InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piccoli Marchionne (e Bonanni) alla fincantieri di Palermo

Quest’oggi agli stabilimenti palermitani della Fincantieri gli operai hanno scioperato per due ore. Lo sciopero è stato proclamato in risposta al comportamento sconcertante, ma nient’affatto sorprendente, del management aziendale e dei sindacati gialli (CISL, UIL e UGL) sulla questione dei ‘turni estivi’.
Esiste (esisteva) una consuetudine inveterata nei cantieri di Palermo che vedeva ogni anno, con l’arrivo dell’estate, l’anticipo di alcune ore del turno 7:30-16:30. Questo avveniva per evitare, agli operai che non lavorano in officina, il caldo intenso dell’estate siciliana permettendo loro di lavorare in condizioni meno proibitive. Operare sulle lamiere arroventate dei mezzi nei bacini con temperature talvolta superiori ai quaranta gradi è disumano e pericoloso e fino ad ora l’anticipo del turno, e l’introduzione dunque del cosiddetto ‘turno estivo’ che permetteva di lavorare in ore più fresche, era un fatto pacifico e rinnovato di anno in anno.
Oggi, emulando malamente il già pessimo Marchionne, qualcosa è però cambiato nel comportamento della direzione. Di fronte alla richiesta, ormai (si pensava) di rito, di ripartire coi turni estivi la direzione ha opposto un diniego fintamente dialogante con la presentazione di una controproposta. Tale controproposta prevederebbe l’istituzione sì dei ‘turni estivi’ ma con lo spostamento a fine turno della pausa pranzo, gli operai si troverebbero così a lavorare ininterrottamente dalle sei del mattino alle due del pomeriggio, una situazione chiaramente intollerabile ed impraticabile data la durezza del lavoro operaio.
Di fronte allo sconcerto dei rappresentanti sindacali (che ha spinto l’RSU FIOM ad abbandonare il tavolo ed a lanciare lo sciopero) la proprietà ha tentato di rassicurare gli animi annunciando che tutto sarebbe comunque passato per un referendum. Peccato il referendum coinvolga, nelle intenzioni del management, anche gli impiegati che in passato non erano ovviamente (dal momento che lavorano al chiuso ed in ambienti climatizzati) toccati dalla questione ‘turni estivi’ e che, per come è congegnata la controproposta aziendale, hanno convenienza ad accettare il nuovo regime orario proposto. Questa manovra quantomeno spregiudicata è stata accolta supinamente da FIM e UILM che hanno ormai rinunciato anche a far finta di difendere i diritti dei lavoratori.
I richiami tra questa vicenda e tutta la storia che ha coinvolto FIAT ed il progetto Fabbrica Italia (il tema delle pause, l’uso capzioso del referendum, le complicità dei sindacati gialli) se non fossero inquietanti e se non si giocasse sulla vita degli operai sembrerebbero grotteschi scimmiottamenti dell’originale fino a far pensare che si debba trattare di una specie di scherzo malriuscito. Così, purtroppo, non è e d’altronde l’ammirazione a più riprese espressa da Bono (amministratore delegato Fincantieri) per la condotta di Marchionne fanno pensare possa trattarsi di qualcosa di più del capriccio del direttore dello stabilimento.
Gli operai non sono comunque rimasti in silenzio e dopo lo sciopero di stamane è prevista per domattina un’assemblea in cui si deciderà il da farsi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Fincantierioperai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Stellantis senza freni

Le ore successive allo sciopero del settore automotive a Torino sono state sorprendenti: i media hanno annunciato l’aumento dei compensi che si sono riservati i vari dirigenti del gruppo Stellantis, in primis il Ceo Tavares.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Addio Pasquale, compagno generoso ed instancabile

Apprendiamo con amarezza che per un malore improvviso è venuto a mancare Pasquale Lojacono.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cremona: la polizia sgombera la Prosus, occupata da 4 mesi dai lavoratori

I lavoratori dell’azienda di macellazione Prosus di Vescovato, alle porte di Cremona, che dal 16 ottobre 2023 occupavano lo stabilimento sono stati sgomberati questa notte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prima Classe e sfruttamento di classe

Il commissariamento dell’azienda Alviero Martini Spa di Milano per sfruttamento lavorativo è l’ennesima occasione per riflettere sulle trasformazioni delle filiere del nostro paese e sulle devastanti condizioni di lavoro che stanno dietro il tanto celebrato “Made in Italy”.