InfoAut
Immagine di copertina per il post

Furia femminista: disprezzo e assenza di giustizia

||||

Raquel Gutiérrez Aguilar

  1. Fatti:

Quattro poliziotti violentano una minore e, quando lei, sua madre e suo nonno vanno a denunciare, si scontrano con il disprezzo dell’istituzione, del pubblico ministero e della Capa di Governo.

Un pugno di donne, femministe indignate, vanno a protestare e a denunciare l’atrocità di ciò che significa che la polizia ti violenti… “attaccano” con pericolosissima brillantina e, loro sono le provocatrici! Loro sono quelle che devono essere disciplinate! Su di loro vanno i capi d’accusa!

Migliaia di donne cominciano una conversazione attraverso le reti sociali, amplificando la rabbia che già satura e bolle in centinaia di collettivi che si auto-proteggono dalla brutalità patriarcale, uniformata e non uniformata, e alla Capa di Governo non le capita nient’altro che organizzare l’ugualmente indignante messa in scena di soppiantare che abbiamo visto migliaia di volte: riunisce alcune signore dello stesso potere e invita Marta Lamas -che afferma di continuare ad aderire ad un femminismo ideologico superato e inutile-… Questa riunione la esibiscono come “dialogo” tra il governo della città e il femminismo. Sordità, cinismo, ripetizione fino alla nausea dei modi di governo che detestiamo.

Un’ampia mobilitazione femminista si autoconvoca e si dispiega in varie città, ripetendo sempre più che ciascuna di noi è protetta dalle amiche e che la polizia ci violenta, ci ruba, ci aggredisce. La brillantina è il segno distintivo del 16 agosto. Molte donne femministe cominciano a mobilitarsi in diverse città della Repubblica. A Città del Messico, dove sono trincerati i poliziotti violentatori -o, con più precisione, quei poliziotti violentatori che questa volta sono stati immediatamente denunciati; chiarisco perché c’è di più- avviene una mobilitazione grande e molto molto furiosa. C’è un riunirsi di donne in lotta e anche macchie di pittura e cose rotte. Ci sono uomini picchiatori tra donne incappucciate e, soprattutto, c’è confusione. Molta confusione.

Anche questo lo conosciamo, già lo abbiamo visto ripetersi in tante altre occasioni. Quali? Per menzionare quella che mi salta in mente più velocemente: quella di quel 1° dicembre 2012 quando Peña Nieto divenne presidente in mezzo ad un San Lázaro murato.

Il modello è così: lotta sociale, forza crescente, raggruppassi, indignazione che cresce… protesta che si amplifica, corpo che si espande… e allora… tentativi patetici per far marcire la protesta. E tali “tentativi” si assomigliano anche: disinformazione, persecuzione, provocazione, spingere la mobilitazione sul terreno della violenza… Sul luogo dove i potenti sono forti e dove possono, una volta di più, armare un discorso vittimista che trasforma in aggressori le aggredite, che disprezza la parola delle violentate e che presenta come decenti coloro che sono collusi con i violentatori.

Sì, questo modo di reinstallare il mondo alla rovescia già lo abbiamo visto…

Ma questa volta… contro tutte queste violenze maschiliste… intelligenza e più lotta femminista!

  1. Sentimenti:

Confusione, rabbia, irritazione, più confusione, ira che germoglia nelle viscere, più confusione. Momento di lucidità ricordando esperienze passate: ci vogliono portare di nuovo sul terreno dell’impotenza!

Non permettiamo questo!

Non permettiamolo!

I poliziotti non devono violentarci

Le autorità non devono cercare di soppiantarci

Le manovre che loro fanno non devono sortire effetto

No!

Non permettiamolo!

Non lasciamoci trascinare sul terreno dell’impotenza!

Non lasciamoci trascinare in discussioni che non sono quelle che noi vogliano porre nel dibattito pubblico!

Il problema non è l’ira, propria e indotta!

Il problema non sono alcune macchie di pittura sull’Angelo né una stazione del metrobus rotta!

Il problema è che la polizia violenta una minore, viene fatta una denuncia e non succede nulla!

Il problema è che non c’è giustizia!

Il problema è che non c’è modo di processare la brutalità con cui ci trattano coloro che credono di essere impuniti!

Il problema è che questo sembra non importare a coloro che ora governano!

Il problema è che la Sheinbaum, quando ha saputo della violenza non è andata a cercare, immediatamente, la minore aggredita e la sua famiglia per mandare un messaggio politico chiaro!

Il problema è che a lei non è importato se la minore violentata le avessero preso dei campioni con cautela e tenerezza dopo quello che aveva passato!

Il problema è che in questo caso si comporta come se non intendesse quello che succede!

Il problema è che lei è rimasta di stucco perché non ha pensato a cosa farebbe se le oltraggiate fossero sue figlie!

Il problema è che ha montato una simulazione!

Il problema è che la Lamas si è prestata a che fosse installata una nuova divisione tra noi: decenti e sensate contro rabbiose ed esaltate!

Il problema non siamo noi!

Il problema… il suo problema è che non ci lasceremo più!

Il problema… il suo problema è che stiamo prendendo sul serio che “se toccano una rispondiamo tutte”!

Il problema… il suo problema è che non siamo disposte a che tutto continui uguale!

19 agosto 2019

Desinformémonos

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
Raquel Gutiérrez AguilarFuria feminista: desprecio y ausencia de justicia” pubblicato il 19/08/2019 in Desinformémonos, su [https://desinformemonos.org/furia-feminista-desprecio-y-ausencia-de-justicia/] ultimo accesso 21-08-2019.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

poliziastuproviolenza sule donne

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: a un anno dall’inseguimento mortale dei carabinieri Milano non dimentica

A Milano lunedì 24 novembre, si ricorda Ramy Elgaml, giovane ucciso al termine di un inseguimento di ben 8 km da parte dei carabinieri tra viale Ripamonti e via Quaranta, un anno fa; schianto che portò anche al ferimento, grave, di un altro giovane, Fares Bouzidi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.