InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: Lettera del Movimento dei Senza Terra al popolo brasiliano

Il Brasile vive la peggiore crisi della sua storia, che si manifesta nell’economia, nella società, nell’aumento della disuguaglianza sociale, nei crimini ambientali, la fame, la disperazione e la mancanza di prospettiva che affligge più di 70 milioni di lavoratori. Tutto questo si è acuito negli ultimi sei anni, dopo il colpo di stato contro il governo di Dilma e nei quattro anni di un governo neoliberale con pratiche fasciste e autoritarie.

La vittoria politica di Lula nelle ultime elezioni ha rivelato la volontà della maggioranza delle e dei brasiliani di cambiare direzione, di tornare ai cammini democratici, e risolvere i problemi urgenti della popolazione brasiliana. Questa vittoria è stata il risultato di un’ampia alleanza sociale di tutte le forze progressiste e senza dubbio segnerà anche un governo del Fronte Ampio, con i più diversi settori lì rappresentati.

Il Governo di Lula avrà la fondamentale sfida di affrontare con carattere d’emergenza le necessità fondamentali del popolo, come la lotta contro la fame, la disoccupazione e dovrà realizzare forti investimenti in educazione e salute. E a medio termine, dibattere con tutta la società un nuovo progetto di paese, basato nella reindustrializzazione e nell’agricoltura che produce alimenti salubri, unico modo di riprendere la crescita economica con giustizia sociale.

Nell’agricoltura, si affrontano da decenni tre modelli di organizzazione della produzione. I latifondi depredatori, che si sono arricchiti con la speculazione immobiliare e l’appropriazione delle risorse naturali; l’agroindustria, che produce solo prodotti agricoli per l’esportazione, concentrata solo su cinque prodotti (soia, mais, canna da zucchero, cotone e allevamento bovino). Gli agricoltori si arricchiscono, ma non pagano imposte alla società grazie ad esenzioni all’esportazione e attaccano la natura con la deforestazione, l’uso di pesticidi e monocolture. Il terzo modello è quello dell’agricoltura familiare, che utilizzando il lavoro familiare protegge la natura e si dedica a produrre alimenti per le proprie famiglie e per il mercato interno.

La Nostra Costituzione Federale esige che la Terra compia la propria funzione sociale, produrre razionalmente, rispettando la legislazione del lavoro e l’ambiente. Ugualmente alla nostra Costituzione, abbiamo sempre detto che il latifondo è antisociale e deve essere proibito e l’agroindustria deve assumere le proprie responsabilità socioambientali, adattarsi alle necessità della società, pagare imposte, smettere di usare pesticidi e dare dignità ai suoi lavoratori.

Difendiamo l’agricoltura familiare e dentro questa la distribuzione delle terre delle tenute, specialmente nelle vicinanze delle città, affinché si moltiplichino le famiglie contadine produttrici di alimenti.

Difendiamo la deforestazione zero. Non abbiamo bisogno di abbattere altri alberi. Abbiamo bisogno di un urgente Piano di riforestazione a livello nazionale, piantando milioni di alberi in tutto il paese, in tutti i biomi, nel campo e nelle città. Condizione necessaria per combattere il cambiamento climatico che affligge la popolazione in tutto il territorio e in tutto il pianeta.

Difendiamo che il nuovo governo deve urgentemente implementare varie misure di politica pubblica, tali come Programmi di Acquisizione di Alimenti e Cibi scolastici, alla ricerca della sovranità alimentare, ed espandere immediatamente la produzione di alimenti salubri in tutto il paese. E che si usino i meccanismi per aumentare le entrate, attraverso il mercato di valori, la borsa famiglia, e un aumento del salario minimo e un lavoro affinché le persone siano in condizione di mangiare decentemente.

Appoggiamo la promozione dell’agroecologia come modello tecnologico che cerca di produrre alimenti sani, senza aggredire la natura, creando più posti di lavoro e migliorando la produttività fisica delle coltivazioni, garantendo così la salute della nostra gente.

Sosteniamo un urgente programma di implementazione di macchinari per l’agricoltura familiare, per potere aumentare la produttività del lavoro, riducendo il sacrificio umano.

Difendiamo l’implementazione di un ampio programma di agroindustria cooperativa in tutti i municipi, per beneficiare gli alimenti e creare lavoro e redditi per donne e giovani del campo.

Dobbiamo lottare contro tutte le forme di sfruttamento nel campo, come il lavoro schiavo, e le pessime condizioni che soffrono i salariati per la mancanza di diritti lavorativi. Dobbiamo combattere l’attività mineraria dell’estrazione dell’oro e la perversa azione delle imprese minerarie che depredano l’ambiente e la ricchezza naturale, unicamente sulla base dei benefici privati. I beni della natura devono essere subordinati alle necessità di tutte le persone.

Sosteniamo un ampio programma di educazione e cultura nelle zone rurali, che dia opportunità a tutte le persone, specialmente ai giovani, per sradicare l’anafalbetismo, offrendo tutte le forme di scolarizzazione all’interno del paese, per preservare e promuovere le manifestazioni e le espressioni culturali del popolo.

Lotteremo e denunceremo tutte le forme di violenza, discriminazione, razzismo, misoginia, LGBTfobia e intolleranza religiosa che sono state alimentate dal bolsonarismo fascista.

Porteremo queste proposte e idee al prossimo governo di Lula e contribuiremo in tutti i modi possibili a che siano applicate.

La nostra maggiore missione è continuare ad organizzare il popolo per lottare per i propri diritti consacrati nella costituzione del 1988, perché sappiamo che senza mobilitazione popolare nel paese non ci sarà un vero cambiamento.

Questi sono i nostri impegni, che vogliamo riaffermare per tutta la società del Brasile, in tempi di crisi e necessari cambiamenti.

Brasile, 29 novembre 2022.

DIREZIONE NAZIONALE DEL MST

LOTTARE , COSTRUIRE LA RIFORMA AGRARIA POPOLARE

29 novembre 2022

Resumen Latinoamericano

Traduzione di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

agricolturaAGROINDUSTRIAbrasileLULAsem terra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Voci da Gaza II – Asuat Min Gaza II

Seconda –di due– puntata speciale nello spazio informativo di Radio Blackout dedicata all’intervista di Fadil Alkhadly, membro dell’Uawc, Unione dei comitati dei lavoratori agricoli.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Appunti su sfruttamento, razzismo e lotte in corso.

Senza contratto, un macchinario gli stacca il braccio e il padrone lo abbandona sul ciglio della strada con la sua mano a fianco appoggiata su una cassetta. La moglie che urlando chiede soccorsi. Si conclude così la vita di un giovane operaio indiano, tra le strade della provincia di Latina, i campi sterminati fino alla fine dell’orizzonte. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bill Gates, il miliardario che sta industrializzando l’agricoltura mondiale

Utilizzando milioni di dollari, la Fondazione Bill & Melinda Gates sta aggirando e plasmando le politiche agricole internazionali. I grandi vincitori di questo gioco antidemocratico sono le aziende agro-industriali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.