InfoAut
Immagine di copertina per il post

#29M in Spagna: due contingenti per una battaglia.

#29M IN SPAGNA: DUE CONTINGENTI PER UNA BATTAGLIA

Questo sciopero generale va portato avanti nell’unione di due contingenti politicamente e biologicamente molto differenti tra loro, e finora con scarse esperienze di convergenza. Da una parte, l’ “esercito” invecchiato e sulla difensiva dei lavoratori sindacalizzati; dall’altra, uno in formazione, nato recentemente e tuttora poco articolato, generatosi fondamentalmente sull’onda della mobilitazione del 15M, e composto principalmente da tutte quelle persone che non abbiamo vissuto il regime lavorativo sotto il patto sociale fordista.

Il conflitto sociale si presenta inoltre nel campo lavorativo-sindacale – laddove gli attori classici non risultano quasi più essere presenti – conflitto che si dà soprattutto nell‘utilizzo dello ‘spazio’ pubblico e nella difesa dei contenuti democratico-radicali che lo caratterizzano. Detto ciò,son poche le volte in cui le organizzazioni subalterne possano scegliere il terreno e le condizioni dello scontro. E’ invece chiaro che questo si stia dando quando e come vuole il ‘Governo dell’organizzazione politica imprenditoriale’, che mira a un golpe disciplinativo sulla maggioranza impoverita che deve sopportare le misure imposte dalla Troika.

Questo è il senso dell’attacco ai sindacati:non solo l’aggressione alle possibilità degli stessi di rag-grupparsi nei posti di lavoro, ma persino una ristrutturazione verso destra degli apparati dello Stato che elimini la minima capacità di contrapposizione delle istituzioni del mondo del lavoro dentro il regime. Una vera trasformazione oligarchica della costituzione materiale dello Stato Spagnolo, con la quale i piani alti cercano un effetto esemplare.

Sicuramente i motivi di entrambi i ‘contingenti’ per concorrere allo sciopero generale presentano differenti contenuti particolari: la difesa di condizioni lavorative che sembrano essere in pericolo d’estinzione da un lato; la rivolta contro un presente bloccato dai tagli e dalla precarietà dall’altra. C’è però da rivelare che serpeggia un sentimento generale condiviso: la ‘costruzione’ di un popolo contro il ricatto del debito e le misure di adeguamento strutturale.

Con ciò che non si rassegna a morire e con ciò che non finisce di prendere vita, abbiamo da condividere una battaglia di cui non si è ancora trovata la definizione, ma che non possiamo evita-re, dove ci sarà da battersi, e tramite la quale si può acquisire lo stimolo per il rilancio nell’immedia- to futuro.

Lo sciopero, di conseguenza, dev’essere pensato e agito come un passaggio fondamentale di un conflitto prolungato contro l’offensiva messa in campo dalle élites nei onfronti dei lavoratori e delle organizzazioni subalterne, nel tentativo di modificare unilateralmente il patto sociale fondante del regime a vantaggio esclusivo di una redistribuzione maggiormente regressiva della ricchezza sociale – estratta dal basso verso l’alto. Un’offensiva diretta ed essenzialmente politica, che come tale va affrontata.

Íñigo Errejón (dottore e ricercatore nella facoltà di Scienze Politiche dell’Università Complutense di Madrid)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

sciopero generalespagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Piemonte: verso il 20 e il 22 settembre: giornate di mobilitazione contro il genocidio in Palestina

Continuano le mobilitazioni di piazza in tutta Italia a sostegno della Palestina, si intensificano con l’attuale escalation degli attacchi a Gaza City, e in coordinamento con la Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasione via terra a Gaza City: aggiornamenti e collegamento da Deir Al Balah

Nella notte tra lunedì 15 e martedì 16 l’esercito israeliano, sulla scorta di massicci bombardamenti, ha fatto irruzione con centinaia di carri armati sul territorio di Gaza City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.