InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sui fatti di Carrara

Pubblichiamo il comunicato della Casa Rossa Occupata sugli avvenimenti di ieri al Comune di Carrara:

Sabato 8 novembre rimarrà nella storia di Carrara e nella storia di questo territorio, e nessuno potrà scalfirne la portata politica e sociale. 
Per la prima volta una popolazione, stanca da decenni di soprusi sulla propria pelle, ambientali, politici, sociali, ha deciso di rovesciare la propria rabbia in maniera assolutamente determinata e priva di qualsiasi remora, individuando nella classe dirigente in generale, e nel sindaco in particolare, il vero responsabile di tutto questo. Una presa di parola forse pre-politica, ma assolutamente genuina e spontanea, che ha messo in stato d’accusa lo stato di cose presenti. 
La vergognosa protervia con cui il sindaco ha deciso di iniziare il suo intervento sollevando se stesso e la propria amministrazione da ogni responsabilità, non poteva non scatenare la reazione di chi sta lottando da anni contro la devastazione di un territorio, contro la speculazione, contro la svendita. Contro un sistema politico che vede il Partito Democratico e tutta l’incredibile accozzaglia di partiti che lo sostengono, al centro di un sistema di potere il cui unico obiettivo è preservare se stesso e arricchire i soliti noti.

Ma alla rabbia deve sempre succedere la riflessione, perchè la lotta possa continuare e perchè un sistema di potere ladro e assassino non venga sostituito con un altro sistema di potere incurante dei cittadini e delle cittadine.

Come Casa Rossa abbiamo partecipato alla mattinata di protesta, per portare la nostra solidarietà e la nostra vicinanza a una popolazione così colpita e ci sentiamo in dovere di affiancare la città di Carrara in questa sua lotta.

Secondo noi, in questa fase di emergenza è necessario prendere atto della propria forza. Quella forza cioè di una miriade di persone, una volta tanto compagne e compagni nella strada della protesta, che sono riuscite a canalizzare la propria rabbia e il proprio senso di frustrazione, individuando un obiettivo comune: l’amministrazione Zubbani.

Ed ora questo obiettivo va perseguito fino in fondo: 
– continuando la protesta e l’occupazione del comune fino alle dimissioni dell’intera amministrazione
– dicendo no alla presenza di un commissario prefettizio, che in quanto tale, non sarebbe altro che un’emanazione del governo centrale e quindi di quel Partito Democratico che, con lo sblocca Italia, non ha fatto altro che legalizzare nuove e peggiori devastazioni del territorio
– organizzando una vera e propria autogestione della fase attuale, prevedendo una divisione di compiti a cui possano partecipare tutti i cittadini, per continuare a presidiare il comune, proseguire con l’opera di aiuto agli alluvionati, gestire il rapporto con le amministrazioni regionali e con la protezione civile, per mettere in sicurezza il territorio.

Al contrario di quanto sentito ieri sera all’assemblea in comune, noi crediamo che la volontà popolare e la capacità di reazione della popolazione comune, possano essere in grado di fare tutto questo, e non abbiano bisogno di alcuna mediazione esterna. Soprattutto quando la mediazione offerta proviene da chi, a livello locale e nazionale, sta distruggendo le nostre vite.

Carrara piange. Ma piangendo si è scoperta forte e determinata. Tutto il territorio apuano la ringrazia e ha il dovere di sostenerla.

CASA ROSSA OCCUPATA

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

alluvionecarrara

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: sale la rabbia contro il governo regionale, mentre ancora si scava nel fango e si cercano 1300 dispersi

A Valencia si scava ancora nel fango per cercare i sopravvissuti a tre giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchi il sud della penisola iberica. Il bilancio dei morti ora raggiunge quota 211, ma ci sono ancora 1300 dispersi. L’agenzia meteo lancia l’allarme rosso a Huelva, in Andalusia, così come alle Baleari: “Evitare gli spostamenti, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino: lasciamo parlare le immagini

Per questa volta al Meisino non si è arrivati all’esondazione del Po, ma ci è mancato poco, e il trend climatico che le amministrazioni non fanno nulla per contrastare (anzi, che colpevolmente favoriscono, con le loro devastazioni della vegetazione spacciate per riqualificazioni) garantisce alluvioni sempre più frequenti nel prossimo futuro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ennesima alluvione a Lamezia: a quando la messa in sicurezza del territorio?

Passano gli anni – per l’esattezza il 4 ottobre ne sono passati sei – eppure lo scenario al quale abbiamo assistito è praticamente uguale, forse persino peggio, se non fosse per la fortuna di non piangere ancora vittime.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.