InfoAut
Immagine di copertina per il post

Grecia. Gli studenti dicono “no” alla riforma universitaria

Continua lo scontro tra gli studenti e i lavoratori dell’istruzione superiore e il Ministero dell’Istruzione. Molti gli slogan contro la riforma “Athinà” scanditi ieri alla manifestazione nazionale studentesca nel centro di Atene e davanti al Ministero dell’Istruzione, rimasto bloccato per tutto il giorno da centinaia di studenti dei licei e delle università.

Dal mattino presto sono arrivati a Marussi gruppi di persone da molte città della provincia e da molte scuole di Atene, molte delle quali si sono poi spostate verso il centro per unirsi agli altri studenti che si erano concentrati a Propilea. L’afflusso di studenti da Marussi al centro di Atene è stato continuo e così le migliaia di partecipanti alla manifestazione sono andati aumentando sempre di più.

È stata di nuovo significativa la presenza degli studenti di Filosofia, facoltà che ha molti dipartimenti minacciati da “Athinà”, e degli studenti dell’ Università dell’Egeo di Samo, che hanno intrapreso un viaggio di molte ore per difendere il loro diritto all’istruzione universitaria: “Non hanno idea delle terribili conseguenze degli accorparmenti per l’università di Samo”, ci hanno detto. L’impressione degli studenti su “Athinà” è negativa, per quelli di Pirgo come per quelli di Drama, con i quali abbiamo avuto occasione di parlare, e che erano particolarmente preoccupati sia per il cambio dei programmi di studio che per il loro probabile trasferimento, mentre la fase di transizione fino al 2018 che propone il ministero non viene ritenuta una soluzione poiché anche se gli studenti completassero gli studi, prenderebbero una laurea senza alcun riconoscimento, visto che il loro dipartimento non esisterà più.

Qualche momento di tensione si è verificato all’ingresso del Ministero dell’Istruzione, dove il corteo al centro di Atene è rimasto fermo per circa venti minuti, quando un poliziotto in moto che procedeva contromano lungo via Stadìu ha investito un’anziana. La donna è ricoverata fuori pericolo all’ospedale “G.Ghenimatàs”.

Sono arrivati dunque migliaia di “no” alla riforma “Athinà” proprio pochi giorni prima dell’applicazione dei Decreti Presidenziali e nonostante le promesse fatte negli ultimi giorni per ulteriori correzioni del piano.

Le promesse ministeriali, secondo le informazioni, riguardano la cancellazione: 1. della fusione dei dipartimenti delle letterature straniere dell’Università di Atene e di Salonicco; 2. dell’accorpamento del Programma di Psicologia al dipartimento di Filosofia e Psicologia dell’Università di Atene; 3. della fusione dei dipartimenti di Logopedia e Ergoterapia; 4. della cancellazione del dipartimento di Educazione Prescolare del TEI [Istituto di Educazione Tecnologica, n.d.t.] di Atene mentre, come accertano membri dello stesso istituto, sono arrivate promesse per la sua conservazione. Si tratta del dipartimento più vecchio – all’inizio era il dipartimento di Puericultura del Centro per Neonati “Madre” – ma anche dell’unico che è specializzato nella formazione di neonati e bambini di 0-5 anni.

Al ministero erano presenti le Associazione studentesche della Scuola di Educazione Pedagogica e Tecnologica, della Scuola di Tecnologie applicate del ΤΕΙ di Atene, del Pireo, del ΤΕΙ di Kastorià, della Scuola di Tecnologie applicate del ΤΕΙ di Patrasso, di Kozani, della Scuola di Amministrazione ed Economia del ΤΕΙ di Kozani, del ΤΕΙ di Lamia, della Scuola di Tecnologie applicate del ΤΕΙ e della Scuola di Amministrazione ed Economia del ΤΕΙ di Chalkida, il Dipartimento di Topografia e il Dipartimento di Igiene del TEI di Atene, il Dipartimento di Informatica e quello di Automazione del TEI di Salonicco, le Associazioni delle case dello studente della Scuola di Educazione Pedagogica e Tecnologica e del TEI di Patrasso e le Associazioni studentesche di Studi Geologici, Ospedalieri, Educativi e di Lingua Turca…

Dopo la fine del corteo di Atene, gli studenti si sono raccolti nello storico edificio dell’Università a Patissìon per lo svolgimento di un’assemblea nazionale per un’intensificazione delle azioni di protesta fino alla votazione della riforma in Parlamento.

Tra le altre cose, al TEI di Serròn gli insegnanti hanno deciso la loro astensione a tempo indeterminato dalle attività didattiche e al TEI di Patrasso continua l’occupazione dell’Istituto. Al TEI di Salonicco gli studenti sono arrivati all’ottavo giorno di sciopero della fame. A Iràklion, a Creta, c’è stata una grande manifestazione con studenti provenienti da tutta l’isola, mentre il dipartimeto di Ingegneria Elettrica di Larissa accusa “i politicanti per aver ordito una riforma insufficientemente giustificata”, secondo cui il periodo di transizione si concluderà nel 2018 e il dipartimento verrà assorbito dall’omologo dipartimento dell’Università della Calcidica; continuano, inoltre, tutte le occupazioni nella provincia e si intensificano anche le altre forme di protesta. Domani a Livadià i residenti scenderanno in strada per un corteo, bloccando le strade che portano in città, mentre ieri ad Eghio è stato chiuso il municipio e sono stati sospesi tutti i servizi del comune, ed è stato organizzato un corteo di protesta.

Contro la sospensione di 81 impiegati. L’Università di Salonicco ricorre al Consiglio di Stato

L’Università di Salonicco (APTH) ricorre al Consiglio di Stato (StE) ! Le sigle sono confuse tanto quanto le decisioni del governo del tripartito, che manda in aspettativa 81 impiegati del più grande istituto di istruzione del paese assestando un colpo mortale al suo corretto funzionamento.

L’Università di Salonicco ha così deciso ieri di ricorrere al Consiglio di Stato per evitare il licenziamento degli 81 impiegati, che entrano subito in aspettativa.

Come ha comunicato il vicerettore Ghiannis Pandìs, il Senato Accademico dell’Istituto ha preso questa decisione sottolineando il diverso trattamento subito dall’Università di Salonicco rispetto ad altre università del paese. Contemporaneamente chiede al ministro dell’Istruzione di risolvere la questione, mentre i 770 impiegati dell’amministrazione non sono sufficienti a far funzionare neanche la sola Facoltà di Architettura.

da AteneCalling

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Greciastudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]