InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. La beffa delle case popolari: inizia la lotta per i 10 mln rubati

Nel corso di questa settimana un incessante lavoro di comunicazione tra gli abitanti del quartiere, condominio per condominio, interno per interno, ha condiviso la notizia. La beffa è stata realizzata. “Per più di tre anni le promesse dell’amministrazione fatte a tutti noi ci hanno fatto credere di poter morire in case dignitose. Ora la verità: ci hanno preso per il culo!”, urla un abitante delle vecchie case all’assemblea. “Sbagliamo a dire che questi soldi sono spariti: i soldi non spariscono, vengono rubati per imbuzzare i soliti noti, chi mangia con gli affari e la politica. Soldi al People Mover e non alle case popolari”.

L’assessore Zambito, il presidente della Circoscrizione 3 Biondi e i vertici dell’APES erano stati invitati all’assemblea di oggi. L’ultima occasione per assumersi la responsabilità politica delle scelte operate in barba ai bisogni del quartiere o quantomeno per continuare ad arrampicarsi sugli specchi facendo lo scaricabarile sulla Regione. “Diceva la Zambito, in un trafiletto sul giornale, che dobbiamo avere fiducia nella Regione. Ma non hanno capito una cosa. Qui di fiducia non ne abbiamo più per nessuno!”. Tra le cariche istituzionali nessuno ha avuto il coraggio di presentarsi oggi nel quartiere di Sant’Ermete.

L’assemblea, animata da tanti interventi, ha rilanciato sulla diffusione della campagna di autoriduzione dell’affitto: “viviamo in case non a norma: illegale è pagare l’affitto all’apes. E poi chiamiamolo con il suo nome, questo non è un affitto, sono mazzette”. In questi giorni tanti abitanti del quartiere, si sono uniti alla campagna di autoriduzione: “Che senso ha continuare a pagare se ci fanno morì qui? Lasciano marcire le case e poi le vendano al privato. Possano farlo, lo dice l’articolo 3 del piano Casa: vendita in blocco di case popolari fatiscenti. E’ il destino che hanno scritto per Sant’Ermete, ma non solo, per tutte le periferie della città. Questo è il loro modello di riqualificazione”.

La piazza dove il quartiere si è riunito confina con il cantiere del primo lotto di quattro palazzine, evacuate e recintate. Era il primo passaggio del progetto di ricostruzione del quartiere. I lavori a rilento avevano segnalato negli scorsi mesi le prime crepe nel progetto. “Quando il Bani, presidente dell’Apes ci ha detto che c’erano i soldi solo per buttare giù quelle quattro palazzine senza ricostruire nulla, lì per lì non mi sono stupito più di tanto – dice Andrea del comitato di Sant’Ermete -. Alcuni se lo aspettavano. Non tutti. Quando loro annunciando il progetto di riqualificazione con la promessa di nuove case hanno stappato e bevuto lo spumante, noi invece ci siamo bevuti le loro cazzate. Con le loro promesse hanno preso tanti voti in Sant’Ermete. Ora siamo tutti consapevoli che non meritano la nostra fiducia e che dovremo darci da fare per farci sentire: per riavere i dieci milioni che ci hanno rubato e per delle case dignitose, qui e ovunque nella città”.

Al termine dell’assemblea i presenti hanno aperto i cancelli e violato il cantiere. Entrando nel perimetro recintato gli abitanti hanno verificato lo stato di degrado portato dal progetto di riqualificazione: case murate e sventrate, erba alta, rifiuti di ogni tipo. “Le hanno murate e recintate per non farle occupare, perché sanno che stanno rubando e hanno torto. Ci prenderemo ben altro”. Un piccolo corteo si è snodato per il cantiere per poi uscire e raggiungere il lato opposto del quartiere dove è stato montato un presidio permanente: gazebo, tende, materiale per organizzare le attività del comitato che si prepara alla battaglia per i 10 milioni, per ricostruire da sé il quartiere e per riappropriarsi delle risorse reinvestite in altre parti della città. “Questo presidio durerà almeno fino al 16 maggio, termine ultimo in cui il presidente dell’Apes ha detto che proverà a trovare nelle pieghe di non si sa cosa i soldi per le case nuove. Altro che pieghe, saranno piaghe per loro! Intanto fino al 16 siamo qui, poi si vedrà!” Intanto gira già con insistenza una notizia: per lunedì alle 16 è stata annunciata la presenza dell’assessore alla casa Zambito che accompagnata dalla seconda commissione consiliare, ispezionerà il quartiere. Ma non è più tempo di passerelle, ora servono i fatti.

DaRiscatto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Se toccate uno, toccate tutti! Omar libero (Aggiornamenti)

Ripubblichiamo il comunicato uscito ieri dal Collettivo Gioberti di Torino, Assemblea studentesca e KSA – Torino a seguito dell’arresto in flagranza differita nei confronti di Omar, uno studente del liceo Gioberti che ha partecipato alla manifestazione studentesca di venerdì 14 novembre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e le violenze di genere

Il governo attacca l’educazione sessuoaffettiva nelle scuole, in particolare attraverso il Ddl sul consenso informato che, all’esame dell’Aula, è stata occasione per lo svolgersi di un teatrino imbarazzante

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.