli ultimi 40 anni, ma l’inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari è stata ancora più alta. Nel marzo 2022, l’indice dei prezzi degli alimenti della FAO ha registrato un record storico (159,7%) e, sebbene il prezzo internazionale dei prodotti alimentari sia andato in calo, rimane ai livelli più alti di sempre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolo

Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l’acqua dell’America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l’intervento del suo paese atto ad influenzare la gestione delle “risorse naturali”. Equinor e Shell nel Mare di Argentina, la israeliana Mekorot per la gestione delle acque, Barrick a San Juan […]