InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: la Cavallerizza è reale!

(Leggi anche il comunicato stampa della Cavallerizza sull’assemblea di ieri che ha deciso l’occupazione e la risposta ai soliti fantasiosi articoli di qualche pennivendolo usciti sulle pagine locali dei quotidiani online)

La cavallerizza è reale!

La cavallerizza reale è di nuovo aperta! Venerdì 23 maggio si è aperta una tre giorni di eventi per far vivere la cavallerizza e raccontarne la storia, l’assemblea di apertura di questa tre giorni ha deciso di occupare lo stabile. Da sei mesi a questa parte un gruppo di abitanti di torino si riunisce sotto il nome assemblea cavallerizza 14e45 per capire cosa fare in merito alla situazione della cavallerizza. L’ex maneggio reale, patrimonio dell’unesco come tutte le residenze sabaude, edificio unico nel suo genere da un punto di vista architettonico e storico è messa in vendita al miglior offrente per risanare i debiti delle casse comunali. L’ennesimo esempio di mala gestione delle risorse territoriali. La domanda che sorge spontanea di fronte a questo buco nel cuore di torino è quale futuro per la cavallerizza? Ma soprattutto chi decide?

Come assemblea cavallerizza 14e45 una risposta la abbiamo, ovvero noi, gli abitanti di questa città. Con questi tre giorni vogliamo cominciare a immaginare un futuro diverso dall’abbandono o dalla svendita. Non possiamo accettare che ancora una volta sotto i nostri occhi avvenga lo spreco del nostro patrimonio senza interpellare nessuno. Vorremmo che la cavallerizza fosse un laboratorio dell’abitare, ovvero uno spazio a partire da cui ripensare I modi in cui viviamo questa città, per riprenderci possibilità di decidere della vita dei nostri territori. La parabola della cavallerizza è la stessa di tanti siti di valore storico e artistico che vengono lasciati all’incuria più totale finchè non subiscono danni strutturali, a quel punto o vengono completamente abbandonati o venduti.

All’indomani dell’approvazione di un decreto legge sulla cultura che sancisce definitivamente la volontà che a occuparsi del nostro patrimonio culturale non siano coloro che lo vivono e tutelano, ma coloro che hanno denaro da investirvi. Noi soldi per comprare la Cavallerizza non ne abbiamo, ma non ci sembra un motivo valido perchè la nostra voce di cittadini resti inascoltata. Sappiamo con certezza che non vogliamo un albergo, un bel ristorante, ma neanche un bel museo in cui costerà caro entrare, sappiamo che vogliamo un luogo che risponda alle esigenze di chi vive la città, non di chi ci specula. Torino è la città più povera del nord italia, una città in cui la crisi si fa sentire prepotente; per quanto ancora dovremo mettere in vendita i beni collettivi per sanare un debito che, ad ogni grande evento, ad ogni piano riqualificatore, ad ogni centimetro di tav, aumenta?

Sabato pomeriggio palreremo proprio di questo nei due dibattiti programmati, per fornirci strumenti che ci aiutino a capire le trasformazioni di questa città, quali sono i cambiamenti che ha subìto, che direzione sta prendendo e soprattutto come determiniamo questi cambiamenti in base alle nostre esigenze di abitanti della città?

#abitarelacittà #partecipazione #benicomuni #cultura queste sono le parole d’ordine a partire da cui vogliamo immaginare e vivere un’altra cavallerizza! La cavallerizza è reale! Abitare la citta comincia da qui!


Il programma di oggi e domani:

***24 e 25 Maggio 2013***
Dopo un Venerdì che si preannuncia emozionante, la Cavallerizza continua a vivere.
Tre giorni di condivisione, di spettacoli, di contaminazioni, di musica e bellezza!

**SABATO 24**

dalle 10:00 IL MERCATO
di Genuino clandestino e GermogliaTO
ore 13:00 Pranzo by Genuino Clandestino e GermogliaTo
ore 15:00 spazio lab: Il corpo sonoro, laboratorio di voce a cura di Bianca (Cap10100)
ore 16:00 assemblea-dibattito: Torino, città del grande evento o città delle culture? (partecipano lavoratori dello spettacolo e della cultura, compagnie, studenti)
a seguire in area LAB: Checiak del laboratorio permanente di Domenico Castaldo, aperto a tutti
ore 18:00 assemblea-dibattito su diritto a immaginare la città Beni Comuni, Conservazione e Trasformazione con Guido Montanari, Elisabetta Forni Egidio e Dansero
a seguire contributi artistici:
Vigone e Pilone: “Guarda dove ti ho portata”
Adele Tirante: “La maga, la donna che canta l’anima”
Duo Dans Le Vent
h 21 presentazione libro e spettacolo “Chi comanda Torino e Sistema Torino” di Pagliassotti
Hullo and (not) the Dromedaires + Linda Klee
Marco Pollarolo: Le geometrie dell’amore e altre storie
Gli Illusionisti del Circolo Amici della Magia
Kooji 
h 23 “Ride the white horse” con: Pisti (Motel Connection/Krakatoa Records), Alessandro Gambo (Old and Young Records), Noizyknobs (Metronism/Krakatoa Records), Luke Antho (Reset Club)

***DOMENICA 25***

h 11 laboratorio di comunicazione teatrale per grandi e piccini a cura di nonna Rufa (Lidia Portella, Rufus Teatro) a seguire le filastrocche di nonna Rufa
h12,30 Pic-nic “Porta ciò che vorresti trovare” – si condivide tutto quello che si desidera! (e si ti sei svegliato/a tardi avrai comunque diritto a mangiare qualcosa di buono!)
h 16: Tiritera non la solita – uno spettacolo autocostruito e autoprodotto da Officine Cecchi Point
h 16:30 ASSEMBLEA PUBBLICA: Il futuro della Cavallerizza e del patrimonio comune
h19: Ivan Cazzola djset 
h19 Laboratorio di Drag Queer a cura di Collettivo Alter Eva (altereva.it)
h 20: Insoliti parcheggi – CO.H da un’idea di Marco Rezoagli; Con Alessandro D’Aries, Serena Casale, Carlo Cusanno e Riccardo Forneris. Produzione CO.H Piattaforma artistica di progettazione partecipata a cura di Angelica Bevilacqua, Giuseppe Bisceglia, Gabriele Capilli, Andrea Ciommiento, Carlo Cusanno, Riccardo Forneris, Lucia Giorgio, Marco Rezoagli, Manuela Spoto

Elena Savio
h20 “Come si diventa ciò che si è” (Nietzsche a Torino) 
***Recital musical dionisiaco per attore-finedicitore-cantante di Marte Costa 
a seguire:
Umberto Del Noce
Hullo and (not) the dromedaries + linda klee

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

abitare la cittàcavallerizzatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!