InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina. Giorno del Prigioniero, Barghouti contro Fatah

Intanto nelle carceri israeliane, circa tremila detenuti palestinesi sono in sciopero della fame per protestare contro le politiche detentive israeliane.


Nella Giornata del Prigioniero Palestinese, celebrata ogni anno il 17 aprile, in solidarietà con le migliaia di detenuti palestinesi nelle carceri israeliane, la società civile organizza commemorazioni e i vertici politici fanno polemiche.

Gli ultimi mesi sono stati intensi sul fronte del movimento dei prigionieri politici: due morti e quattro scioperi della fame, due dei quali finiti con l’esilio. Il 18 febbraio Arafat Jaradat, 30enne di Hebron, è morto dopo una settimana di detenzione nel carcere di Megiddo, probabilmente ucciso dalle torture. Il 2 aprile, a morire è stato il 64enne Maysara Abu Hamdiya, malato terminale di cancro a cui Israele non ha fornito le necessarie cure.

Resta in carcere e prosegue lo sciopero della fame Samer Issawi, 33 anni, residente nel quartiere di Issawiya a Gerusalemme: negli ultimi giorni il detenuto è stato sottoposto a forti pressioni da parte delle autorità israeliane perché accetti la deportazione nella Striscia di Gaza o all’estero in cambio del rilascio. Issawi continua a rifiutare: “O libero a Gerusalemme o preferisco morire”, ha più volte ripetuto.

Ieri proprio a Gaza sono stati i più piccoli a celebrare i prigionieri palestinesi: centinaia di bambini hanno lanciato in aria palloncini colorati che hanno portato i loro messaggi, scritti su piccoli pezzi di carta. Si muovono anche i vertici politici: il ministro per gli Affari dei Prigionieri dell’Autorità Palestinese, Issa Qaraqe, ha fatto sapere che Ramallah non intende più pagare le multe imposte dalle corte militari israeliane ai detenuti palestinesi e non rimborserà quelle già pagate dalle famiglie dei prigionieri. Per ragioni politiche: “Le multe imposte ai prigionieri sono parte del ricatto israeliano volto a finanziare le spese dei tribunali, i palestinesi coprono il budget dei loro secondini”, ha detto a GulfNews Jawad Al Amawi, capo dell’Ufficio Legale del Ministero. “Ogni anno le corti militari israeliani ricevono 50 milioni di shekel [10 milioni di euro, ndr] dai detenuti palestinesi, tanto da diventare autosufficienti finanziariamente e indipendenti dalle altre istituzioni israeliane”.

In genere, infatti, ogni palestinese arrestato deve pagare una multa che si oscilla tra i mille e i duemila shekel. Per questo, l’ANP avrebbe deciso di non pagare più le multe alle prigioni israeliane, ma di voler continuare a garantire un salario mensile ai prigionieri politici: “Abbiamo chiesto alle famiglie dei prigionieri e al Prisoners Club di interrompere i pagamenti delle multe e abbiamo avvertito anche l’Israeli Prison Service”, ha continuato Al Awawi.

Sul fronte interno palestinese, nel Giorno dei Prigionieri, non mancano però le polemiche: ieri il leader di Fatah e parlamentare palestinese Marwan Barghouti, in carcere da 11 anni accusato di aver partecipato ad attacchi terroristici contro Israele, si è rivolto all’Autorità Palestinese, ritenuta responsabile di non fare abbastanza per liberarlo.

“Non è possibile spiegare un simile silenzio – ha detto Barghouti – Per la prima volta nella storia, i parlamentari di un popolo occupato sono detenuti, vessati e torturati mentre la comunità internazionale e la leadership palestinese restano in silenzio. Qualcosa che non trova spiegazione”.

Barghouti ha puntato il dito contro l’accordo Shalit dell’ottobre 2011, quando 1.100 prigionieri palestinesi furono rilasciati in cambio del caporale dell’IDF detenuto a Gaza. Barghouti non fu parte dello scambio, “perché non ci furono le necessarie pressioni politiche”, ha commentato. “È ingiusto e irrazionale che i combattenti palestinesi restino in prigione per altri vent’anni dopo gli Accordi di Oslo. Si tratta di una tragedia dovuta alla negligenza della leadership palestinese”.

 

da NenaNews

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Barghoutipalestinaprigionieri politici

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.