InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sul cinema preneste

Una copisteria, nella porta accanto, dove abbiamo stampato qualche migliaia di volantini, e che ci faceva sempre una bella percentuale di sconto.

Una pasticceria, che di notte sfornava dei cornetti incredibili, e a cui forse qualcuno ne ha anche rubato un paio.

E poi c’era il forno all’angolo che ci regalava sempre sacchi e sacchi di pane avanzato, che era così tanto che dovevamo sempre congelarlo.

Un piccolo pub, gestito da un signore simpatico, dove si poteva fumare dentro e che era punto di ritrovo nostro e di chiunque volesse ritardare un po’ il momento di tornare a casa, ragazzi e vecchi.

Un chiosco in uno slargo, che faceva gli arrosticini, gestito da una signora energica e poi la rosticceria delle polpette.

Il bar con il pappagallo che emanava una puzza incredibile per tutto il marciapiede, la fermata del tram che attraversa tutta Roma, che se fai capolinea-capolinea sembra di fare un viaggio in quattro o cinque città diverse.
Delle ragazze che non riuscivano più a pagare l’affitto e avevano paura del padrone di casa e gli aperitivi musicali con le tartine alla rughetta.
Potrei continuare con una lista infinita, di cose, fatti, persone, nella cui vita siamo entrati, e che facevano parte della nostra.
Un quartiere, che è mutato, si è adeguato, è stato contaminato, da una esperienza bella e difficile, dal sogno di qualcuno che pensa ancora che sia meglio aprire spazi di confronto piuttosto che parcheggi.

Ormai bisogna essere folli per avere un sogno. O forse basta solo la consapevolezza che per ottenere qualcosa bisogna costruirlo, che a noi, in questo mondo, nessuno ci regala niente, che per fermare il saccheggio dei nostri quartieri bisogna metterci in gioco.
Chissà che impressione avete avuto mentre vi svegliavate anche voi questa mattina e guardavate fuori dalla finestra: i disegni sono rimasti, il teatro è ancora là, ma sapete che adesso è vuoto.
È vuoto perché stanno combattendo una battaglia, che non è contro di me, contro di te, contro i rom, gli immigrati, i ladri, i black block. È una battaglia contro di noi, contro noi tutti.
Quelli che ti mandano l’ingiunzione di sfratto, quelli che vogliono mettere le telecamere nei posti di lavoro, quelli che danno la possibilità alle aziende di demansionarti, sono gli stessi che preferiscono sgomberare e murare per fare spazio a un centro commerciale, un supermercato o un parcheggio.

E quanti di voi hanno avuto un tuffo al cuore quella mattina, vedendo la polizia sotto casa? Sono sicura che in un po avete pensato che vostro figlio quella sera non era tornato a dormire, e lo sa tutto il quartiere che spaccia per campare.
Ora io vorrei parlare a tutte le Luane di Roma, a tutte quelle che si svegliano alle 6 di mattina per essere pronte a preparare centinaia di colazioni, questa guerra è contro di voi. È una guerra contro la miseria, contro i poveri, contro chi non c’ha niente, contro chi per mangiare deve lavorare, e se il lavoro non c’è non sa cosa mettere a tavola la sera.
Nessuno arriverà per salvarci, nessuno ci tirerà fuori da questo schifo, nessuno si inventerà un mondo più giusto. Oggi ci siamo svegliati in un mondo più brutto, non solo perché quel teatro adesso è di nuovo vuoto come lo è stato per troppi anni, ma perché sono i nostri sogni che vogliono distruggere.

Non sarà arrivato il momento di alzare la testa?

 

da: querpasticciacciobrutto.blogspot.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Prenesteromasgomberi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]