InfoAut
Immagine di copertina per il post

In migliaia a Monaco contro la ‘Conferenza sulla sicurezza’ della Nato

Il 2 febbraio a Monaco di Baviera si è tenuta la manifestazione contro la Security Conference (SIKO) della NATO. Dall’1 al 3 febbraio si sono riuniti politici, strateghi di guerra, rappresentanti delle aziende di armi per discutere delle future possibilità di “peacekeeping” ,“guerre umanitarie” e “operazioni di antiterrorismo” da portare avanti, degli eufemismi che mascherano e cercano di distogliere l’attenzione dalla realtà dei fatti: si tratta di vere e proprie guerre che portano devasto e morte ai civili per mantenere e la supremazia degli USA e dell’UE e garantire gli interessi economici del mondo occidentale.
Infatti, durante i tre giorni in cui si sono celebrate la democrazia e le operazioni filantropiche della NATO, i rappresentati dei paesi partecipanti hanno dibattuto sull’attualità e le prospettive della Responsibility to Protect (R2P, principio delle Nazioni Unite per rafforzare e legittimare il diritto di ingerenza e violazione della sovranità di uno stato), sulle potenze emergenti in rapporto alla Global Governance e sulla sicurezza e stabilità nelle zone in rivolta. Da notare l’intervento di Jean-Claude Mallet, Ministro francese della Difesa, sulla situazione nel Mali e di Jean-Marie Guéhenno, Sottosegretario generale del Dipartimento per le operazioni di mantenimento della pace e assistente di Annan nella missione contro la Siria, sul futuro del R2P. I rappresentanti NATO&co., mentre si riempiono la bocca di belle parole e promesse di democrazia imposte manu militari, si dimenticano che hanno in corso diverse guerre dall’Estremo Oriente al Nord Africa. Perché la guerra nel Mali del Nord non è altro che la perfetta continuazione del colonialismo da parte della République che tenta di conquistare questa zona di interesse geo-strategico, oltre che economico: in questo conflitto si gioca la governance degli USA e dell’UE contro la Cina, che attraverso pazienti investimenti e costruzione di percorsi comuni (a differenza degli stati occidentali che prediligono gli interventi militari) si avvia verso la conquista del dominio in Asia e Africa.
In quest’atmosfera di festa e celebrazione, in Marienplatz si sono riunite diverse migliaia di persone che hanno manifestato contro le operazioni di guerra, la costruzioni e il mantenimento delle armi nucleari (a Büchel sono stoccate circa 20 armi nucleari statunitensi), per una politica di disarmo e in solidarietà dei paesi-teatri di guerra. Impressionante il dispiegamento delle forze dell’ordine che presidiava la zona rossa intorno al Hotel Bayerischer Hof, le telecamere mobili sopra le camionette che sorvegliavano ogni vicolo: il banchetto dei portatori di guerra non doveva assolutamente essere disturbato da qualche scomoda presenza. Si sono verificati dei tafferugli nel momento in cui il corteo ha cercato di avvicinarsi alla zona rossa dell’hotel. Non sono mancati momenti di tensione anche all’interno: il blocco anticapitalista aveva annunciato un intervento di Inge Viett, membro dell’ex RAF (Rote Armee Fraktion:”Frazione dell’Armata Rossa”), al quale si sono fermamente opposti gli altri partecipanti, sicché la Viett non ha avuto modo di prendere parola.
Inoltre, è indicativo come tutto ciò sia passato sotto l’assoluto silenzio dei media esteri, ma anche tedeschi, i quali di certo non possono andare a toccare argomenti scomodi per le politiche dell’UE in un momento così delicato un cui si gioca la supremazia per il dominio delle regioni africane, le quali, oltre essere una fonte di guadagno facile e sicuro, rappresentano il campo di battaglia dove si giocano gli equilibri della governance mondiale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerraMonaco di Bavieranatosiko

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamento Adalah riguardo ai membri della Flottiglia detenuti illegalmente da Israele

Numerosi partecipanti della flottiglia hanno denunciato maltrattamenti fisici, umiliazioni e trattamenti disumani durante e dopo l’intercettazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato stampa del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina sul cessate il fuoco

Il raggiungimento dell’accordo di cessate il fuoco e avviarne la prima fase è un risultato significativo e il primo passo di un lungo cammino verso la fine delle sofferenze del nostro popolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa