InfoAut
Immagine di copertina per il post

Toscana. La lotta dei tirocinanti di infermieristica

 Il corso di laurea di Infermieristica prevede 2100 ore di tirocinio nell’arco dei tre anni di corso, durante le quali gli studenti svolgono lo stesso lavoro degli infermieri assunti e stipendiati: questo perché il personale delle aziende ospedaliere toscane non è sufficiente a coprire la domanda di assistenza sanitaria della popolazione. In pratica senza i tirocinanti il sistema collasserebbe.
La vita dello studente è scientificamente divisa tra esami, studio e tirocinio: il tempo libero non esiste, non è previsto dall’ordinamento. I tempi di lavoro invece sono da caserma: massima attenzione a puntualità e praticamente nessun tipo di elasticità con gli orari e le ore da recuperare. Basti pensare che addirittura le ore che un tirocinante “salta” per svolgere un esame vanno recuperate in fondo all’anno. L’Università si cura che il dipendente gratuito dell’Azienda Ospedaliera Universitaria svolga tutte le sue ore di lavoro, la mansione non importa, quel che c’è da fare si fa. D’altronde è facile sfruttare la voglia di imparare il più possibile degli studenti. All’occorrenza questi diventano Oss, all’occorrenza Infermieri già laureati, lavorando cioè senza supervisione, assumendosi rischi e responsabilità non propri. Il tirocinante nelle corsie è direttamente forza lavoro altamente flessibile e non qualificata. Tutto questo avviene “per necessità”, data la mancanza di personale in molti reparti. Va ricordato che per entrare in quest’èlite di lavoratori sfruttati bisogna passare un test di ingresso e successivamente pagare le tasse universitarie, gli spostamenti, senza alcuna agevolazione di sorta, neanche fosse la possibilità di usare la mensa ospedaliera o un camerino per cambiarsi. A Pisa addirittura si pagano le divise!

In questo contesto la Regione Toscana ha istituito gli “assegni di merito per infermieri” di cui sopra. Questi sono un rimborso spese di qualche centinaia di euro all’anno (poco più di due euro all’ora sulla base delle ore di tirocinio) riservato a coloro che portano a termine tutto il tirocinio e tutti gli esami di ogni anno, e che quindi hanno sopportato i ritmi massacranti sognando l’assegno. Sogno perchè sin dal 2001, anno dell’istituzione degli assegni, lo stanziamento dei fondi viene deliberato all’inizio dell’anno accademico, ma in riferimento al tirocinio agli esami svolti l’anno precedente. Questo fatto lascia gli studenti nella più totale incertezza sulla possibilità di conseguire l’assegno. Ogni anno gli studenti si ritrovano a rispettare i tempi del tirocinio e a superare tutti gli esami con una certa media sperando che il bando degli assegni esca con gli stessi criteri di merito degli anni passati. Per chi non si può permettere di non lavorare, puntare sull’assegno è un po’ come giocare ad una lotteria: se vinci rimani, se perdi te ne torni a casa tua.

Quest’anno, come l’anno scorso, gli studenti hanno dovuto lottare per ottenere quel sacrosanto riconoscimento del loro lavoro, ma stavolta non si sono fermati alla difesa dell’esistente ed hanno avanzato proposte concrete per fissare nel tempo questa pratica di retribuzione del tirocinio.
In quest’ottica è stato dunque affrontato un incontro proprio con il responsabile del progetto “GiovaniSì” e con i funzionari dell’assessorato regionale alla Salute. L’incontro si è svolto l’11 di gennaio: la Regione, lungi dal voler incentivare l’occupazione giovanile, punta a ridurre gli investimenti in linea con i tagli che stanno colpendo sanità pubblica e istruzione. I funzionari regionali hanno proposto il pagamento del solo terzo anno di corso attraverso il progetto GiovaniSì. Ma gli studenti non si sono fatti ingannare dalla propaganda e dal tentativo di giustificare il loro sacrificio in nome di una presunta equità con gli altri giovani “aiutati” dal progetto. Hanno preso la parola ed hanno ribadito che la forma non importa (GiovaniSì, assegni), la sostanza deve essere la retribuzione certa del lavoro svolto per tutti e tre gli anni. Ed hanno anche rilanciato, sottolineando il discorso degli studenti di infermieristica pediatrica ed ostetricia, che hanno sempre svolto lo stesso carico di lavoro, ma per i quali non era mai stata prevista neanche la forma degli assegni.
Per i funzionari che si aspettavano studenti disposti ad accettare tutto in cambio dell’aspettativa di un lavoro sicuro – aspettativa ormai vana anche per gli infermieri – trovarsi ad affrontare un secco rifiuto, seguito da un “anzi…”, è stata una vera sorpresa. A quel punto si sono visti costretti a rimandare ad un altro incontro con data da destinarsi chiedendo anche una relazione dettagliata sulla modalità e sui tempi di svolgimento del tirocinio, che gli studenti dei vari poli stanno già preparando.

Quello che emerge da questa vicenda è da un lato l’arroganza della Regione Toscana che sbandiera conquiste che in realtà sono la legittimazione dello sfruttamento del lavoro in formazione, ma dall’altro una presa di coscienza da parte degli studenti infermieri toscani che deve servire da esempio per tutte le altre regioni e per tutti gli altri tirocinanti. Difendere le forme di retribuzione del tirocinio formativo quando si tratta di lavoro vero e proprio deve tradursi nell’estensione di queste nelle regioni e nelle facoltà in cui non è mai esistita.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Firenzeinfermieristicapisatirocinio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..