InfoAut
Immagine di copertina per il post

I lunghi silenzi sul caso Paciolla

||||

Sono passati due mesi dalla morte di Mario Paciolla, il cooperante italiano impegnato nella Missione Onu di Verifica degli Accordi di Pace a San Vicente del Caguán in Colombia. I risultati ancora parziali dell’autopsia parlano di una messa in scena orchestrata dagli esecutori che hanno cercato di far passare per un suicidio l’omicidio di Mario. La ricostruzione della polizia colombiana fa acqua da tutte le parti: mancano alcuni degli oggetti chiave dalla scena del crimine, il solco sul collo che ha provocato l’asfissia non sembra compatibile con il cappio del lenzuolo con cui è stato trovato impiccato e le tracce di sangue nella stanza non corrispondo con i tagli ritrovati sulle braccia.

Il silenzio delle istituzioni politiche colombiane continua nonostante l’inchiesta della giornalista e amica di Mario Paciolla Claudia Duque, che ha occupato le prime pagine del principale quotidiano nazionale, El Espectador, e ha collegato l’omicidio dell’osservatore Onu con lo scandalo riguardante le dimissioni dell’ex ministro della difesa del governo di Ivan Duque. L’Onu continua a mantenere la linea della discrezione e del silenzio anche al riguardo delle connessioni tra la Missione di Verifica e l’apparato militare colombiano. In Italia dopo le promesse delle prime settimane il governo non è ancora riuscito ad ottenere risposte concrete né dalle autoritá diplomatiche colombiane né da quelle delle Nazioni Unite.

Se il silenzio istituzionale non aiuta a sbloccare le indagini l’impegno della famiglia e la solidarietà dal basso provano invece con i mezzi a disposizione a mantenere alta l’attenzione sul caso e a esigere giustizia da entrambi i lati dell’oceano. L’organizzazione Pueblos en Caminos, una rete che connette diverse lotte per l’autonomia e la difesa del territorio in Colombia e in altre zone del continente, è stata una delle prime realtà a esprimere il proprio dolore e a scartare l’ipotesi del suicidio di Mario. Il 2 settembre hanno pubblicato un nuovo comunicato in cui scrivono “Viva Mario… Mario Vive! Le verità scomode germogliano” dedicandogli i versi della poeta Mapuche Elicura Chihuailaf contenuti nel  poema “La chiave che nessuno ha perso”.

A é una ricercatrice impegnata nella difesa del territorio del Caquetá, la regione dove si trova il municipio di San Vicente, e ricorda Mario con queste parole:  “Era uno dei nostri migliori referenti, era molto dedito al suo lavoro, era già al suo secondo periodo con la Missione di Verifica e possedeva dei forti valori che facevano sí che si impegnasse totalmente nel suo lavoro”. S. ha raccolto commenti positivi sulla Missione e sui report compilati dagli operatori dell’Onu, tra cui appunto Mario Paciolla, ma le indiscrezioni sul profilo professionale del responsabile della sicurezza Christian Thompson,ex militare e agente di sicurezza per il settore energetico, la hanno messa in guardia: “Ci si augura che l’Onu contratti persone e imprese che non presentano ambiguità ma questo non puó essere garantito nel momento in cui vengono assunte persone che si dedicano alla sicurezza delle imprese petrolifere e minerarie”.

Simone Ferrari, ricercatore italiano che è stato recentemente a San Vicente, racconta che la sede dell’Onu è ancora in funzione anche se quando si è presentato per chiedere di parlare con i membri della Missione il vigilante dell’ufficio lo ha informato “che erano in riunione o con la polizia o con l’esercito”, Ferrari ha dunque raggiunto la sede della polizia dove ha verificato che non si trovavano lì e ha quindi dedotto che fossero riuniti presso il “battaglione militare”.

A è un attivista di San Vicente che si occupa di difendere i diritti dei contadini, delle donne e dei bambini del territorio. Secondo J. l’Onu è stato il referente principale delle organizzazioni per i diritti umani nella regione, formando leader sociali, proteggendo le vittime di violenza e garantendo protezione agli attivisti, ma ammette che “dopo l’omicidio di Mario Paciolla sono sorti nuovi dubbi rispetto a quello che succede dentro l’Onu, perché dopo un delitto del genere è normale che sorgano delle perplessitá”. J. parla anche della presenza di basi militari dell’esercito statunitense che commettono abusi ai danni della popolazione godendo di totale impunità.

L’influenza degli Stati Uniti sulla politica colombiana e la presenza militare dentro i confini dello stato nazionale  è una realtà storica ineludibile. Nel 1999 con l’entrata in vigore del Piano Colombia viene sancita la collaborazione tra le forze militari colombiane e quelle statunitensi per garantire lo sviluppo economico del Paese e reprimere il narcotraffico e i movimenti guerriglieri. Dopo due decenni di guerra che hanno generato migliaia di morti tra i civili, hanno permesso il radicamento di nuove organizzazioni criminali e durante i quali sono state scoperchiate le connessioni esistenti tra lo Stato colombiano e i gruppi paramilitari e narcotrafficanti, il presidente Duque ha annunciato il 18 agosto il nuovo piano Colombia Cresce, con il quale gli Stati Uniti rinnovano il loro impegno nella guerra alle organizzazioni criminali sul suolo colombiano.

Oltre ai militari nordamericani a San Vicente è presente anche la  USAID, l’Agenzia Statunitense per lo Sviluppo Internazionale, per cui lavorava Thompson, che insieme ad altre ong si occupa della gestione territoriale e della conservazione ambientale. San Vicente infatti si trova alle porte della foresta Amazzonica e molti territori sono stati trasformati in parchi naturali dove le comunità si trovano ora a vivere uno stato di precarietà giuridica che favorisce i soprusi e la repressione da parte dalle forze dell’ordine. Nel municipio di San Vicente è situato anche l’unico pozzo petrolifero funzionante della regione e altri 21 che non sono ancora attivi. Dietro alle definizioni di sviluppo, cooperazione, promozione della pace e dell’ecología si celano diversi attori che si stanno contendendo il controllo di una zona con forti interessi economici lasciando sempre meno spazio all’autodeterminazione delle comunità locali che rivendicano la terra.

Cristina Batista è un’attivista colombiana che ha dovuto abbandonare il suo Paese a causa delle minacce e si trova ora esiliata in Italia. Insieme ad altri esuli colombiani in Europa e persone solidali con la loro causa hanno deciso di organizzare una conferenza virtuale per mercoledí 7 ottobre con l’obiettivo di creare una piattaforma in grado di mettere pressione alle istituzioni europee affinché garantiscano un’inchiesta trasparente e indipendente. Nel loro comunicato scrivono: “Chiediamo alla Comunità Internazionale, alla società Europea, all’Alto Commissariato per iDiritti Umani dell’Onu a Ginevra, al Parlamento europeo e al Parlamento italiano che richiedano al governo colombiano di portare avanti le inchieste giudiziarie e che vengano identificati i colpevoli non solo dell’omicidio del cooperante Mario Paciolla ma anche i responsabili intellettuali e materiali delle decine di uccisioni di difensori dei diritti umani in Colombia”.

Queste parole fanno eco a quelle del medico e attivista colombiano Manuel Rozental che afferma: “Basterá scoprire chi ha ucciso Mario Paciolla? Basterá scoprire perché lo hanno ucciso e come? No. Questo sará solo l’inizio. Bisogna far luce su quello che è stato pianificato nel Caquetá con la firma degli Accordi di Pace. Bisogna conoscere gli interessi che si muovono in quel territorio e come i diversi attori competono per accaparrarsi  i profitti, i territori, le rotte commerciali, la vita e la morte delle persone.”

di Gianpaolo Contestabile e Simone Scaffidi da lamericalatina

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colombiaPACIOLLA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: il Governo sospende il cessate il fuoco con l’ELN

Questo mercoledì il Governo della Colombia ha annunciato che sospende il cessate il fuoco con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), che aveva annunciato giorni addietro, e ha chiesto che questo gruppo guerrigliero dichiari una “tregua verificabile”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: La NATO nell’Amazonas, Petro gioca con il fuoco

All’inizio di questo mese, il presidente Petro ha invitato le forze militari degli USA e della NATO nell’Amazzonia con il pretesto che il macchinario da guerra imperiale potrebbe essere riutilizzato come “polizia” destinata a proteggere l’ambiente al posto del vecchio stratagemma della guerra contro le droghe.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bogotà: scoppia la protesta dopo l’ennesimo abuso sessuale contro una giovane

Giovedì scorso ha avuto luogo a Bogotà una manifestazione femminista dopo l’ennesimo abuso sessuale nei confronti di una ragazza minorenne alla stazione degli autobus della compagnia Transmilenio.