InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma. Occupazione della Montagnola sotto sgombero [Aggiornamenti]

Aggiornamento ore 17.30: Gli e le occupanti sgomberate stamattina si sono recati al municipio VIII, occupandolo. Entrati nella sala del Consiglio municipale, gli sfrattati hanno occupato sia i banchi dei consiglieri sia le sedie riservate al pubblico, appendendo uno striscione che reclama ancora una volta casa e reddito per tutti e tutte.

Dopo lo sgombero di oggi dell’occupazione abitativa di via Baldassarre Castiglione a Roma, in molte città italiane si terranno questo pomeriggio diversi presidi sotto le prefetture per dimostrare solidarietà nei confronti del movimento di lotta per la casa di Roma, brutalmente aggredito dalla celere questa mattina durante lo sgombero dell’edificio occupato da oltre 200 famiglie. Ancora una volta non saranno gli sgomberi o le manganellate a fare arretrare (neanche di un solo passo) chi si conquista i propri diritti.

ore 14.15: Le famiglie sono state fatte scendere con i soliti atteggiamenti di minaccia da parte della polizia che sta identificando tutte le persone rimaste all’interno. Sull’ultimo piano non c’è più nessuno per il momento, le famiglie cominciano a uscire dall’edificio. Il presidio di solidali continua a rimanere all’esterno dove ci sono due cordoni di polizia a protezione dell’entrata principale. 

ore 14.00: La polizia sembra essere arrivata all’ultimo piano; all’esterno è arrivato un pullman della polizia, probabilmente per caricare gli e le occupanti che resistono sul tetto.

ore 13.00: Gli e le occupanti resistono ancora sul tetto effettuando una battitura sulle inferriate delle balconate, mentre la polizia sta salendo all’interno dell’edificio. Altre forze dell’ordine in arrivo sul luogo già ampiamente militarizzato sin da questa mattina. All’esterno i solidali caricati ripetutamente continuano anche loro a resistere.

ore 12.30: La polizia ha caricato violentemente e a più riprese il centinaio di solidali che erano accorsi per difendere l’occupazione. Le cariche piuttosto violente hanno portato a numerosi feriti e a teste rotte. In questo momento la polizia sta entrando dentro l’edificio mentre gli occupanti stanno tutti salendo sul tetto. L’ingresso dal quale è entrata la polizia è attualmente presidiato dalla guardia di finanza, accorsa in rinforzo, mentre fuori è nel frattempo arrivata l’ambulanza per i feriti causati dalla violenza della polizia. La risposta data dalla polizia nell’effettuare lo sgombero è indicativa del momento politico attuale, uno sgombero che se da un lato è del tutto politico, dall’altro ha chiare intenzioni punitive, dopo la manifestazione di sabato scorso a cui hanno partecipato migliaia di persone.

Ascolta la diretta subito dopo le cariche (da Radio BlackOut)

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/polizia_carica_roma16_04_014.mp3{/mp3remote}

 

Video delle cariche

 

Video dell’inizio delle cariche, previe minacce a chi documentava


ore 12.00: Il presidio di solidali si ingrandisce sempre più si ingrandisce sempre più. La polizia sembra essere comunque intenzionata ad effettuare lo sgombero. Gli e le occupanti continuano a resistere sul tetto mentre, per il momento la situazione rimane stabile.

ore 11.15: La polizia che ha militarizzato completamente alcune vie, ha provato in questi minuti un avanzamento per chiudere completamente le strade adiacenti all’edificio, con il tentativo di isolare la zona. Circa un centinaio di persone in presidio si sono sovrapposte a questo tentativo e i blindati sono stati costretti a retrocedere. Nonostante il tentativo di isolare ulteriormente la zona la polizia non ha ancora proceduto allo sgombero, mentre tutti gli e le occupanti sono saliti sul tetto, barricando dall’interno le porte di accesso all’edificio. Al suo interno oltre 200 nuclei famigliari e numerosi bambini.

La corrispondenza con Cristiano dall’occupazione sotto sgombero (da Radio BlackOut)

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/cristiano_roma16_04_014.mp3{/mp3remote}

 

Sotto sgombero l’occupazione abitativa di via Baldassarre Castiglione, quartiere Montagnola a Roma. Verso le 8 di questa mattina, un ingente schieramento di forze di polizia si è recata alla recente occupazione della Montagnola e si accinge a procedere con lo sgombero della palazzina. L’edificio, in queste ore sotto sgombero, è stata occupato da oltre 200 nuclei famigliari il 7 aprile scorso, durante il terzo “Tsunami Tour” dei movimenti per il diritto all’abitare che a Roma ha visto numerose altre occupazioni nascere in vista della manifestazione del 12 aprile, nonostante gli sgomberi di altre occupazioni messi in atto lo stesso giorno da questura e governo che hanno evidentemente voluto mostrare il muso duro in sintonia con l’art. 5 del piano casa dei ministri Lupi e di Renzi, ma che ben han ricevuto una risposta decisa sabato scorso con la partecipata manifestazione.

Quella che la polizia ha intenzione di sgomberare in queste ore, è l’occupazione più grande per dimensioni dove un totale di circa 700 persone hanno trovato un posto in cui vivere, uno dei tanti vuoti a Roma. L’enorme palazzo occupato è di proprietà dell’Inarcassa (Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti), già occupato negli anni passati e sgomberato circa tre anni fa. Molti i blindati presenti sul posto, mentre numerosi occupanti sono saliti sul tetto dell’occupazione, intenzionati a resistere.

Da alcuni aggiornamenti, nonostante lo schieramento notevole dei blindati, la polizia non ha ancora tentato ad accedere alla struttura. Intanto numerosi solidali si stanno concentrando nelle adiacenze dell’edificio, in via Benedetto Croce.

Una prima diretta con Matthias, del Coordinamento di Lotta per la casa di Roma (da Radio BlackOut)

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/mathias1_16_04_014.mp3{/mp3remote}

Seguono aggiornamenti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaoccupazioneromasgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.