InfoAut
Immagine di copertina per il post

Studenti contro l’austerità: bloccato il convegno con la Fornero, e la ministra non si presenta

Una lunga giornata di mobilitazione quella che ha visto protagonisti gli studenti universitari e medi di Bologna. Una giornata iniziata con un flash mob davanti la biblioteca universitaria del di Zamboni 33. Biblioteca storica che nel breve tempo vedrà la chiusura pomeridiana ed è comunque proiettata verso un futuro di incertezza a causa dei tagli della spendig review e del silenzio del rettore riguardo allo stanziamento di fondi dell’ateneo. Destino che a quanto pare condivide con altre biblioteche di facoltà, anch’esse a rischio a causa degli accorpamenti dei dipartimenti dovuti all’applicazione della riforma Gelmini.

Il presidio si è poi concluso con una partecipata assemblea nell’aula occupata di via Zamboni 32, durante la quale si è deciso di mettere in campo una contestazione radicale alla venuta della ministra Fornero a Bologna nel pomeriggio, ospite del forum “Borsa del placement” a Palazzo Re Enzo in pieno centro città dove si parlava del rapporto tra giovani, lavoro e università.

È immediatamente partita l’agitazione in zona universitaria e dentro le facoltà convocando un concentramento davanti al 38 di via Zamboni per le 15.
Radunatisi un centinaio di studenti universitari il presidio si è mosso verso il centro cittadino per bloccare il convegno, ingrossandosi strada facendo di un altro centinaio di studenti medi provenienti da varie scuole.

Aperto da uno striscione che dava solidarietà agli occupanti della Residenza Verdi 15 occupata di Torino sgomberata manu militari con ripetute cariche della polizia in mattinata e ribadendo ancora una volta il “que se vayan todos” con un altro striscione che recitava “Siamo Choosy e incazzati, Fornero Degage”, il corteo è arrivato davanti a Palazzo Re Enzo.  Alla vista del corteo gli uomini della sicurezza si sono affrettati a chiudere il cancello. Mossa inutile davanti alla determinazione degli studenti e studentesse che non hanno esitato a forzare il cancello e irrompere nel convegno per bloccarlo.

Giunti nella sala del convegno gli studenti e le studentesse si sono trovati dinanzi all’assenza della ministra, che all’ultimo minuto ha deciso di dare forfait e sottrarsi così alle contestazioni.

Spiegate le motivazioni della protesta ai presenti, vista l’assenza della Fornero, gli studenti sono ripartiti in corteo selvaggio, bloccando il centro della città. Tornati in zona universitaria i 200 studenti in corteo hanno dato vita ad una partecipata assemblea che ha discusso delle prossime giornate di mobilitazioni. E’ stata infatti individuata la data del 7 novembre come altra giornata di agitazione che si concluderà con l’assemblea di facoltà di Scienze Politiche e quella dell’8 come occasione per un’assemblea di Ateneo per costruire le giornate di mobilitazioni del 14, 15 e 16 novembre.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognacuafornero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie

Ripubblichiamo il comunicato congiunto di Polito for Palestine, Intifada Studentesca e Cua Torino

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.