InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Egitto riapre la frontiera di Rafah, al confine con Gaza

Dirigenti egiziani hanno fatto sapere che il terminal sarà operativo tra le 10 diurne e le 18, ora locale, mentre il venerdì e durante le feste nazionali resterà chiuso. Rafah è la sola alternativa al passaggio da Israele.

I residenti di Gaza potranno entrare in Egitto senza visti, eccetto gli uomini d’età compresa tra i 18 e i 40 anni.

Salamah Baraka ha affermato che “centinaia di palestinesi sono giunti al valico di frontiera e, per ora, coloro che già erano presenti nelle liste avranno la priorità”.

Baraka ha poi aggiunto che la polizia aggiornerà presto il pubblico sulle disposizioni di viaggio e che la registrazione online sul sito del ministero dell’Interno continuerà com’è stato finora.

Anche alla nostra agenzia giungono notizie della presenza di circa 500 palestinesi in attesa di uscire da Gaza.

Il direttore generale per i valichi di frontiera, Hatem ‘Awweidah, ha confidato di sperare che “non si pongano ostacoli al passaggio quotidiano dei cittadini palestinesi e che la libertà di movimento sia una realtà all’ordine del giorno per chiunque ne abbia bisogno”.

Restano comunque le condizioni previste per genere e fascia d’età, e quando si incontreranno problemi, sarà il lavoro coordinato dell’ambasciata palestinese al Cairo e delle autorità competenti a risolverlo.

“Due ambulanze sono state le prime ad attraversare il valico di Rafah, conducendo pazienti palestinesi in Egitto per riceve cure mediche; altri micro-bus hanno trasportato decine di passeggeri”, ha riferito un corrispondente di Afp.

Staff medico egiziano è stato disposto lungo il passaggio per garantire che coloro che lo attraverseranno non sono affetti da malattie contagiose; non era invece presente la sicurezza nazionale, come lo è stato fino al recente passato.

I palestinesi che da oggi entraranno in Egitto non saranno sottoposti all’ispezione dei servizi di sicurezza nazionale: a causare l’assenza della polizia egiziana pare siano stati problemi creati dal spiegamento nella penisola del Sinai. Quest’ultimo dettaglio è stato riferito da un corrispondente dell’Agenzia “Ma’an”.

Il traffico commerciale continuerà ad essere smistato dal passaggio di frontiera con Israele.

Ad aprile scorso, il ministro degli Esteri Nabil al-‘Arabi aveva annunciato che il valico sarebbe stato aperto in modo permanente, proprio con l’intento di contribuire ad alleviare l’assedio voluto da Israele su Gaza.

La frontiera Egitto-Gaza è stata chiusa dal giugno 2006, da quando Israele ha imposto il blocco in seguito alla cattura del caporale israeliano Gilad Shalit da parte della resistenza palestinese.

Un anno dopo, quando il Movimento di resistenza islamica, Hamas, prese il pieno controllo del territorio assediato espellendo le forze fedeli all’Anp, l’embargo è stato inasprito ulteriormente.

Le Nazioni Unite hanno definito l’assedio illegale e, in più occasioni, ne hanno chiesto la rimozione.

La decisone di riaprire il valico di Rafah giunge dopo tre mesi dalla caduta dell’ex presidente egiziano Hosni Mubarak, in seguito a 18 giorni di massicce proteste popolari contro il suo governo.

La notizia della riapertura fu accolta con entusiasmo dal governo di Gaza e dall’Unione Europea (Ue), ma non da Israele.

Il portavoce di Hamas, Fawzi Barhoum, ha definito “coraggiosa e responsabile la decisione del govenro egiziano che dimostra come l’opinione pubblica egiziana sia in linea con la volontà dei palestinesi”.

“Auspichiamo che si proceda verso la rottura definitiva dell’assedio contro Gaza”, ha aggiunto.

E anche l’Ue ha accolto con favore la decisione, ammettendo di avere avuto consultazioni con egiziani, palestinesi e israeliani in merito alla possibilità che i propri uomini facciano ritorno al controllo sulla frontiera.

Da parte sua, Israele ha manifestato preoccupazione. Il ministro della difesa nazionale Matan Vilnai ha detto alla radio israeliana “ora si creerà una situazione problematica”.

L’Organizzazione non governativa (Ong) israeliana “Gisha” ha invece espresso entusiasmo per l’avvenuta scelta che segna la ripresa della libertà di movimento per i palestinesi.

La riapertura del valico di Rafah è una mossa che segue l’accordo del Cairo del 27 aprile tra le fazioni palestinesi, Hamas e Fatah, anzitutto.

In occasione della sua visita nella Striscia di Gaza, Nabil Sha’at, dirigente di Fatah, ha dichiarato: “Il nuovo Cairo sta portando in dono al valico di Rafah i propri frutti per rompere l’assedio”.

Stando ad alcuni dati forniti da Ong, una media di 19mila persone al mese hanno potuto attraversare la frontiera. Il dato corrisponde al 47% di quanti la attraversavano nella prima metà del 2006.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittogazarafahvalico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Voci da Gaza II – Asuat Min Gaza II

Seconda –di due– puntata speciale nello spazio informativo di Radio Blackout dedicata all’intervista di Fadil Alkhadly, membro dell’Uawc, Unione dei comitati dei lavoratori agricoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: facciamo il punto con Eliana Riva

“Cessate il fuoco”: è la notizia che da ieri sera poco dopo le 18 occupa le prime pagine di tutti i giornali, dopo la dichiarazione su Truth da parte di Donald Trump che si è intestato l’accordo tra Israele e Hamas.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popcorn, zucchero filato e massaggi. All’interno del nuovo ‘resort’ dell’esercito israeliano nel nord di Gaza

Un nuovo rapporto dell’organo di informazione israeliano Ynet rivela un quadro inquietante: mentre i palestinesi nel nord di Gaza rischiano di morire di fame e di essere sterminati, è stato creato un vicino ‘resort’ per i soldati israeliani, che possono rilassarsi e distendersi tra un intervento e l’altro.