InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma, #FamoAcapisse è sempre il momento giusto per alzare la testa!

Sabato 9 Aprile a Roma un ‘altra importante giornata di mobilitazione in tutta la città, contro la gestione commissariata della città e le politiche del PD, per ribadire che #RomaNonSiVende, con assemblee in piazza e cortei a San Lorenzo contro lo sgombero della Palestra Popolare e a Roma Est da Largo Agosta al Parco delle Energie col lo slogan “Famo a Capisse!”.

Le strade di Roma del lunghissimo quadrante prenestino sono state attraversate da un corteo che è andato al di là di ogni aspettativa. Sentivamo il bisogno di scendere in piazza, di dare spazio alla voglia di ribadire il concetto che non si può decidere di governare Roma attraverso una gestione prefettizia, imponendo attraverso i commissari Tronca-Gabrielli le prepotenze e i soprusi della polizia: dalle occupazioni sgomberate, alle minacce agli spazi occupati, alle scuole invase da agenti in borghese. Ma durante le settimane di costruzione del corteo ci siamo resi conto che c’è una città viva, un cuore che palpita, che dice di no quotidianamente, dice no agli sfratti, alla cementificazione del territorio, allo sfruttamento e alla devastazione della grande distribuzione, alla gestione aziendale delle scuole, all’abbandono e all’incuria là dove non c’è da fare profitto e che dice di no al razzismo delle istituzioni quando negano le residenze agli immigrati.

 

Il corteo del 9 aprile è stato attraversato da tutto questo. E’ partito da Largo Agosta, luogo di ritrovo degli studenti e delle studentesse della zona, per poi passare da villa Gordiani dove i collettivi di quartiere costruiscono da mesi un percorso per lo sport popolare e che ritorneranno nel parco il 16 e il 17 aprile. La manifestazione è proseguita circondando le case popolari dell’Ater dove numerose famiglie sono sotto sfratto. Abbiamo infatti ricordato che quelle case sono state ottenute negli anni ’50 con la lotta ed è necessario difendere quello che è stato preso e riappropriarci ancora delle migliaia di case vuote a Roma. A tal proposito, i movimenti per il diritto all’abitare, dopo aver strappato la delibera regionale, grazie a due anni di lotta e mobilitazione, torneranno in piazza giovedì 14 aprile con un corteo che attraverserà le strade di Roma alle ore 16 da Piramide verso il Campidoglio, contro l’art.5 che nega le residenze nelle occupazioni, contro le identificazioni, contro la gestione prefettizia e commissariale della città. Dopo aver attraversato la zona di villa Gordiani, un migliaio di persone si sono dirette verso il municipio V.

 

Nel tragitto ci siamo fermati di fronte un punto vendita carrefour: è stato aperto uno striscione con scritto “solo sfruttamento e devastazione, boicotta la grande distribuzione”; mentre dal camion gli interventi denunciavano le condizioni di lavoro nella grande distribuzione su turni di lavoro h24 sette giorni su sette ma ricordando che nei magazzini della logistica che riforniscono le multinazionali i lavoratori e le lavoratrici si sono autorganizzati e iniziato a lottare per migliorare le condizioni di lavoro e di vita. Dopo, abbiamo raggiunto il municipio V luogo in cui quotidianamente gli abitanti del territorio vanno a chiedere conto di una mala gestione della zona targata Pd, fatta di concessioni elargite illegalmente, come è avvenuto per il supermercato Lidl di via acqua bulicante, e di disinteresse per le centinaia di persone sfrattate nel quartiere e di cui l’amministrazione rifiuta qualsiasi responsabilità.

Ecco perchè sono state lanciate decine di uova durante il passaggio del corteo, per indicare chi usa le amministrazioni locali per i propri interessi, per favorire i poteri forti presenti nel quartiere e le multinazionali della grande distribuzione. Abbiamo attraversato poi una zona verde bellissima sotto attacco da parte della speculazione dei palazzinari, un’area concessa dall’amministrazione locale per costruire un parcheggio e dove è stato costruito il supermercato lidl nonostante il vincolo “ad duos lauros”. Il quadrante attorno a via acqua Bulicante ha un tasso di inquinamento superiore alla norma e la densità abitativa più alta della città (16000 abitanti a Kmq). Per questo motivo, le zone verdi devono essere difese – come hanno ribadito gli attivisti del comitato No cemento a Roma Est rilnciando un’assemblea pubblica sul tema il 14 aprile al parco delle energie alle ore 19 – per la salute dei cittadini, per difendere i piccoli commercianti, per pretendere il consumo di cibo sano.

 

Quando la manifestazione è passata di fronte al supermercato, il comitato ha aperto uno striscione davanti ad un ridicolo dispiegamento di decine di agenti posti a difesa della grande distribuzione e della devastazione delle aree verdi, il tutto a nostre spese, impiegando risorse che potrebbero essere utilizzate proprio per migliorare la qualità della vità di chi abitata queste zone e non per peggiorarla in nome del profitto. Infine, il corteo che doveva concludersi a largo Preneste ha proseguito verso il parco dell’Energie con determinazione e coraggio, sfidando i divieti e le prepotenze poliziesche. Lungo il percorso è stato occupato uno stabile lasciato all’incuria. L’edificio di proprietà, anche in questo caso, di una multinazionale che rifornisce gli ospedali, è stato abbandonato nel 2006 e tutt’ora potrebbe essere messo a disposizione per creare degli alloggi per gli studenti e per essere restituito al quartiere. La polizia, in assetto antisommossa, presidiava lungo tutto il corteo tutti gli stabili vuoti o precedentemente occupati e poi sgomberati, come il cinema preneste sgomberato la primavera scorsa. Allo stesso modo, si è schierata davanti lo stabile di via prenestina 189 impedendo di fatto di svolgere l’assemblea finale nello stabile occupato durante il corteo. Con la promessa di ritornarci, dal di dentro gli occupanti hanno lanciato fuochi d’artificio ed esposto lo striscione “Un nuovo inizio. Roma non si vende. Stop sfratti e sgomberi”. I compagni e le compagne di degage, lo studentato occupato durante lo tsunami tour e sgomberato il 25 Agosto scorso, hanno rilanciato così il percorso che insieme a tanti altri li porterà a riconquistare quello che gli è stato tolto.

La manifestazione si è conclusa con un’assemblea finale al parco delle energie, un parco simbolo per il quartiere di quella resistenza alla speculazione e alla devastazione dei territori ribadita per tutto il corteo, in occasione del quale gli attivisti di #lagopertutti dell’ex snia viscosa, hanno riaperto il lago al pubblico dopo aver ottenuto il blocco dei lavori per l’ennesimo supermercato di zona. Durante l’assemblea si è fatto un bilancio del corteo e ogni realtà ha lanciato nuovi appuntamenti. All’unanimità si è ribadita la necessità di tornare in piazza per dare forza a tutti e tutte, alle vertenze presenti e alle lotte che hanno bisogno di fare rete. Per questo motivo, abbiamo rilanciato un altro momento di incontro il 15 aprile alle ore 17 al parco delle energie per continuare il percorso intrapreso con questo corteo.

Ma la mobilitazione di sabato ha visto anche una grossa partecipazione di giovani studenti medi, di universitari, di ragazzi e ragazze che abitano nella zona e che hanno cantato per le strade di roma est e sono stati il cuore pulsante della manifestazione. Giovani che, come hanno ribadito in Francia in queste giornate incredibili di mobilitazione, manifestano a partire dalla loro precarietà per ottenere tutto. Non un pezzetto, non le briciole, non la difesa di un presente già distrutto dalle politiche neoliberali del governo Renzi e di quelli che lo hanno preceduto, ma scuole e università libere dai privati, contro lo sfruttamento lavorativo, per il diritto allo studio, per la casa per tutti e tutte. Perchè come recitava lo striscione di apertura “è sempre il momento giusto per alzare la testa” e ribadire “Famo a capisse”: non ci siamo cascati ai tentativi di ridurre le vite di ognuno di noi alla mercè delle politiche dei sacrifici in nome della ripresa, alla speculazione sui territori per trarne un profitto che c’ha portato a un presente di miseria. Per quanto possano presidiare gli spazi vuoti schierando plotoni, mezzi e decine di agenti in borghese, ormai routine nella capitale militarizzata, saremo sempre un passo in avanti più di loro. Ieri, abbiamo dimostrato che gli spazi si possono occupare, i divieti si possono rompere, le persone si possono incontrare. Avevamo bisogno di riprendere il ritmo delle lotte. Ed oggi si, lo possiamo dire, siamo un posso avanti più di loro!

Tronca, Gabrielli, speculatori, sbirri, palazzinari e fascisti: FAMO A CAPISSE

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Se toccate uno, toccate tutti! Omar libero (Aggiornamenti)

Ripubblichiamo il comunicato uscito ieri dal Collettivo Gioberti di Torino, Assemblea studentesca e KSA – Torino a seguito dell’arresto in flagranza differita nei confronti di Omar, uno studente del liceo Gioberti che ha partecipato alla manifestazione studentesca di venerdì 14 novembre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e le violenze di genere

Il governo attacca l’educazione sessuoaffettiva nelle scuole, in particolare attraverso il Ddl sul consenso informato che, all’esame dell’Aula, è stata occasione per lo svolgersi di un teatrino imbarazzante

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane