InfoAut

Cartografia della collera

Il primo passo lo fanno loro, e restano sempre in prima fila: gli studenti, i laureati disoccupati e il proletariato giovanile, capaci di costruire, aprire ed intrecciare spontaneamente spazi di organizzazione, dai social network alle sedi sindacali, dalle assemblee di istituto ai comitati di quartiere, dalla discussione sulla barricata al seminario in facoltà. Avanguardia sociale dei movimenti, questa generazione di proletari nati guardando fisso negli occhi la crisi sta prendendo il coraggio a due mani per battersi per la libertà, la dignità e la giustizia sociale. E’ ovvio, ogni territorio ha la sua storia, le sue organizzazioni, la sua memoria, la sua specificità, ma che a rispondere per primi all’appello lanciato dalla rivoluzione in Tunisia siano quei giovani poveri, ricchi di saperi e capacità, ormai inizia ad essere qualcosa di più di una ipotesi facendosi strada come tendenza concreta di trasformazione. Mancano poco, ci stiamo avvicinando alle nuove giornate della collera lanciate dai movimenti in tanti paesi arabi, e quindi “Yalla!”, andiamo, e cerchiamo di fare una cartografia di parte, del movimento che viene.

 

Marocco

All’inizio è “la nayda”. Un movimento culturale che prende le mosse dalla musica rap e ghinawa-fusion, è “la sveglia” del proletariato giovanile marocchino da alcuni anni sempre più protagonista della vita sociale, culturale e politica del paese. Dalla musica all’arte, dallo slang ai comportamenti, la nayda ha svegliato le periferie e i centri delle città ed ora sembra iniziare a voler muovere i primi passi insieme alla società civile e le organizzazioni dell’opposizione radicale verso il 20 febbraio, giornata di mobilitazione e di lotta contro la crisi ed il regime. La monarchia ha fissato per la stessa giornata un corteo pro-corona autorizzando entrambe le manifestazione.

 

Algeria

Le rivolte dei primi di gennaio, e poi i tanti casi di suicidi e immolazioni di protesta contro “la mal vie” hanno fatto decidere alla società civile, ai sindacati e alle organizzazioni antagoniste al regime di organizzare una grande manifestazione ad Algeri il 12 febbraio. Il movimento punta il dito contro il regime che mantiene lo stato d’emergenza da anni contrastando con il pugno di ferro ogni tipo di espressione di dissenso e lotta. Eppure il conflitto sociale in favore dei diritti e della dignità è diffuso e consolidato ovunque, dai quartieri agli istituti superiori, dai cantieri all’amministrazione, la lotta contro la crisi e per una redistribuzione della ricchezza è al centro delle agitazioni e delle iniziative di polizia politica e celere. Giorni fa il regime ha annunciato le riforme e simultaneamente vietato e criminalizzato la mobilitazione del 12 febbraio. Oggi Algeri si è già svegliata in stato d’assedio militare con più di 30000 poliziotti disseminati ovunque nella città e tutti i treni con destinazione per la capitale sono stati bloccati. In risposta il coordinamento nazionale che ha organizzato la mobilitazione ha confermato il corteo in un clima di tensione altissima.

 

Tunisia

Nel fine settimana il movimento rivoluzionario in Tunisia ha fatto sentire al Governo di transizione la sua potenza politica e la forza della sua indignazione. Le piazze della Tunisia si sono sollevate ancora in protesta alla nomina dei governatori, annunciata dal primo ministro Ghannouchi, nella stragrande maggioranza provenienti dall’establishment dell’RCD, il partito di Ben Ali. In molti casi è bastato il presidio degli edifici dei governatorati per far scappare a gambe levate gli impresentabili governatori, in altri la piazza ha dovuto fronteggiare ancora una volta le pallottole della polizia che ha ucciso diversi manifestanti. Sono seguite iniziative di piazza a carattere insurrezionale che hanno costretto il governo di transizione a sospendere ufficialmente l’RCD, proibendo le riunioni e le manifestazioni pubbliche del partito e ordinando la chiusura immediata di tutti i suoi locali e proprietà. Intanto la milizia continua il suo lavoro terrorista e di provocazione contro il movimento attaccando le scuole superiori e i sindacati, e provando a saccheggiare piccoli negozi di alimentari del quartiere. In risposta iniziano a costituirsi i “Comitati di difesa della rivoluzione” i cui militanti sono ben visibili grazie alla sigla stampata sulla maglietta con al fianco, a volte, il ritratto del Che.

 

Libia

Gheddafi, il leader libico inizia a tremare dopo aver appreso che la collera si sta facendo strada anche in Libia e il movimento insieme alle opposizioni hanno annunciato che il 17 febbraio sarà una giornata di mobilitazione contro il regime e la crisi. Personaggio di spicco della reazione contro i movimenti nei paesi arabi, Gheddafi sembra essere pari solo al governo italiano e a quello israeliano. Estrenuo difensore dei suoi colleghi di Cartagine e del Cairo, ha recentemente attaccato il satellite da cui trasmette AlJazeera considerata emittente di non ben esplicitati interessi stranieri, e dopo aver aperto le frontiere della Libia alle tigri nere (le teste di cuoio fedelissime di Ben Ali) si prepara per contrastare con ogni mezzo l’emergere del movimento nel suo paese. Le lotte per il diritto alla casa e alcune città in rivolta si erano già fatte sentire nei primi giorni di gennaio, ma ora che i movimenti convergono su una data comune la preoccupazione è alta per il regime che si è già prodigato nell’arrestare giornalisti, artisti e attivisti solidali con la manifestazione.

 

Egitto

Falliscono per ora i tentativi di dialogo tra governo ed alcune organizzazioni dell’opposizione, e mentre la censura totale delle comunicazioni si allenta tutto il mondo inizia a venire a conoscenza di cosa è successo al di là di piazza AlTahrir su cui era concentrata tutta l’opinione pubblica mondiale. Scontri, cortei, esecuzioni in piazza, manifestazioni e presidi in tutto l’Egitto continuano a far salire il conto dei morti tra le fila del movimento ma che allo stesso tempo si scopre ancora più forte. In Piazza AlTharir, adesso che le opposizioni ufficiali sembrano vivere un momento di difficoltà, ad emergere, come altrove, c’è la composizione sociale del movimento, le sue organizzazioni nate spontanee tra social network e comizi in piazza, e adesso sembra che sia proprio il cuore della rivolta e della mobilitazione a dare l’indicazione politica allo sviluppo degli eventi. Confermando lo slogan strategico “Murabak vai via, andatevene via tutti” le iniziative prendo respiro e rilanciano la lotta puntando contro la tv di stato e la residenza presidenziale. A dare energia politica e forza al movimento, che è tornato a portare in piazza altri milioni ancora di manifestanti, si uniscono gli operai, i medici e gli infermieri, gli operatori dei cal center, e tanti altri settori produttivi che a catena iniziano ad incrociare le braccia in moltissime città dell’Egitto, anche al di là e in contrasto di quanto deciso dal sindacato ufficiale. All’ordine del giorno del dibattito dei lavoratori egiziani è in questo momento la creazione di sindacati autonomi che potrebbero divenire uno strumento per rinforzare le rivendicazioni originarie delle mobilitazioni e da sempre al centro degli interessi politici e di lotta del cuore della rivolte: ridistribuzione della ricchezza e abolizione del regime della crisi. Il 14 febbraio un nuovo venerdì della collera è già nella attese di tutti.

 

 

Iraq

Arriva a Bagdad la giornata della collera. Il 25 febbraio si fa appello “agli iracheni disoccupati, agli intellettuali, ai lavoratori, ai laureati delle università irachene e di quelle internazionali che sono diventati addetti alle pulizie, e a milioni di disoccupati, vedove, e orfani, di scendere in piazza per una enorme manifestazione il 25 febbraio, nel centro di Baghdad, in piazza Tahrir”. Ancora una Piazza della Liberazione anche per l’Iraq e la sua gente, che con il comunicato per la “rivoluzione della collera” ha fatto ben capire che è determinata a prendersela la sua liberazione: dagli eserciti occupanti e dai governi amici dell’Europa e degli Usa che fin ora hanno solo garantito un proficuo export di petrolio e povertà per la maggioranza degli irakeni. “Non siamo stati zitti abbastanza?”, si legge nel comunicato di indizione della mobilitazione che sembra voler dire al mondo che oltre alla pazienza in Iraq è finita anche la paura.

 

Iran

Mentre il regime rivendica e appoggia pubblicamente le mobilitazioni contro i regimi nei paesi arabi, parlando di rivolte islamiche contro i presidenti filo-sionisti, nega le autorizzazioni al partito d’opposizione per organizzare manifestazioni in solidarietà al movimento egiziano e tunisino. Ed è di questa mattina la notizia per cui un leader del partito dell’opposizione ufficiale Eternad-meli è stato posto agli arresti domiciliari fino alla data del 14 febbraio. L’onda verde fa a ancora sentire i suoi effetti al regime iraniano che per il 14 febbraio, anniversario della rivoluzione che cacciò lo Scià dal paese, non vuole avere sorprese dalla piazza che dalla solidarietà all’Egitto alla Tunisia potrebbe tornare a mettere in discussione il regime. Con o senza autorizzazione alcuni attivisti hanno comunque annunciato che il 14 febbraio manifesteranno nelle piazze dell’Iran e la pagina facebook che rilancia la mobilitazione, in poche ore ha raccolto migliaia di iscrizioni.

 

Yemen, Palestina, Giordania, Arabia Saudita, Siria, Libano, altri paesi dove la collera fa le prime prove tecniche di movimento, proprio come in Yemen dove già ha portato migliaia di manifestanti nelle piazze o in Giordania dove ha costretto il regime ad attuare immediate riforme… in ogni modo tutto fa pensare che siamo solo all’inizio.

 


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebmedioorienterivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania, agricoltori in rivolta: occupate le autostrade, blocchi e cortei nelle città

È caos in Germania, dove è esplosa la protesta dei coltivatori contro il governo Scholz.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Belgio: la polizia spara a un uomo, 3 notti di rivolte

Oupeye è una città vicino a Liegi, in Belgio. Venerdì, un uomo di 32 anni, Domenico, è stato ucciso dalla polizia per aver opposto resistenza all’arresto mentre era a bordo di un quad. I testimoni hanno detto che era stato colpito alla nuca, cosa che è stata poi confermata.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronache marsigliesi /7: la guerra civile in Francia

La prima cosa che va rilevata è come, a differenza che nel 2005 e nel 2006, anche Marsiglia sia scesa pesantemente in campo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: terza notte di rivolta. Incendi e saccheggi in tutto il paese. 10 commissariati di polizia presi d’assalto. 667 arresti

Terza notte di scontri e di rivolta in tutta la Francia dove in diverse citta’, anche piccole, si sono verificati scontri tra manifestanti e polizia, saccheggi, espropri di negozi e grandi magazzini, oltre 500 le auto incendiate, uffici istituzionali date alle fiamme, assaltati 10 commisariati di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: rivolta nella banlieue dopo l’ennesimo brutale omicidio poliziesco

Scoppia la rabbia dopo l’omicidio di un diciasettenne da parte della polizia francese.