InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: studenti medi ancora protagonisti delle lotte

Un’altra giornata di mobilitazione lanciata dagli studenti medi e costruita nelle scorse settimane con uscite pubbliche, una partecipata assemblea cittadina, comunicati e prese di parola da parte di tanti e tante che hanno voluto rispondere in prima persona alle accuse mosse da Pd, prefetto, questore e presidi nei confronti del precariato giovanile.
Negli scorsi giorni, infatti, la stampa locale ha impiegato fiumi di inchiostro per dar voce a questi signori che, dopo il corteo del 6 dicembre, hanno tentato di delegittimare le lotte degli studenti ipotizzando che dietro la loro rabbia ci fosse una regia occulta, dei “cattivi maestri” capaci di manovrare a loro piacimento i tanti giovani che, di fronte allo sfacelo delle proprie scuole, alla crisi imperante che non permette alle loro famiglie di arrivare alla fine del mese, hanno deciso di non chinare la testa, di non stare a guardare, ma di organizzarsi e lottare.

Accanto all’ipotesi dei “cattivi maestri”, il prefetto ha aggiunto minacce e intimidazioni, parlando di denunce e possibili arresti, ma la risposta degli studenti medi non si è fatta attendere e così, dopo settimane di agitazione e occupazioni nelle scuole, ieri l’affollato centro-vetrina di Pisa è stato nuovamente invaso da un corteo.

Ieri pomeriggio, già intorno alle 16, tanti studenti medi si sono ritrovati in piazza Garibaldi per comunicare ancora con la città: una mostra per raccontare le lotte di quest’autunno, volantinaggio e interventi per sottolineare il proprio punto di vista e per invitare tutti e tutte a mettersi in gioco costruendo risposte concrete alla crisi.
Poco dopo le 18, in circa 150 – studenti medi, precari, disoccupati, alcuni genitori degli studenti e alcuni operai Piaggio – si sono mossi in corteo aperto dalla striscione ‘contro crisi e austerià, non un passo indietro’, una mobilitazione rumorosa accompagnata da pentole e coperchi.

Prima tappa il comune: qui gli studenti medi hanno preso parola contro le dichiarazioni del sindaco Filippeschi e del Pd tutto all’indomani del corteo del 6 dicembre, che avevano accusato gli studenti di essere violenti invitandoli a manifestare sì, ma rimandendo nei confini della legalità, quei confini che sono stabiliti da chi, appunto, questa città vorrebbe governarla.
Qui gli studenti hanno depositato un calamio gigante, a simboleggiare l’inchiostro della vergogna che ha riempito la stampa locale dopo il 6 dicembre; inoltre, è stato affisso uno striscione contro il prefetto Tagliente: ‘prefetto Tagliente, con l’inchiostro o il manganello rimani sempre un perdente’.

Il corteo ha poi proseguito in corso Italia, più affollato del solito in questi giorni di shopping natalizio. Tanti gli interventi al megafono, i cori, i cartelli portati in corteo: ‘sono incazzato perché la scuola viene privatizzata e costa sempre di più’, ‘mi ribello perché il biglietto per andare a scuola costa troppo’, ‘chiudono i reparti ospedalieri e finanziano miliardi per il tav, ecco dove finiscono le nostre tasse’; dunque una scelta comunicativa diretta, semplice e immediata quella fatta dagli studenti medi che hanno così attirato l’attenzione di tanti passanti e dei negozianti.

Seconda tappa del corteo la sede del Tirreno, giornale locale che negli scorsi gioni ha dato voce a tutti – presidi, pd, questore, prefetto, fantomatiche organizzazioni studentesche – meno che ai protagonisti delle mobilitazioni. Qui cori, slogan e interventi hanno attaccato una stampa a servizio dei padroni, che sceglie puntualmente di mistificare la realtà riportando solo il punto di vista del governo della città, allineandosi alla strategia della paura, rendendosi complice di chi, giorno dopo giorno, alimenta la crisi scaricandola verso il basso.

Il corteo ha proseguito poi fino alla Cpt, l’azienda locale dei trasporti che va avanti a suon di tagli, aumentando il prezzo dei biglietti, diminuendo il numero delle corse e minacciando licenziamenti. Gli studenti medi sono intervenuti contro le politiche dell’azienda e hanno attaccato uno striscione che recitava ‘CPT aumentano i biglietti e tagliano le corse?Ci Prendiamo Tutto’.

I manifestanti hanno poi nuovamente attraversato corso Italia, continuando a riempirlo di rumore e cori contro le politiche del governo e dell’amministrazione locale, entrando nei negozi, nei punti vendita delle grandi catene multinazionali per denunciare la vergogna di tanto lusso a scapito di chi, ogni mese, deve fare i conti con l’affitto e le bollette da pagare. ‘Con questa crisi non c’è nessun Natale, sciopero sciopero generale’ ha gridato più volte il corteo di fronte alle vetrine illuminate a festa.

Il corteo è andato poi a concludersi là dove era cominciato, in piazza Garibaldi, qui diversi interventi hanno sottolineato l’importanza di essere scesi ancora in piazza e di aver nuovamente preso parola in prima persona.
Nessuna intimidazione, da chiunque provenga – presidi, questori, prefetti, sindaci – può fermare la voglia di rispondere alla crisi, di organizzarsi, di lottare. Appuntamento a gennaio per proseguire nelle lotte partendo proprio dagli studenti medi, dal precariato giovanile che in questi mesi non si è mai fermato, ha avuto la capacità di conquistare obiettivi anche laddove ci sono stati tentativi di impedirlo, si è riappropriato delle proprie scuole per cominciare a costruire quel ‘mondo nuovo’ in cui lottare è la possibilità di rispondere concretamente alla crisi.

Vedi anche:

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

studenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola Resistente: viaggio dentro gli istituti romani occupati

Una critica è rivolta anche verso una scuola concepita come azienda o come “ufficio di collocamento” e non, come pretendono gli stessi studenti, come luogo di cultura.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Firenze: dopo l’aggressione al Michelangiolo martedì 21 febbario manifestazione “Fuori i fasci dalle scuole”.

Alcune centinaia di studenti si sono riuniti stamattina davanti all’ingresso del liceo Michelangiolo di Firenze dopo l’aggressione fascista di sabato da parte di giovani di Azione studentesca ai danni di alcuni studenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quando tutto ci viene sottratto. Riflessioni in merito ed oltre l’occupazione dell’Einstein

l collettivo per mesi ha fatto un capillare lavoro di informazione e risignificazione rispetto alla pratica dell’occupazione, arrivando a Gennaio con un numeroso nucleo di studenti/esse particolarmente consapevoli e determinati/e a generare un punto di rottura con l’istituzione scolastica.