InfoAut
Immagine di copertina per il post

Se ne è andato Riccardino, storico redattore di Radio Blackout

||||

La scorsa domenica è mancato Riccardo Borgogno, storico redattore ed animatore di Radio Blackout. Condividiamo di seguito il ricordo della redazione della Radio e ci uniamo al cordoglio.

Questa domenica è morto Riccardo Borgogno per tutti Riccardino storico redattore di Radio Blackout.

Anima pura, incarnata in un essere umano fuori dal comune per sensibilità e intelligenza, sarcastico e formidabilmente acuto. Ha combattuto strenuamente e pazientemente in difesa della nostra radio, si è speso molto e senza paura ha condiviso i suoi valori,  i suoi ricordi e le sue idee.

Uno dei nostri, per sempre e che sarà per sempre presente nell’etere blackoutiano.

Modesto e sognatore grande nella sua umiltà, tutti\e le persone, i redattori e i dj’s di questa radio che hanno avuto il piacere e la fortuna di conoscerti ti augurano buon viaggio e buona rivoluzione.

Questo venerdì dalle 14.00 in diretta sui 105.25FM all’interno de LA PERLA DI LABUAN (la sua trasmissione) faremo una puntata speciale in suo ricordo, potete chiamare o mandare sms o messaggi vocali ai numeri 0112495669\\3466673263

I funerali si terranno sabato

Dalle ore 11 alle 14 per chi volesse in via bertani 112 si può dare un ultimo saluto a Riccardino prima che chiudano il feretro.

Alle  ore 15.00 il funerale invece al tempio crematorio di corso Novara.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

radio blackoutRICCARDINO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine della Storia #16 – Guerra capitalista

“La guerra moderna non può mai scaturire dalle smanie individuali di qualche pazzo al potere. Essa, piuttosto, è il tragico sbocco di un grande meccanismo impersonale: una “legge” di tendenza verso la centralizzazione imperialista del capitale”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: assediata la sede di Radio Blackout al termine della manifestazione per Alfredo Cospito

Lacrimogeni, idranti e cariche di polizia ieri sera a Torino contro il corteo degli anarchici che manifestava in solidarieta’ allo sciopero della fame di Alfredo Cospito e contro il regime carcerario del 41 bis. In serata assediata dalle forze dell’ordine anche la sede della radio antagonista Blackout, a cui va la solidarieta’ di Radio Onda […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CHI PAGA LA GUERRA? – RADIO TALK DELL’INFO AL CAMPUS EINAUDI

Martedì 5 aprile, ore 12:30. L’informazione del mattino di Radio Black Out esce dallo studio e si inerpica con lo studio mobile sulla collina del campus Einaudi per 3 ore di approfondimenti, voci e analisi sulla guerra in corso. L’intento primo è quello di portare in pubblico una narrazione diversa da quella vergognosa dei media […]

Immagine di copertina per il post
Culture

BLACKOUT FEST – 23ma EDIZIONE

THE YELLOW TRAFFIC LIGHT (Torino, shoegaze molto psichedelico) Una scoperta blackoutiana questi giovanissimissimi sembrano sbucati dalle nebbie romantiche di Mad-chester. Fanno canzoni pop suonate alla moda elettrica degli Spacemen 3. Per tutti gli amanti della distorsione e del ciuffone. ACID BABY JESUS (Atene garage rock- psychedelic rembetika. Dalla Atene intossicata post-Tsipras, gli Acidi hanno il […]

Immagine di copertina per il post
Culture

BLACKOUT FEST 2014

concerti, presentazione di libri, cabaret, spettacoli per bambini Dal 26 al 29 Giugno Spazio 211, via cigna 211, Torino   Vieni a sostenere le libere frequenze! tutte le sere apertura cancelli h.18.00 Bar, panini e aperitivo defaticante a cura della Blackout Tribe   Dal vivo: Giovedì 26 dalle 21.30   Zu (Roma/Usa math-noise, jazz-metal): Americani a […]