InfoAut
Immagine di copertina per il post

Operazioni di polizia a Diyarbakir molte attiviste arrestate

||||

Durante le perquisizioni nelle prime ore della mattina molte donne sono state arrestate a Diyarbakır, tra cui laportavoce del Movimento per le donne libere (TJA) Ayşe Gökkan. Nelle prime ore del mattino numerose abitazioni sono state perquisite dalla polizia a Diyarbakır nelle. La polizia ha perquisito le abitazioni di un elevato numero di donne attiviste per lo più curde e ne ha arrestate molte.

La portavoce della Piattaforma delle donne giornaliste della Mesopotamya direttrice di Jinnews Ayşe Güney, la portavoce del Movimento libero delle donne (TJA) Ayşe Gökkan, la co-presidente della Federazione Med di supporto legale e di solidarietà con le Associazioni delle famiglie dei detenuti (MED TUHAD-FED) Elif Haran, l’esponente dell’Associazione per l’assistenza ai detenuti Rabia Ataş, l’esponente dell’Assemblea delle famiglie (TUAY-DER) Panayır Çelik, l’esponente dell’Assemblea della municipalità di Bağlar Bağlar Halime Bayram, gli ex co-presidenti provinciali del Partito democratico dei popoli (HDP) di Yenişehir Demet Özkaran, Zekiye Güler, Figen Ekti, i dirigenti dell’Unione dei lavoratori della sanità e dei servizi sociali (SES) di Diyarbakır Rozerin Çatak, Emine Kaya, Dilan Yakut, i membi dell’assemblea municipale di Yenişehir Gülşen Güneş e Ronda Bat sono coloro che si è appreso siano stati arrestati.

È stato riferito che anche le abitazioni del dirigente di TUAY-DER Bahar Akyapı e del copresidente provinciale di HDP di Sur Hatun Yıldız sono state perquisite, ma poiché non erano a casa non sono stati arrestati.

MA

kadinlarorgutu 700x325

 

Numerose associazioni delle donne in Turchia stanno protestando contro l’ultima ondata di repressione contro il movimento delle donne curde a Amed (Diyarbakir). Martedì mattina decine di donne sono state arrestate nella metropoli curda, tra cui Ayşe Gökkan, portavoce del TJA (Tevgera Jinên Azad / Movimento delle donne libere), la giornalista Ayşe Güney, la Madre della Pace settantenne Hayriye Demir ed Elif Haran, copresidente dell’organizzazione di aiuto ai detenuti MED TUHAD-FED.

La dichiarazione congiunta delle associazioni delle donne afferma: “La politica misogina dell’alleanza maschile AKP e MHP sta assumendo dimensioni maggiori ogni giorno. In questo paese, ci svegliamo ogni mattina con la notizia che la polizia ha preso d’assalto appartamenti di curdi, donne e membri dell’opposizione. Questa mattina, una campagna politica di annientamento ha avuto nuovamente luogo.

Nessun potere può spezzare la nostra resistenza

Le donne arrestate sono amiche che hanno combattuto per anni sotto l’egida del TJA per la liberazione delle donne e che hanno promosso le donne in politica, nei media e nei sindacati. Sappiamo che questo attacco al movimento delle donne curde non è il primo attacco, come sappiamo da numerosi altri amici che sono tenuti in prigione come ostaggi politici. Ogni volta che l’alleanza maschile AKP / MHP è in difficoltà, attacca il libero arbitrio delle donne. Noi donne sappiamo che gli arresti e le detenzioni hanno lo scopo di reprimere la nostra lotta e intimidirci. Quando abbiamo iniziato a combattere il patriarcato, sapevamo già che avremmo incontrato uomini che non hanno un libero arbitrio e che ci ignorano. Ma ciò che l’altra parte ovviamente non ha ancora imparato è che nessun potere può spezzare la nostra resistenza. Se l’AKP presume che possa intimidirci con la sua campagna di annientamento, si sbaglia. Contro la politica oppressiva dell’AKP e del suo alleato MHP, che mira a educare la società all’obbedienza, noi donne abbiamo assunto la nostra speranza nelle nostre mani e abbiamo deciso di presentarla alla società. E questo è esattamente ciò che spaventa di più i governanti: la determinazione a lottare, che nasce sotto la guida delle donne.

L’AKP e MHP insistono sulla loro politica misogina. Dovrebbero sapere che noi donne continueremo ad essere in strada contro il rifiuto della Convenzione di Istanbul, contro la legittimazione dell’abuso di minori attraverso il matrimonio, contro i fiduciari e contro la legge di esecuzione. Non ci ritireremo mai, nemmeno per un momento, dalla nostra lotta di liberazione contro la politica aggressiva, fascista, militarista, sessista e patriarcale dell’AKP. Lo diciamo di nuovo: la lotta delle donne arrestate è anche la nostra lotta. Non ci piegheremo e non obbediremo mai. Noi esistiamo e siamo qui. Chiediamo il rilascio immediato delle nostre amiche detenute illegalmente “.

Le organizzazioni sottoscrittrici

La dichiarazione è stata redatta congiuntamente dalle organizzazioni femminili di HDP, HDK, DBP, DTK, SYKP, dalla Liberazione delle donne (Kadınların Kurtuluşu), dalla Piattaforma di solidarietà socialista, dai Consigli delle donne socialiste e Donne rosso-verdi.

ANF

Da Rete Kurdistan

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

arresticurdifemminismoRojavaturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..