InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sosteniamo Pier Paolo: vinciamo il ricorso e correggiamo i CCNL del pubblico impiego!

||||

Il 12 aprile scorso è stato licenziato senza preavviso dall’Università di Torino il tecnico NoTav sospeso il 14 dicembre scorso. La RSU dell’Università ha indetto una raccolta fondi per sostenere le spese legali del collega (vedi più in basso).

Oltre ai comunicati dei sindacati di base e dell’FLC riconquistiamotutto Torino, si susseguono le prese di posizione di diverse RSU (Politecnico di Torino, e delle Università di Torino, Milano, Padova e Siena che riportiamo in calce) che hanno il merito di centrare l’obiettivo politico della campagna: la correzione dell’articolo 13 del CCNL

I passati e venturi sindacati firmatari sapranno cogliere l’invito dei lavoratori e delle lavoratrici?

Per aggiornamenti: facebook.com/iostoconpierpa/

 

 


La raccolta fondi:

La RSU dell’Università di Torino ha aperto una raccolta fondi per sostenere le spese legali del nostro collega Pier Paolo Pittavino. Oltre ai costi per il ricorso davanti al giudice del lavoro, si è resa necessaria la consulenza di un giurista indipendente da contrapporre al parere negativo espresso dai due docenti del Dipartimento di Giurisprudenza.

Per contribuire puoi farlo tramite:

  • PayPal: PayPal.Me/sostieniPittavino
  • Bonifico: IT31G0503401600000000256883
  • (Carta prepagata Banco BPM intestata a: Stefano Vannicelli)

  • Direttamente tramite un/una delegato/a RSU
  •  

     

     


     

     

     

    Di seguito i comunicati delle RSU:

    Mozione dell’assemblea del personale

    Al Rettore

    Alla Direttrice Generale

    Ai componenti del Senato Accademico

    Ai componenti del Consiglio di Amministrazione

    L’assemblea del personale dell’università di Torino, riunita mercoledì 22 maggio dalle ore 11 alle 13 nell’aula magna del Rettorato ha votato all’unanimità il seguente Ordine del Giorno:

    Con provvedimento del 12 aprile 2019 il collega Pier Paolo Pittavino è stato licenziato senza preavviso. Cioè prima ancora che fino a prova contraria venga considerato colpevole dalla giustizia. Il collega è stato condannato in 1° grado in relazione a un’iniziativa No Tav (una condanna non definitiva contro cui ha già presentato ricorso in Appello).

    Oltre a esprimere la propria vicinanza a Pier Paolo l’assemblea chiede agli Organi dell’Ateneo di ritirare il provvedimento di licenziamento nei confronti del collega Pittavino.

    _____________

    Il licenziamento di Pier Paolo è avvenuto sulla base di quanto previsto dall’art. 13, comma 9, punto 2, lettera e) inserito nel CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) 2016/2018. In sostanza questo articolo, richiamando una disposizione della cd legge Severino (d.lgs. 31/12/212, n. 235) sulla “Incandidabilità alle cariche elettive regionali”, la trasforma in licenziamento senza preavviso per ”condanna, anche non passata in giudicato”.

    Sinceramente l’introduzione nel CCNL di un articolo in cui viene previsto il licenziamento prima che la sentenza diventi definitiva per i lavoratori e le lavoratrici del comparto Istruzione e Ricerca, così come per gli altri comparti, ci sembra esageratamente severo.

    A queste considerazioni generali dobbiamo aggiungere l’esperienza concreta vissuta nel nostro Ateneo. Esperienza che rappresenta un gravissimo precedente per tutti i lavoratori. Tale articolo infatti è stato interpretato a dismisura e applicato fino a ricomprendere un reato diverso da quello espressamente previsto dalla Severino per reati di particolare gravità e allarme sociale (mafia, traffico di droga, armi e esplosivi), che il legislatore ha ritenuto incompatibili con la possibilità di accedere ad alcune cariche elettive. Poi, come ormai accade sempre più spesso nelle nostre amministrazioni, viene scelta l’interpretazione più severa e sfavorevole al dipendente.

    Infatti, il nostro collega per il reato indicato dalla Severino (“la fabbricazione, l’importazione, l’esportazione, la vendita o cessione, nonché, nei casi in cui sia inflitta la pena della reclusione non inferiore ad un anno, il porto, il trasporto e la detenzione di armi, munizioni o materie esplodenti”) è stato assolto dal Tribunale con la formula perché il fatto non sussiste. È stato invece condannato, tra l’altro, per esplosione di ordigni o materie esplodenti (si trattava di petardi!).

    L’Amministrazione ha chiesto al Dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo un parere sulle argomentazioni difensive prodotte dall’avvocato del collega. Il Direttore del Dipartimento ha coinvolto esclusivamente due docenti penalisti (una ordinario e un associato) i quali hanno confermato l’interpretazione iniziale degli uffici, cioè che anche se il reato per il quale è stato condannato il lavoratore non è quello previsto dalla Severino, e di riflesso dal CCNL, vada comunque applicata la sanzione del licenziamento. Non ci addentriamo nelle disquisizioni contenute nella relazione dei due docenti. Tipo: il reato per cui è stato condannato il collega (esplosione di ordigni o materie esplodenti, che prevede una pena da 1 a 8 anni), è vero che non è incluso nella Severino, ma “La esplosione presuppone – nel naturalistico – il porto e la detenzione” (inclusa nella Severino) e che invece prevede da 2 a 10 anni di reclusione. Cioè un reato minore ne includerebbe uno più grave!

    Quello su cui tutti dobbiamo riflettere è una norma (l’art. 13, comma 9, punto 2, lettera e) inserito nel CCNL 2016/2018) che così come scritta e così come nei fatti è stata applicata lede diritti costituzionali dei lavoratori e presta il fianco ad interpretazioni assolutamente arbitrarie.

    Per questo abbiamo inviato un appello a tutte le OO.SS. affinché nel prossimo rinnovo contrattuale sia cancellata questa normativa. Su questo chiederemo alle RSU degli altri atenei un sostegno per questa campagna di civiltà giuridica.

    Le lavoratrici e i lavoratori e dell’Università di Torino riuniti in assemblea sindacale

    Torino, 22 maggio 2019

     

     

     


    COMUNICATO DI SOLIDARIETÀ

    SI È INNOCENTI SINO A PROVA CONTRARIA

    L’RSU e i rappresentanti del Personale Tecnico, Amministrativo e Bibliotecario in Senato Accademico dell’Università degli Studi di Milano ritengono che quanto accaduto al collega dell’Università degli Studi di Torino, licenziato sulla base di un pronunciamento giudiziario di primo grado e per fatti che nulla hanno a che fare con la sua vita lavorativa, sia un grave atto repressivo e intimidatorio per tutti i lavoratori di questo e di altri comparti.

    Ricordando che si è innocenti sino a prova contraria, chiediamo ai colleghi, ai rappresentanti del personale T.A.B. a vari livelli e alle R.S.U. di tutti gli atenei di esprimersi in difesa del diritto di espressione e di manifestazione e di sostenere il principio di presunzione di non colpevolezza sino all’ultimo grado di giudizio.

    Rappresentanze Sindacali Unitarie
    Università degli Studi di Milano
    e Rappresentanti del Personale Tecnico, Amministrativo e Bibliotecario
    in Senato Accademico

     

     

     


    PIER PAOLO DEVE TORNARE A LAVORARE

     Perché:

    LA COSTITUZIONE ITALIANA DICE:

    Art. 3 –: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge.

    Art. 27 –: L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.

    Abbiamo citato questi articoli della costituzione perché consideriamo perlomeno fuori luogo l’art.13 dei contratti nazionali del Pubblico Impiego che prevede la possibilità (citando la Legge Severino) di licenziare senza preavviso un Lavoratore condannato a più di un anno di reclusione in qualunque grado di giudizio per reati anche se svolti al di fuori del ambito lavorativo.

    Questo articolo del CCNL, di cui chiediamo il superamento nel prossimo rinnovo contrattuale, è stato applicato per la prima volta in Italia dall’Università di Torino, che ha zelantemente licenziato il Collega Pier Paolo Pittavino, condannato in primo grado per scontri avvenuti nel 2015 in una manifestazione NO TAV.

    In attesa di una sentenza definitiva, in risposta al ricorso in appello, chiediamo ai firmatari del CCNL di abrogarne o adeguarne l’art.13 comma 9, ma soprattutto auspichiamo l’immediato annullamento del licenziamento del collega Pier Paolo Pittavino come strumento di auto-tutela dell’Università di Torino.

    Riteniamo già eccessiva la sospensione dal lavoro affibbiata a Pier Paolo in attesa della sentenza di primo grado, ma consideriamo inaccettabile il licenziamento senza preavviso avvenuto immediatamente dopo la sentenza di primo grado, licenziamento accompagnato dalla disabilitazione all’accesso al sistema informatico dell’Ateneo.

    Va anche considerato che un lavoratore pubblico a tempo indeterminato licenziato non ha diritto alla NASPI (Indennità di disoccupazione) grazie a riforme previdenziali e del Pubblico Impiego discriminatorie.

    Per queste motivazioni offriamo a Pier Paolo tutta la nostra solidarietà e ribadiamo l’auspicio che il Rettore dell’Unito Prof. Gianmaria Aiani e i candidati alla sua successione si impegnino per far ritirare il licenziamento di Pier Paolo Pittavino in nome del buon senso e del rispetto della Persona, evitando interpretazioni peggiorative di un CCNL fatto per punire i Lavoratori Pubblici in nome di false meritocrazie.

    Torino 21.05.2019.

    RSU Politecnico di Torino

    C.so Duca degli Abruzzi, 24 – TORINO

    rsu@polito.it

     

     

     


    PIER PAOLO DEVE TORNARE A LAVORARE

    La RSU dell’Università di Padova esprime solidarietà al collega Pier Paolo Pittavino per l’ingiusto licenziamento subito.Non entriamo nel merito dei motivi per cui è stato condannato, certo è che ogni cittadino deve poter beneficiare del principio costituzionale di presunzione di innocenza fino al terzo grado di giudizio, pertanto riteniamo che il disposto contrattuale inserito nell’ultimo CCNL sia altamente lesivo dei diritti dei lavoratori e deve essere al più presto abrogato. Ci associamo alla richiesta di reintegro in servizio del lavoratore.

    il Portavoce della RSU – Università di Padova

     

     

     


    La RSU dell’Università di Siena si associa a quanto espresso dalla RSU dell’Università di Padova

    sia in merito alla solidarietà e alla richiesta del reintegro del collega Paolo Pittavino che nella

    richiesta della abrogazione del disposto contrattuale inserito nell’ultimo CCNL.

    il portavoce/presidente della RSU-Siena

     

    da notav.info

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

    licenziamentonotavtorinouniversità

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

    Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

    La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

    Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

    Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

    Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

    Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

    Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

    Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

    Immagine di copertina per il post
    Formazione

    Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

    Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

    Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

    Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

    Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

    Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
    Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

    Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

    La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

    Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.