InfoAut
Immagine di copertina per il post

[Via dell’occhio] “L’auto-recupero delle case è giusto e necessario!”

Martedì pomeriggio si è tenuta davanti agli uffici dell’Ardsu di Pisa, una conferenza stampa del movimento studentesco, in tutte le sue componenti, in risposta alle dichiarazioni uscite sui quotidiani locali, per bocca del consigliere Simone Consani, in cui egli rivendicava – per il bene degli studenti – l’abbandono del progetto di autorecupero sulle palazzine di via dell’occhio, la sua messa in vendita ed il conseguente sfratto degli occupanti.

Le componenti autorganizzate del movimento studentesco e quelle che siedono dentro il consiglio di amministrazione del diritto allo studio, insieme, hanno ricostruito la storia dell’immobile: il Comune di Pisa, per mezzo delle tentacolari infiltrazioni del partito che lo governa da 50 anni (prima il PDS oggi il PD) ha ricevuto circa 2 milioni di euro dal DSU – e quindi soldi pubblici – per un immobile già in utilizzo ventennale in comodato d’uso gratuito, prima acquistato e immediatamente messo in vendita. L’occupazione da parte di studenti ex borsisti, disoccupati, famiglie e rifugiati politici è andata quindi da 3 anni a riqualificare nel senso più pieno della parola questa speculazione – tanto da incontrare l’approvazione della comunità studentesca e stimolare la nascita del bando pilota di autorecupero, approvato dalla Regione Toscana. Gli studenti hanno quindi affermato la necessità di portare a termine quanto iniziato dall’Associazione Giorgio Ricci, e sviluppato un anno fa con l’approvazione del CdA dell’indirizzo politico dell’autorecupero di via dell’occhio.

Le parole d’ordine riportate sugli striscioni – contro la svendita e la privatizzazione del pubblico, per la riappropriazione di reddito e servizi – le storie di speculazione raffigurate su cartelloni e dossier, hanno indicato quindi un fronte studentesco compatto nel difendere la proposta di autorecupero di via dell’occhio. E proprio dalla possibilità di vincere questa battaglia, il movimento studentesco vuole avere la capacità di estendere e diffondere a tutto il tessuto studentesco le pratiche ed i contenuti del diritto allo studio e di contrastare le misure di austerità imposte dai poteri forti della città (il partito democratico dentro gli organi decisionali delle aziende pubbliche, i consorzi di immobiliaristi che è arricchito dai vari project financing come quello della enorme e costosa casa dello studente praticelli). Misure di austerità, come la recente fasciazione della mensa, che indicano il presento ed il prossimo futuro sul quale oggi i soggetti universitari vogliono indicare dissenso e mobilitazione.

Nello stesso momento a Firenze si è tenuto il consiglio di amministrazione del dsu, in cui l’associazione Giorgio Ricci e gli occupanti della palazzina di via dell’occhio, sono stati “invitati” grazie all’occupazione della sede decentrata pisana del dsu giovedì scorso. Il progetto di autorecupero è stato con forza rilanciato dagli occupanti, forti anche dei passi avanti fatti dalla Regione – con l’apertura di un bando regionale sull’autorecupero – e soprattutto grazie al consenso ed alla partecipazione di vasti strati sociali della città: dagli studenti, agli sfrattati, ai migranti che partecipano alle iniziative ed ai corsi che si tengono dentro via dell’occhio. Nell’intervento tenuto da un’occupante durante la seduta, è stato dato un ultimatum all’azienda: è passato più di un anno dall’approvazione del dsu del progetto, e dopo 12 mesi è il momento che il cda si assuma una scelta. O si sta dalla parte dei beni comuni e contro la privatizzazione del pubblico, o si sta da quella degli immobiliaristi e ci si rende complici di vere e proprie operazioni speculative, vantaggiosi per ricoprire i debiti del Comune e scaricate tutte sulle tasche degli studenti. Il cda ha quindi ascoltato e valutato questa proposta, che tutti i consiglieri degli studenti – di Pisa, Firenze e Siena – hanno appoggiato nuovamente, decidendo quindi di reinviare ad una nuova seduta, prevista per il 13 marzo del consiglio di amministrazione, la decisione politica sul progetto di autorecupero, chiedendo anche la presenza del Sindaco Marco Filippeschi.

Una giornata significativa per la fragilità riscontrata dalla governance pisana, ed in particolare quella legata ad un partito democratico sempre più “nudo” di fronte agli interessi che decide di rappresentare (quelli clientelari di propri membri distribuiti nei vari cda e quelli delle grosse cordate di imprenditori). La forte determinazione dei movimenti a difendere, rafforzare e rilanciare l’esperienza di via dell’occhio, si profila quindi come fattore di ricomposizione tra diverse istanze di lotta (quelle legate al diritto allo studio ed al diritto alla casa) nei confronti di istituzioni mese alla dura prova dei fatti su come intendono affrontare la crisi, e su quali interessi intendono rappresentare.

Il comunicato dei consiglieri del diritto allo studio toscano:

Nel CDA del DSU Toscana che si è tenuto quest’oggi a Firenze, l’associazione Giorgio Ricci ha nuovamente presentato, dopo il febbraio dello scorso anno, la sua proposta di auto-recupero della palazzina di via dell’Occhio a Pisa, di proprietà dell’azienda stessa. Il CDA si è riservato di dare una risposta nella sedute che si terrà fra due settimane. Come rappresentanza degli studenti nell’organo ribadiamo il nostro sostegno alla progettualità dell’associazione, unica e più valida che possa venire incontro a forti bisogni sociali della collettività e degli studenti e che permetta un reale risparmio economico, mantenendo la disponibilità pubblica dell’immobile.

Ettore Bucci – Sinistra Per… Pisa
Leonardo Landi – Studenti di Sinistra Firenze
Antonella Siani – Link Siena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

autorecuperocasadiritto allo studiopisaprendocasavia dell'occhio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.