InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuovo anno accademico? Proprio niente da inaugurare!

Contestato l’inaugurazione dell’anno accademico 2010-2011 presso la sede della Facoltà di Economia e Commercio di Torino! E’ stato simbolicamente srotolato uno striscione dalle finestre, sono stati distribuiti volantini e fatti interventi contro la cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico in programma, ribadita la distaza che separa abissalmente chi da due anni si mobilita contro la riforma Gelmini e le istituzioni accademiche, che oggi hanno dimostrato, ancora una volta, di voler portare avanti il processo di distruzione dell’università, spalancando le porte all’attuazione del ddl Gelmini! Segue il volantino distribuito del Collettivo Universitario Autonomo durante l’iniziativa.

Ci rifiutiamo di essere i vostri ubbidienti sudditi!

Inaugurazione dell’anno accademico 2010/11… La celebrazione di un rituale appannaggio delle baronie universitarie in mezzo alla distruzione dell’istruzione pubblica e del futuro di milioni di studenti e studentesse.

La riproposizione, in dimensione locale, di una classe dirigente immersa nelle festività rituali, sorda al malessere ed alla rivolta di studenti e lavoratori, giovani e precari. Che il rettore ed i vertici accademici non si siano accorti della situazione in cui versa l’università torinese e delle mobilitazioni studentesche sembra alquanto strano, forse che non siano interessati?! forse che siano disarmati dinnanzi allo sconosciuto?! forse che preferiscano spendere le loro ultime energie per preservare i loro privilegi e poteri?!
Come si può pensare di inaugurare un anno accademico che in molti casi non è partito? Contro la riforma Gelmini molti ricercatori hanno presentato la propria indisponibilità a tenere lezione, molti corsi non sono partiti ed a settembre ci siamo trovati con un’offerta didattica completamente stravolta. Molti servizi offerti dall’università, per esempio i servizi delle biblioteche, sono stati ridotti per la scarsità di fondi, così come la mannaia dei tagli voluti dal presidente della regione Roberto Cota alle borse di studio e alle residenze universitarie si è abbattuta in faccia alla realtà di Unito. Questo anno accademico non è mai partito! Dai primi mesi d’università in moltissimi ci siamo mobilitati contro la devastazione dell’università pubblica: con l’occupazione di Palazzo Campana e di Palazzo Nuovo, con il blocco della didattica, gli studenti e le studentesse hanno proseguito la lotta contro la Gelmini, bloccando la normalità della vita accademica! Non è ammissibile che il rettore ed i baroni, oggi, inaugurino un anno accademico che non abbiamo voluto far iniziare per protesta! Non è accettabile che il conto – alias crisi! – venga presentato a chi ha avuto il coraggio e la dignità di dire No! Dovremmo pagare le tasse con pochi corsi effettivamente attivi e con servizi scadenti ed insufficienti? Questo era un interrogativo ed umore che già nelle assemblee studentesche d’autunno si respirava: ridateci la prima rata! Soddisfatti o rimborsati? Siamo totalmente insoddisfatti!

Le nefandezze dell’università nostrana non si fermano certo qui, tutti ci ricordiamo il comunicato della Crui in cui si auspicava una veloce approvazione della riforma Gelmini. In quell’occasione ci domandammo “Perchè l’università di Torino è ancora associata a questo manipolo di rettori affaristi complici della Gelmini? Perchè dobbiamo pagare un’esosa quota di associazione a questa lobby pro-Gelmini a cui il rettore Ezio Pelizzetti dice di non partecipare più da tempo?”. Poco tempo addietro si è avuta notizia della rinnovata iscrizione di Unito alla Crui: i vertici accademici pensano di poterci prendere in giro ancora a lungo? L’unico gesto che oggi pretendiamo, superata l’epoca delle prese di posizioni vuote e velleitarie, è il ritiro immediato della nostra università dalla congrega della Crui! Utilizzate meglio i nostri soldi! Troppe volte abbiamo chiesto al rettore di schierarsi con gli studenti e con i ricercatori contro il governo e la Gelmini; quest’inaugurazione è segno dell’indifferenza che domina i vertici accademici di fronte alla nostra lotta. Non ci fermeremo, impediremo che la riforma Gelmini possa essere applicata! Bloccheremo le commissioni deputate a farlo; la commissione per la modifica dello Statuto, l’applicazione dei decreti attuativi saranno il nostro campo di battaglia, e speriamo il pantano di una classe baronale scialba ed egoista, di una dirigenza accademica sorda e opportunista.

L’abbiamo gridato per tutto l’autunno, pensavamo anche a voi: “Que se vayan todos”, il vostro tempo è scaduto fate le valigie!

Collettivo Universitario Autonomo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cuatorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.