InfoAut
Immagine di copertina per il post

RADURA || PRIMA PUNTATA: LA PROVINCIA DA UNA PROSPETTIVA DIFFERENTE

||||

In questa prima puntata di Radura inizieremo a dotarci di alcuni strumenti per il nostro viaggio. Quale sguardo adottiamo quando ragioniamo sulla provincia del nostro paese?
Abbiamo discusso di demografia, distretti economici ed industriali, provato a dotarci di alcune categorie per definire i differenti spazi e relazioni che compongono la costellazione di territori che finiscono sotto il nome di Provincia.

Una puntata ricca di dati, ma speriamo non troppo noiosa, per provare a tracciare il sentiero che ci guiderà nelle prossime puntate.

Prima puntata, mercoledì 2 febbraio 2022: “la provincia da una prospettiva differente”. Ascolta o Scarica.

 {mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/02/Radura-puntata-1_def.mp3{/mp3remote}

Grazie a Pietro per la disponibilità e a Giulia per aver prestato la sua voce per leggere l’intervista a Phil Neel.

Di seguito alcune delle fonti utilizzate per costruire la puntata:

Forme, livelli e dinamiche dell’urbanizzazione in Italia – Istat 2017

13° Rapporto Economia e Finanza dei distretti industriali – Intesa San Paolo

Hinterland: America’s New Landscape of Class and Conflict – Phil Neel

Di seguito invece i credits della musica in Creative Commons:

Soft_and_Furious_-06-_Vicious_Treat
techtheist – Network Depression
Monplaisir_-18-_Action
Mr Smith – Pequeñas Guitarras
Eaters – Dead Seconds
Curanderx __ – 5000 years
Curanderx __ – ? ⓞ ? ? Ø O σ ? ? ? ᵒ

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

HINTERLANDprovinciaRADURA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La restaurazione fiscale

Basta guardare questo grafico per comprendere che in 50 anni (dal 1974 ad oggi) le aliquote fiscali sui redditi (IRPEF) hanno subìto un’involuzione, per diverse ragioni.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: cariche contro i disoccupati. Arresti e feriti

Oggi c’era un incontro in Prefettura con il Viceprefetto, l’Assessore al Comune di Napoli e tecnici. Un incontro che doveva stabilire la partenza della formazione per i disoccupati e disoccupate di lunga durata appartenenti alle platee storiche per le quali da oltre 9 anni e soprattutto nell’ultimo anno e mezzo in centinaia di incontri, tavoli […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: prosegue il progetto di autorecupero delle case abbandonate di Sant’Ermete. Il Comune non si presenta all’incontro

A Pisa prosegue il progetto di autorecupero delle case di Sant’Ermete portato avanti dalla comunità e i suoi abitanti.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: disoccupati in piazza contro abolizione RdC. Un venerdì di lotta, condivisione e resistenza

Riprendiamo da Movimento Disoccupati 7 Novembre e da Laboratorio Politico Iskra alcune riflessioni sulla giornata di venerdì… Si è appena conclusa la mobilitazione che ha visto oltre 600 disoccupati invadere le strade di Napoli per far rispettare gli impegni assunti circa il piano di formazione e inserimento al lavoro della intera platea. Scontri sono avvenuti […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

MIA. Arriva il reddito di esclusione sociale

Si chiamerà MIA – Misura di Inclusione Attiva – il sussidio governativo che sostituirà il reddito di cittadinanza, che l’esecutivo ha deciso di rottamare.La nuova misura tutela le famiglie e penalizza i singoli, secondo lo schema – dio patria famiglia – tanto caro a Meloni. Ma… A ben guardare i figli a carico alzano poco […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Disoccupati palermitani a Roma per difendere il reddito di cittadinanza

Quasi mille kilometri e 12 ore in autobus: è il viaggio dei disoccupati palermitani dalla Sicilia a Roma per difendere il reddito di cittadinanza. Questa mattina hanno manifestato a piazza dei Santi Apostoli, davanti la prefettura.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lentini (SR): migliaia in piazza per la sanità pubblica e territoriale

Migliaia di persone in corteo a Lentini (provincia di Siracusa), in Sicilia, per difendere la sanità pubblica e in particolare per salvare l’ospedale locale dalla chiusura e dal collasso, denunciando le carenze di cui soffre la sanità del territorio come liste d’attesa ben superiori all’anno e una carenza totale di personale e di investimenti.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito alimentare: l’importanza di un dibattito critico

Nell’ultima legge di Bilancio è stato introdotto il Fondo per la sperimentazione del Reddito alimentare. Si baserà sull’“erogazione, a soggetti in condizioni di povertà assoluta, di pacchi alimentari realizzati con l’invenduto della distribuzione alimentare”.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: blitz dei disoccupati percettori di Reddito di Cittadinanza all’Assemblea Regionale Siciliana

Questa mattina un gruppo di disoccupati percettori di Reddito di cittadinanza si è dato appuntamento a Piazza del Parlamento, fuori dall’ingresso principale dell’Assemblea Regionale Siciliana, per contestare la scelta dei parlamentari siciliani di aumentarsi lo stipendio fino a 12mila euro. «I veri parassiti sono in Parlamento» è scritto sullo striscione che hanno portato in Piazza, […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico

A Bologna l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico da PLAT Questa mattina la famiglia di Bouabid ed Hanan con le loro due bambine, una di 6 e l’altra di 4 anni, hanno subito la violenta esecuzione di uno sfratto per finita locazione. Bouabid è un operaio, ha un contratto a tempo indeterminato […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Radura || Nona Puntata: La Sicilia in marcia dentro la crisi energetica

Seconda puntata sul tema dell’energia. Questa volta ci concentriamo su una vicenda specifica e di estrema attualità: cioè la diffusa mobilitazione spontanea e popolare contro il caroenergia che sta avendo luogo in diversi territori della Sicilia.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Voghera: il razzismo come strumento di governo della provincia

Tempo fa l’omicidio, avvenuto a Voghera, di Younes El Boussettaoui da parte del locale assessore alla sicurezza Adriatici non ci era parso un fulmine a ciel sereno, ma un l’esito inarrestabile di dinamiche sociali che stavamo cercando, attraverso i percorsi di lotta, di analizzare.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

RADURA || OTTAVA PUNTATA: “LUCE FU”. IL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO

Ottava puntata. Andiamo ad affrontare il tema caldo del momento, ma come sempre con uno sguardo situato all’interno delle periferie e delle provincie del nostro paese. L’energia. Pensate a serie come Dark, film come Sindrome Cinese ed Erin Brockovich, cartoni come i Simpson: il copione è piuttosto consumato, cittadine di provincia che ruotano attorno ad […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

RADURA || SESTA PUNTATA: COMPLOTTISMI, PENSIERO MAGICO ED AMBIENTE POST RURALE – SECONDA PARTE

RADURA | UN VIAGGIO NEI CONFLITTI DELL’INTERLAND ITALIANO OGNI PRIMO MERCOLEDI’ DEL MESE SU RADIO ONDA D’URTO Sesta puntata. Complottismi, pensiero magico ed ambiente post-rurale Seconda Parte. E’ questo il tema della puntata andata in onda mercoledì 6 luglio, ore 18:30, su Radio Onda d’Urto. Nella puntata precedente abbiamo introdotto il concetto di pensiero magico […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

RADURA || QUINTA PUNTATA: COMPLOTTISMI, PENSIERO MAGICO ED AMBIENTE POST RURALE – PRIMA PARTE

RADURA | UN VIAGGIO NEI CONFLITTI DELL’INTERLAND ITALIANO OGNI PRIMO MERCOLEDI’ DEL MESE SU RADIO ONDA D’URTO Quinta puntata. Complottismi, pensiero magico ed ambiente post-rurale, prima parte. E’ questo il tema della trasmissione andata in onda mercoledì 1 giugno, alle ore 18:30 su Radio Onda d’Urto Il complottismo sta bene con tutto, ormai sembra essere […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

RADURA || QUARTA PUNTATA: “LA GUERRA A DUE PASSI DA CASA” – SECONDA PARTE

RADURA | UN VIAGGIO NEI CONFLITTI DELL’INTERLAND ITALIANO OGNI PRIMO MERCOLEDI’ DEL MESE SU RADIO ONDA D’URTO Mercoledì 4 maggio, come sempre alle 18:30, è andata in onda la seconda di due puntate sull’impatto dell’industria bellica e delle servitù militari nelle zone provinciali e periferiche del nostro paese. L’Italia è al sesto posto rispetto all’esportazione […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

RADURA || TERZA PUNTATA: “LA GUERRA A DUE PASSI DA CASA” – PRIMA PARTE

RADURA | UN VIAGGIO NEI CONFLITTI DELL’INTERLAND ITALIANO OGNI PRIMO MERCOLEDI’ DEL MESE SU RADIO ONDA D’URTO La terza puntata di Radura – “La guerra a due passi da casa” – è la prima di due puntate sull’impatto dell’industria bellica e delle servitù militari nelle zone provinciali e periferiche del nostro paese. Servitù militari, fabbriche […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

RADURA || SECONDA PUNTATA: “LAVORI IN PELLE”, UNO SGUARDO SUL COMPRENSORIO DEL CUOIO

In questa seconda puntata parliamo del comprensorio del cuoio. Esiste un angolo di Toscana dove persino le squadre giovanili dei paesi si chiamano come le diverse lavorazioni del cuoio, le testate di informazione locali contengono la parola cuoio nel loro nome e l’intero territorio viene definito principalmente intorno alla trasformazione della pelle. Tra inquinamento, sfruttamento […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

ARRIVA “RADURA”, LA NUOVA TRASMISSIONE ALLA SCOPERTA DELL’HINTERLAND ITALIANO E DEI SUOI CONFLITTI

Da mercoledì 3 febbraio 2022 una nuova trasmissione sulle frequenze di Radio Onda d’Urto: RADURA | UN VIAGGIO NEI CONFLITTI DELL’INTERLAND ITALIANO Ogni primo mercoledì del mese dalle 18.30 sulle nostre frequenze, una trasmissione che attraverso interviste e approfondimenti ci porterà in giro per le province italiane e scaverà tra i luoghi dimenticati, abbandonati ed […]