InfoAut
Immagine di copertina per il post

Wagon Lits, la lotta a quaranta metri sopra il cielo

 

La società che forniva il servizio dei vagoni letto per Trenitalia, dinnanzi alle scelte strategiche (…) dell’amministratore delegato Moretti, ha decretato come ‘esuberi’ le vite di più di 800 operai, e delle relative famiglie. Ne stipendio ne cassa integrazione, il dirigente Moretti ed il ministro Passera hanno silenziosamente sputato: ‘aggiustatevi, qui non servite più’. Loro l’hanno fatto, dappertutto, in tutte le stazioni colpite dai tagli (Torino, Bologna, Milano, Bari e Napoli), cambiando però di segno l’augurio comandato: bloccando e occupando! Nella città sotto la Mole hanno preso la strada del ‘grattacielo di Passera’: promettendo da 40 metri di altezza ‘non ci muoveremo da qui finché non avremo risposte’, registrando un videomessaggio per il ministro e diffondendolo sui social network.

Ieri è stata una giornata di tentata passerella per i politici torinesi: qualche d’uno si è fatto vedere al presidio sottostante lo scheletro di cemento in costruzione, la fiducia e l’augurio di buona Natale non sono stati esattamente i messaggi che hanno ricevuto. Esemplificativo quanto successo con l’arrivo del solito Stefano Esposito del Partito Democratico (l’ultrà Si Tav che ieri dopo la fuga da una scuola di Pinerolo si è fatto vedere in corso Inghilterra). Il parlamentare, provocatore patentato, è arrivato in compagnia dell’assessore regionale (continuous delle prove tecniche di unità nazionale?!) del Partito delle Libertà ai trasporti, Barbara Bonino. Sono saliti per convincere i tre lavoratori a scendere, invano. La tensione è salita però con i presidianti a terra: ‘Occupare un luogo privato è sbagliato. Prima che intervengano le forze dell’ordine consiglio ai vostri colleghi di scendere’, consiglio che evidentemente ha innervosito chi è in presidio perchè senza lavoro e non per diversivo natalizio: un disoccupato di 60 anni, gli ha gridato ‘Io mi alzo la mattina e piango, sappiamo noi quello che soffriamo, cosa ne sapete voi’, un altro ex dipendente Wagon Lits lo ha rimbrottato ‘Un collega a Messina oggi ha tentato il suicidio, è bene che lo sappiate, lì c’e’ un padre di famiglia che ha due bambini che piangono a casa’. Esposito ha preso quindi la via di casa, oramai esperto rodato di fughe e contestazioni. L’assessore Bonino ha pensato bene di darsela a gambe da un’uscita secondaria.

Sempre ieri sera un successivo gioco si è dato tra l’ad Moretti ed il sindaco Fassino, con il primo che ha garantito di trovare una soluzione per i disoccupati e chiesto al primo cittadino di intervenire nella vertenza, incontrando gli operai occupanti del grattacielo. Fassino è salito questa mattina sul grattacielo, portando il messaggio vidimato a più voci (Moretti per Trenitalia, Passera e Ciaccia per il governo Monti) sull’impegno dell’azienda per la ricollocazione lavorativa dei licenziati, garantendo l’onere (…) preso dai sindaci di Torino Bari Bologna Napoli e Milano per una risoluzione positiva del tutto. Matteo, Antonio e Nicola, insieme agli altri ex lavoratori della Wagon Lits, hanno quindi deciso di scendere dal grattacielo, soddisfatti per il parziale risultato ottenuto dalla protesta, con la speranza che questo si manifesti in tutta la sua estensione, dicendo: ‘Speriamo ma non ci fidiamo, altrimenti risaliremo e nemmeno il Papa ci farà scendere’.

Gli applausi e gli abbracci hanno accolto il ritorno a terra dei tre lavoratori, tre giorni e due notti passati sul grattacielo di Intesa Sanpaolo, nel freddo torinese ma con addosso la solidarietà dei tanti e delle tante che sono passati per portare la loro vicinanza e solidarietà. Chiudendo una parentesi di lotta importante, capace di imporsi dal punto di vista politico e mediatico, compiendo uno sforzo significativo rispetto alle proteste – viste sul locale – degli operai dell’ex Wagon Lits, ottenendo una risultato dettato dalla lotta, per quanto questo sia – oggi – in attesa di una sua piena e nazionale realizzazione.

Moretti e Passera sono stati obbligati a garantire per mitigare il loro – speriamo – cattivo Natale, con addosso la responsabilità di soddisfare realmente le richieste dei lavoratori in lotta, altrimenti condannati all’eventualità e/o possibilità di vivere un Capodanno o una Befana ancora peggiori perchè 800 famiglie sono state buttate per strada e pretendono la loro dignità di lavoro, reddito e vita!

Infoaut Torino

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

grattacielomorettipasseratorinotrenitaliawagon lits

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.