InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Turchia censura! Mobilitazioni in tutto il paese

La Turchia censura il web!

Il governo Erdoğan insieme alla Commissione Informatica (BTK) ha deciso di introdurre filtri nel web a partire dal 22 agosto con lo scopo di “proteggere gli utenti”. In questo modo il governo viola non solo la Convenzione Europea sui Diritti Umani, ma anche la stessa costituzione turca, secondo quanto riportano Reporters Without Borders e Bianet: quest’ultimo, già oggetto di censura in passato, giustamente parla di censura politica.

Gli utenti di internet saranno costretti a scegliere uno dei 4 pacchetti previsti: famiglia, bambini, domestico o standard. I siti web saranno filtrati in base alle preferenze del BTK, ma non saranno rese pubbliche le liste dei siti bannati.

La censura in Turchia blocca già oltre 7000 siti (la maggior parte di essi senza alcun mandato giudiziario**), fra i quali troviamo Blogspot, YouTube ed ora anche Vimeo, a causa di un documentario sulla centrale idroelettrica (HES) intitolato “La rivolta dell’Anatolia”. La Presidenza alle Telecomunicazioni e Comunicazioni (TIB) ha recentemente censurato 138 parole da internet (la lista completa si trova sul web, con un commento che precisa “questo non è uno scherzo!” a causa della natura ridicola della censura stessa). I netizen di tutto il mondo scuotono la testa ancora una volta, come quando nel 2007 arrivò la prima censura a YouTube in seguito alla pubblicazione di video che insultavano Kemal Atatürk – qualcosa che riguardò anche Google, per errore (?).

Radio e televisione non sono escluse dalla censura: così “Sex and the City II” viene bannato perchè mostra un matrimonio gay e le sigarette vengono offuscate sugli schermi televisivi; ma ancora più seri sono gli attacchi rivolti a giornalisti del paese, che vorrebbero mettere a tacere le loro voci. La Turchia è il paese con più giornalisti in carcere al mondo, e solo recentemente è stata oggetto di attenzione dell’opinione pubblica internazionale in seguito all’arresto di Ahmet Şık e Nedim Şener, due giornalisti delle testate Radikal e Milliyet. Şık stava per pubblicare un lavoro illuminante sul Fethullah Gülen (L’esercito dell’Imam), mentre l’ultimo libro di Şener racconta le menzogne degli apparati delle forze dell’ordine a proposito dell’omicidio di Hrant Dink, nel quale sarebbero coinvolti membri dell’esercito ed alti funzionari di polizia.

Ma i due giornalisti non sono soli: fra il 24 marzo e l’11 maggio in Turchia sono state arrestate 2506 persone, di cui almeno 400 nel periodo fra il Newrouz ed il primo maggio. Il 25 aprile 35 persone sono state arrestate nel corso di un’operazione che riguardava l’Unione delle Comunità Kurde (KCK), in seguito agli arresti 20 mila persone sono scese in piazza. Il 9 maggio i componenti della famosa band Grup Yorum erano fra i 36 arresti messi in atto fra Il Centro Culturale İdil, la Federazione Giovanile e l’Associazione dei Diritti Okmeydan, ovvero 3 diversi luoghi che dimostrano di fatto quanto la Turchia rispetti diritto all’organizzazione e libertà di associazione.

Naturalmente la Turchia è ben lontana dall’essere il modello democratico che Erdoğan, i liberali arabi e gli Stati Uniti vorrebbero vendere all’Egitto. La feroce repressione a seguito delle proteste degli studenti in dicembre lo scorso anno era ancora fresca nella memoria dei giovani turchi quando Mubarak è stato cacciato in febbraio, e un paio di settimane dopo la caduta del Rais un altro episodio di violenta repressione ha contribuito a mantenerne il ricordo. Ma il modello turco non è riservato agli studenti universitari, come hanno sperimentato sotto forma di arresti gli studenti medi che sono scesi in piazza in tutto il paese per protestare contro i costi e gli esami di qualificazione YGS all’università. Come sono riusciti ad organizzarsi? Su Facebook.

Sembra che la paura della Turchia di sperimentare una fase storica come il febbraio 2011 in Egitto sia una delle motivazioni dietro il filtro della BTK. Facebook ed altri siti simili sono “tecnologie terrificanti, oltre che ignobili” secondo il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan, nonché “siti dove si può commettere ogni tipo di immoralità”.

Piu’ di seicentomila persone hanno partecipato all’evento “Giu’ le mani dal mio Internet” su Facebook e varie manifestazioni nella giornata di domenica 15 maggio sono state organizzate in oltre 40 città turche, oltre che a Colonia (Germania), Amsterdam (Olanda) e Vienna (Austria).

#22agustos

#internetimedokunma

 

 

Mobilitazioni in tutto il paese!

Oltre 50.000 persone hanno marciato in corteo ad Istanbul (video) (video 2) in occasione delle manifestazioni contro la censura ad internet che si sono tenute in 40 città del paese, oltre che all’estero (Bursa) (Izmir).

Le politiche del partito al governo AK hanno anche portato decine di migliaia di manifestanti sulle strade di Ankara, dove lavoratori e lavoratrici hanno protestato contro la disoccupazione così come contro gli impianti nucleari, le centrali idroelettriche, il terzo ponte sul Bosforo ed i “progetti folli” come quello di un nuovo canale fra il Mar Nero e Marmara, o la costruzione di nuove città intorno ad Istanbul, da cui trarrà beneficio non l’ambiente, non le persone, ma il capitale finanziario.

E’ dello scorso weekend la notizia dell’uccisione di 12 membri del PKK e 5 soldati, nel corso di un’operazione condotta nella provincia di Şırnak, nella zona sud-est del paese, il 13 e 14 maggio. Il Partito per la Pace e la Democrazia (BDP) ha protestato contro la violenta operazione condotta dall’esercito turco; poiché il corteo da Galatasaray a Taksim Square ad Istanbul non era autorizzato hanno scelto di lanciare un presidio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

censurainternetturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.