InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nazione Mapuche: Pronunciamento del Coordinamento Arauco Malleco, “Le fiamme sono del capitale, le vite dei popoli oppressi”

Kiñe (uno): Gli ultimi incendi forestali che hanno devastato il Ngulumapu (territorio abitato dai mapuche ad ovest della cordigliera delle Ande, ndt) e altre zone di quello che attualmente chiamano Cile, non sono altro che una delle espressioni criminali del modello forestale, che anno dopo anno mostra la sua vera faccia: le conseguenze degli investimenti dei ricchi e delle transnazionali, le pagano le comunità e i settori impoveriti. Ma gli incendi non sono gli unici risultati delle imprese forestali nel nostro territorio: la desertificazione, le siccità, la contaminazione, la riduzione delle terre delle comunità, la cooptazione politica delle famiglie e delle persone vulnerabili, tra gli altri, sono alcuni dei problemi che ha arrecato questo modello di morte.

Epu (due): Deve essere chiaro che questo modello depredatore e crudele si fonda sull’usurpazione di terre mapuche, quelle che storicamente sono state utilizzate per gli interessi delle classi dominanti. Nel caso forestale, sono state terre accaparrate da capitali internazionali a bassi prezzi durante la dittatura, i quali cercarono la sovvenzione dello stato per produrre monocolture di pini ed eucalipti. È per questo la nostra persistente denuncia che lo stato è stato il principale alleato delle imprese forestali nell’incentivare i loro capitali, assicurare la loro produzione e mantenerli come settori di potere in collaborazione con i governi di turno.

Küla (tre): In relazione a quanto sopra dobbiamo domandarci perché non si cambia il modello capitalista, estrattivista e depredatore che impongono le forestali? E perché tutti i governi come lacchè hanno assunto i dettami dei gruppi economici? La risposta la troviamo nuovamente nella governance neoliberale di cui si è fatta carico l’amministrazione di Boric, il quale ha mantenuto la repressione nel Wallmapu per assicurare l’accumulazione di capitale nel settore forestale, aumentando le esportazioni di cellulosa e, con questo, la persistenza di un capitalismo coloniale nel nostro territorio.

Meli (quattro): È per quanto sopra, come parte del movimento mapuche autonomista ci siamo dichiarati nemici acerrimi delle forestali. Le abbiamo sempre combattute, attaccando in diverse occasioni i loro nuclei produttivi, ma mai causando incendi che si prendono le vite umane di settori impoveriti e men che mai che colpiscono la nostra stessa gente. È inconcepibile avere delle responsabilità nel momento in cui le nostre comunità vivono circondate dalle imprese forestali e la sopravvivenza è assolutamente dura in questa realtà. Gli incendi hanno chiaramente dei responsabili identificati; sono la Forestal Mininco, la Forestal Arauco e la CORMA, queste tre con la complicità dei governi di turno che non hanno mai fatto nulla per mitigare gli impatti ambientali ed ecologici dell’estrattivismo forestale, creando le condizioni ogni volta di più favorevoli a questi mega incendi. È la loro smisurata ambizione che sta dietro a queste fiamme e, per riempire le loro tasche, hanno dimostrato che non gli importa la vita umana né quella ambientale.

Come CAM, organizzazione che fa parte del movimento mapuche che lotta per la ricostruzione nazionale, facciamo appello a continuare a combattere le forestali e la loro cultura di morte e devastazione.

Il nostro più profondo dolore per le perdite subite dagli oppressi a seguito di queste fiamme, sappiano che li comprendiamo profondamente, giacché la nostra gente ha vissuto per decenni circondata dalle imprese forestali e dalle loro conseguenze.

Ma i popoli oppressi devono smettere di subire gli impatti dei potenti. È per questo che ci impegniamo a continuare in una lotta senza quartiere contro le imprese forestali fino a raggiungere la loro definitiva espulsione, questa è l’unica alternativa per vivere con dignità e per la ricostruzione del nostro itrofil mongen (tutto quello che esiste), la base della nostra società mapuche.

¡¡Weuwaiñ!! ¡¡Marrichiweu!!

(Vinceremo!! Dieci volte vinceremo!!)

COORDINAMENTO ARAUCO MALLECO – CAM

07 febbraio 2023

8 febbraio 2023

Resumen Latinoamericano

Traduzione di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

capitalismoESTRATTIVISMOincendiomapuche

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti

Lungo il confine settentrionale tra Afghanistan e Pakistan si è registrata un’escalation significativa nelle ultime ore, con scontri armati che hanno coinvolto artiglieria pesante e aviazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.