InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piccoli Marchionne (e Bonanni) alla fincantieri di Palermo

Quest’oggi agli stabilimenti palermitani della Fincantieri gli operai hanno scioperato per due ore. Lo sciopero è stato proclamato in risposta al comportamento sconcertante, ma nient’affatto sorprendente, del management aziendale e dei sindacati gialli (CISL, UIL e UGL) sulla questione dei ‘turni estivi’.
Esiste (esisteva) una consuetudine inveterata nei cantieri di Palermo che vedeva ogni anno, con l’arrivo dell’estate, l’anticipo di alcune ore del turno 7:30-16:30. Questo avveniva per evitare, agli operai che non lavorano in officina, il caldo intenso dell’estate siciliana permettendo loro di lavorare in condizioni meno proibitive. Operare sulle lamiere arroventate dei mezzi nei bacini con temperature talvolta superiori ai quaranta gradi è disumano e pericoloso e fino ad ora l’anticipo del turno, e l’introduzione dunque del cosiddetto ‘turno estivo’ che permetteva di lavorare in ore più fresche, era un fatto pacifico e rinnovato di anno in anno.
Oggi, emulando malamente il già pessimo Marchionne, qualcosa è però cambiato nel comportamento della direzione. Di fronte alla richiesta, ormai (si pensava) di rito, di ripartire coi turni estivi la direzione ha opposto un diniego fintamente dialogante con la presentazione di una controproposta. Tale controproposta prevederebbe l’istituzione sì dei ‘turni estivi’ ma con lo spostamento a fine turno della pausa pranzo, gli operai si troverebbero così a lavorare ininterrottamente dalle sei del mattino alle due del pomeriggio, una situazione chiaramente intollerabile ed impraticabile data la durezza del lavoro operaio.
Di fronte allo sconcerto dei rappresentanti sindacali (che ha spinto l’RSU FIOM ad abbandonare il tavolo ed a lanciare lo sciopero) la proprietà ha tentato di rassicurare gli animi annunciando che tutto sarebbe comunque passato per un referendum. Peccato il referendum coinvolga, nelle intenzioni del management, anche gli impiegati che in passato non erano ovviamente (dal momento che lavorano al chiuso ed in ambienti climatizzati) toccati dalla questione ‘turni estivi’ e che, per come è congegnata la controproposta aziendale, hanno convenienza ad accettare il nuovo regime orario proposto. Questa manovra quantomeno spregiudicata è stata accolta supinamente da FIM e UILM che hanno ormai rinunciato anche a far finta di difendere i diritti dei lavoratori.
I richiami tra questa vicenda e tutta la storia che ha coinvolto FIAT ed il progetto Fabbrica Italia (il tema delle pause, l’uso capzioso del referendum, le complicità dei sindacati gialli) se non fossero inquietanti e se non si giocasse sulla vita degli operai sembrerebbero grotteschi scimmiottamenti dell’originale fino a far pensare che si debba trattare di una specie di scherzo malriuscito. Così, purtroppo, non è e d’altronde l’ammirazione a più riprese espressa da Bono (amministratore delegato Fincantieri) per la condotta di Marchionne fanno pensare possa trattarsi di qualcosa di più del capriccio del direttore dello stabilimento.
Gli operai non sono comunque rimasti in silenzio e dopo lo sciopero di stamane è prevista per domattina un’assemblea in cui si deciderà il da farsi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Fincantierioperai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.