InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

da comitatocarlosfonseca

Ricomincia la guerra

Mercoledì 28 agosto, truppe della Brigata 30 dell’Esercito dopo gli intensi combattimenti contro il Fronte Juan Fernando Porras Martínez dell’ELN hanno ucciso quattro dei suoi membri nella regione del Catatumbo.

Nelle ultime ore, una pattuglia della polizia è stata attaccata con esplosivi in una strada del municipio di Salazar de Las Palmas nel Norte de Santander. Nel fatto sono rimasti gravemente feriti 4 uomini in uniforme. Nel frattempo, a La Vega, Sur del Cauca, sono morti due guerriglieri dell’ELN.

Nel fine settimana sono rimasti feriti un ufficiale e tre soldati di professione dopo un attacco armato dell’ELN nella zona rurale di Bolívar, Cauca.

Ugualmente nell’Arauca, due soldati hanno perso la vita dopo un attacco della scorsa domenica mattina lungo la via che congiunge il municipio di Tame con La Cabuya nel dipartimento dell’Arauca.

Secondo l’Ecopetrol, sono stati registrati 6 attacchi all’infrastruttura petrolifera. Quattro contro l’oleodotto Caño Limón-Coveñas e gli altri due contro il Bicentenario.

Anche lo scorso venerdì è stata registrata la morte di due soldati a El Carmen, Norte de Santander, dopo un attacco dell’ELN. Membri di questo gruppo hanno attaccato con raffiche di fucile dei militari che prestavano sicurezza all’oleodotto Caño Limón Coveñas. Un altro militare è rimasto ferito in combattimenti.

Dialoghi congelati

L’ELN aveva esteso unilateralmente la cessazione delle sue operazioni offensive fino al passato 23 agosto. Aspettavano che il Governo rispettasse l’accordo di togliere, mediante un decreto, questo gruppo dalla lista dei GAO.

Otty Patiño, ampiamente criticato per la crisi dei negoziati di pace con questo ed altri gruppi, ha detto che togliere l’ELN dalla lista dei GAO implicherebbe un atto legislativo nel Congresso e che “ora non c’era un clima per questo”.

Stare dentro la lista dei Gruppi Armati Organizzati significa che questi possono essere attaccati con tutta la capacità bellica dello stato, come per esempio bombardati.

Governo ed ELN non giungono ad accordi

Iván Cepeda, capo negoziatore del Governo, ha dichiarato: “Non è chiuso né si chiudono le porte a qualsiasi tipo di discussione e dibattito al tavolo di pace, ma non attraverso la via dell’imposizione, non attraverso la fissazione unilaterale di date inesorabili e con il tono e la forma di un ultimatum. Questo non è accettabile, il governo non lo accetta e semplicemente non lo permette, semplicemente così”, ha detto Cepeda in quel momento.

Al riguardo, Antonio García, massimo comandante di questa organizzazione, ha dichiarato: “Semplicemente, il Governo non ha voluto rispettare gli accordi fatti al tavolo. Il congelamento del Tavolo è per gli inadempimenti di quell’accordo e di altri. In qualsiasi negoziato, la parte che accetta inadempimenti accetta imposizioni e, pertanto, claudica”, ha detto attraverso le sue reti sociali.

Nella sua colonna di opinione, dichiara, inoltre, che il Governo ha anche inadempiuto riguardo al Fondo Multidonante per finanziare questa guerriglia in cambio del fatto che questa non faccia più trattenute economiche come mezzo per ottenere risorse.

Segnala che mentre il Governo fa solo offerte, alla sua organizzazione si impongono cose che neppure sono state formalmente concordate al Tavolo.

“I governi, e questo non sfugge, continuano con la medesima pratica e visione; la guerriglia bisogna smobilitarla, e più è economico, meglio è”, ha dichiarato García.

Possibili nuovi attacchi

Ci sono critiche alle Forze Militari per non avere meccanismi di intelligence che permettano di evitare i recenti attacchi.

C’è anche un’allerta su possibili attacchi di questo gruppo nelle città del paese, come è stato caratteristico negli ultimi anni dopo la rottura delle tregue. Nel 2019 l’ELN attaccò la Scuola dei Cadetti General Santander, dove ci furono 23 militari morti e 87 feriti. Nel 2018 attaccò a Barranquilla dove morirono cinque poliziotti e più di sessanta furono feriti.

4 settembre 2024

Colombia Informa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colombiaelnGruppi armati organizzati

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: il Governo sospende il cessate il fuoco con l’ELN

Questo mercoledì il Governo della Colombia ha annunciato che sospende il cessate il fuoco con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), che aveva annunciato giorni addietro, e ha chiesto che questo gruppo guerrigliero dichiari una “tregua verificabile”.