InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Siamo andati in Val Susa”

Pubblichiamo di seguito il comunicato diffuso:

SIAMO ANDATI IN VALSUSA

Domenica 3 luglio, con 4 pullman e diverse automobili, siamo partiti da Pisa – studenti, precari, lavoratori, famiglie – per portare la nostra solidarietà concreta al popolo della Valle, raccogliendo l’appello lanciato dal movimento No Tav dopo lo sgombero di lunedì scorso del presidio della Libera Repubblica della Maddalena.

Siamo andati perché l’attacco ai beni comuni – territorio, acqua, energia, saperi, salute – ci riguarda in prima persona così come ci riguarda lo sperpero di enormi quantità di denaro pubblico in grandi opere inutili alla collettività, ma funzionali ai tanti speculatori economici, politici e finanziari. Per questo, “siamo quelli venuti da fuori”.

Abbiamo partecipato alla resistenza di un’intera valle che, dopo lo sgombero di lunedì di un territorio che i valligiani avevano liberato e vissuto come bene comune, ha deciso di assediare quel fortino militare che viene definito impropriamente “cantiere”. Un assedio deciso collettivamente come non solo simbolico: l’obiettivo dichiarato era arrivare alle recinzioni, disturbare i lavori, far sentire concretamente l’ostilità alla devastazione portata dalla Tav.

Domenica il popolo della Valle di Susa ha deciso di reagire, ognuno con i propri mezzi e le proprie possibilità, alla militarizzazione di un intero territorio; ha assediato il “cantiere” per ore e ha resistito agli attacchi violentissimi effettuati con gas lacrimogeni illegali.
Non ci sono stati buoni e cattivi, cortei istituzionali e bande di infiltrati: chi era in Valle, e non è in malafede, sa che l’obiettivo dichiarato dei valligiani era l’assedio da diversi fronti e che questo obiettivo è stato raggiunto.
E’ stata la resistenza legittima al tentativo di espropriare i diritti di tutti per difendere gli interessi di quei pochi che continuano a sostenere un modello di sviluppo inaccettabile e contestato, in Val Susa, in Italia, in Europa, nell’intero Mediterraneo.
Solo l’ipocrisia di chi non sa o non vuole leggere la realtà può guardare a domenica utilizzando i soliti consumati stereotipi di buoni/cattivi, violenti/non violenti, bravi cittadini/black block. Chi definisce un fazzoletto o una maschera sul viso l’armamentario del black block, non ha visto decine di migliaia di uomini e donne, anziani e giovani difendersi dai gas e non desistere dalla scelta condivisa di assediare il “cantiere”.

A fronte della determinazione dei valligiani a riprendersi il proprio territorio, la risposta dei reparti speciali si è concretizzata come un atto intimidatorio teso a spaventare e terrorizzare, usando qualsiasi strumento, persino i pestaggi e la tortura, come testimonia il ventinovenne bolognese letteralmente massacrato all’interno del cantiere dopo il fermo.

Non abbiamo paura di rivendicare la nostra condivisione delle scelte operate dal popolo della Val Susa nella giornata di domenica perché la difesa dei beni comuni è la difesa delle nostre vite.

Forum Acqua Bene Comune Pisa – Rifondazione Comunista Pisa – Confederazione Cobas Pisa, Tijuana Project – Comitato Non Bruciamoci Pisa – Progetto Rebeldia – Collettivo Aula R – Collettivo Universitario Autonomo, Pisa – Collettivo Autonomo Studenti Medi Pisani – Spazio Antagonista Newroz

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

no tavsolidarietaval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.