InfoAut
Immagine di copertina per il post

In migliaia a Monaco contro la ‘Conferenza sulla sicurezza’ della Nato

Il 2 febbraio a Monaco di Baviera si è tenuta la manifestazione contro la Security Conference (SIKO) della NATO. Dall’1 al 3 febbraio si sono riuniti politici, strateghi di guerra, rappresentanti delle aziende di armi per discutere delle future possibilità di “peacekeeping” ,“guerre umanitarie” e “operazioni di antiterrorismo” da portare avanti, degli eufemismi che mascherano e cercano di distogliere l’attenzione dalla realtà dei fatti: si tratta di vere e proprie guerre che portano devasto e morte ai civili per mantenere e la supremazia degli USA e dell’UE e garantire gli interessi economici del mondo occidentale.
Infatti, durante i tre giorni in cui si sono celebrate la democrazia e le operazioni filantropiche della NATO, i rappresentati dei paesi partecipanti hanno dibattuto sull’attualità e le prospettive della Responsibility to Protect (R2P, principio delle Nazioni Unite per rafforzare e legittimare il diritto di ingerenza e violazione della sovranità di uno stato), sulle potenze emergenti in rapporto alla Global Governance e sulla sicurezza e stabilità nelle zone in rivolta. Da notare l’intervento di Jean-Claude Mallet, Ministro francese della Difesa, sulla situazione nel Mali e di Jean-Marie Guéhenno, Sottosegretario generale del Dipartimento per le operazioni di mantenimento della pace e assistente di Annan nella missione contro la Siria, sul futuro del R2P. I rappresentanti NATO&co., mentre si riempiono la bocca di belle parole e promesse di democrazia imposte manu militari, si dimenticano che hanno in corso diverse guerre dall’Estremo Oriente al Nord Africa. Perché la guerra nel Mali del Nord non è altro che la perfetta continuazione del colonialismo da parte della République che tenta di conquistare questa zona di interesse geo-strategico, oltre che economico: in questo conflitto si gioca la governance degli USA e dell’UE contro la Cina, che attraverso pazienti investimenti e costruzione di percorsi comuni (a differenza degli stati occidentali che prediligono gli interventi militari) si avvia verso la conquista del dominio in Asia e Africa.
In quest’atmosfera di festa e celebrazione, in Marienplatz si sono riunite diverse migliaia di persone che hanno manifestato contro le operazioni di guerra, la costruzioni e il mantenimento delle armi nucleari (a Büchel sono stoccate circa 20 armi nucleari statunitensi), per una politica di disarmo e in solidarietà dei paesi-teatri di guerra. Impressionante il dispiegamento delle forze dell’ordine che presidiava la zona rossa intorno al Hotel Bayerischer Hof, le telecamere mobili sopra le camionette che sorvegliavano ogni vicolo: il banchetto dei portatori di guerra non doveva assolutamente essere disturbato da qualche scomoda presenza. Si sono verificati dei tafferugli nel momento in cui il corteo ha cercato di avvicinarsi alla zona rossa dell’hotel. Non sono mancati momenti di tensione anche all’interno: il blocco anticapitalista aveva annunciato un intervento di Inge Viett, membro dell’ex RAF (Rote Armee Fraktion:”Frazione dell’Armata Rossa”), al quale si sono fermamente opposti gli altri partecipanti, sicché la Viett non ha avuto modo di prendere parola.
Inoltre, è indicativo come tutto ciò sia passato sotto l’assoluto silenzio dei media esteri, ma anche tedeschi, i quali di certo non possono andare a toccare argomenti scomodi per le politiche dell’UE in un momento così delicato un cui si gioca la supremazia per il dominio delle regioni africane, le quali, oltre essere una fonte di guadagno facile e sicuro, rappresentano il campo di battaglia dove si giocano gli equilibri della governance mondiale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerraMonaco di Bavieranatosiko

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.