InfoAut
Immagine di copertina per il post

GAZA. Raid israeliani colpiscono la Striscia

Nessun ferito nei bombardamenti seguiti al lancio di un missile verso Israele. L’operazione segue ad un venerdì ad alta tensione nei Territori Occupati

 Roma, 2 luglio 2016,  Nena News – Dopo una giornata di morti e minacce, puntuale è giunta la reazione dell’aviazione israeliana: questa mattina Gaza è stata colpita da una serie di raid.Secondo fonti israeliane sono stati presi di mira siti attribuiti a gruppi armati palestinesi della Striscia, due appartenenti alle Brigate al-Qassam, braccio armato di Hamas, e 5 usate dalle al-Qassam e dalle Brigate al-Quds, della Jihad Islamica.

Le zone colpite sono Gaza City, Beit Lahiya, Jabaliya e Beit Hanun, tutte zone a nord e ovest della Striscia. Non ci sarebber né feriti né danni. In un comunicato stampa l’esercito israeliano ha detto che i bombardamenti sono stati la conseguenza di un missile lanciato ieri da Gaza e caduto nella città di Sderot, dove avrebbe danneggiato un edificio. Missili e raid che alla popolazione gazawi ricordano con terrore la campagna cominciata quasi due anni fa, l’8 luglio 2014, e terminata solo due mesi dopo con un carico di morte senza precedenti: 2.250 palestinesi sono stati uccisi, migliaia i feriti e 100mila gli sfollati. Una campagna che ancora oggi tocca da vicino la quotidianità della Striscia vista la quasi totale assenza di ricostruzione.

La tensione è alle stelle: dopo mesi di violenze, era seguito un periodo di apparente calma.Ma tra giovedì e venerdì si sono susseguiti una serie di eventi: l’uccisione della 13enne israeliana Hallel Yaffa Ariel per mano di un giovane palestinese, Muhammad Nasser Tarayra, nella colonia di Kiryat Arba, alle porte di Hebron; ieri Sara Hajaj, di 17 anni, è stata uccisa da un poliziotto di frontiera israeliano davanti alla Moschea di Abramo ad Hebron, perché avrebbe cercato di accoltellare una sodatessa; a Qalandiya un uomo di 63 anni, Mohammed Mustafa Habash di Nablus, è morto per l’inalazione di gas lacrimogeni mentre tentava di attraversare il checkpoint che divide Ramallah da Gerusalemme per andare a pregare alla Moschea al-Aqsa nell’ultimo venerdì di Ramadan. Infine nel pomeriggio una famiglia di coloni è stata colpita mentre si spostava in’auto sulla Strada 60 da pallottole che hanno ucciso il padre e ferito la madre e i due figli.

La risposta del governo israeliano è stata immediata: mentre la destra ultranazionalista chiedeva l’ampliamento delle colonie come risposta, Hebron veniva completamente chiusa dall’esercito israeliano che inviava due unità di soldati in aggiunta ai migliaia di uomini già presenti. E in serata il premier Netanyahu ha annunciato una misura che da anni viene presa come forma di pressione politica sull’Autorità Nazionale Palestinese, la sospensione del trasferimento delle tasse palestinesi nelle casse di Ramallah, circa 127 milioni di dollari al mese utilizzati per lo più per il pagamento degli stipendi dei dipendenti pubblici. 

da: nena-news.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]