InfoAut

Una repressione annunciata

Il Centro Popolare Autogestito Fi-sud esprime la propria totale ed incondizionata solidarietà nei confronti del Movimento NoTAV in seguito all’azione repressiva intrapresa dalla procura di Torino. Non stiamo a ripetere come siano andati i fatti che ormai tutti conoscono compresi coloro che sostengono e portano avanti queste inchieste.

Vogliamo invece dire che in Val Susa ormai da vent’anni si esprime una mobilitazione popolare in difesa del territorio che raccoglie consenso e partecipazione. Ad oggi nessun tentativo repressivo di indebolire e dividere questo movimento è andato in porto. L’uso della repressione anche nei suoi aspetti più eclatanti, come le accuse di “attentato per finalità terroristiche” nei confronti di 12 attivisti NoTAV sono l’ultimo strumento a disposizione per chi di fatto non riesce a sconfiggere questo movimento sul terreno politico.

L’operazione portata avanti dalla procura di Torino, per quanto rappresenti un passaggio sostanziale nell’attacco ai NoTAV, non ci stupisce affatto. Tra i molti vorremmo sottolineare due aspetti: 1) negli ultimi anni sono diversi i casi in cui attivisti e militanti sono stati accusati di reati aggravati da presunte “finalità terroristiche”. Se tali accuse vengono mosse in relazioni a gruppi e collettivi specifici, per fatti che hanno un eco locale, figuriamoci se il Movimento NoTAV, per quello che rappresenta anche sul piano nazionale, poteva essere risparmiato da un attacco di questo tipo ; 2) tanto per rinfrescarsi la memoria, chi conduce o sollecita le iniziative repressive è, per il movimento di opposozione sociale e politico in questo paese, il tristemente noto Procuratore Caselli che avrà tentato anche di rifarsi la verginità nell’antimafia ma rimane il solito negativo protagonista che la storia ci ha fatto conoscere.

Purtroppo però crediamo che l’attacco repressivo contro questa come altre forme di resistenza che si stanno diffondendo e sviluppando sui territori si accentuerà. Anche per questo riteniamo molto importante che da più parti sia stata espressa la solidarietà al Movimento NoTAV. Vogliamo citare, senza che questo significhi non dare importanza ad altri, le prese di posizione del “Comitato Cittadini Liberi e Pensanti” di Taranto da tempo impegnato nella battaglia contro la nocività, l’assemblea operaia e proletaria che si è tenuta domenica scorsa a Napoli a cui erano presenti tra gli altri lavoratori della logistica ed operai fiat e irisbus e i NoMUOS a testimonianza di una sempre maggiore consapevolezza del livello che lo Stato é disposto a mettere in campo contro chi si oppone a i suoi nefasti progetti: oggi i NoTAV, domani altri compagni e compagne!

Crediamo per questo che la solidarietà nei confronti di chi è colpito dalla repressione sia un aspetto necessario di una lotta più generale contro un sistema che non disdegna di attaccare chi in questo momento può essre riferimento per lo sviluppo di un terreno comune.

CENTRO POPOLARE AUTOGESTITO Fi-sud

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cpafisudnotavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.