InfoAut
Immagine di copertina per il post

[Per Repubblica-Torino] La resistenza Viola non si dissocia!


Le precisazioni di Simonetta Zandiri (Resistenza Viola-Piemonte) contro l’uso distorto delle sue parole operato dalla giornalista di Repubblica Vera Schiavazzi.

Dalla pagina Facebook di Simonetta: Io, disobbediente della No Berlusconi Night_


Mi si chiede “obbedienza” quando chi dovrebbe fare i nostri interessi lucra sulle nostre vite, inquina il nostro territorio, specula, alimenta le mafie, sottrae risorse, cancella i diritti dei lavoratori, ci priva di ogni libertà e del futuro stuprando quotidianamente la nostra inesistente democrazia, sganciando “bombe umanitarie” che uccidono persone innocenti per la conquista del petrolio.
Mi si chiede obbedienza spacciandola per legalità, quando chi dovrebbe “legiferare”, stipendiato da noi, si pone al di sopra di ogni legge. E ride di noi.

Io sto con chi si ribella, nelle piazze ironiche e colorate, nei cortei improvvisati, nelle contestazioni più accese
Alla No Berlusconi Night il 21 marzo a Torino io c’ero. E ho visto una sola violenza, quella dei manganelli contro cittadini indignati, ragazzi ribelli ma disarmati e non violentiIo sto dalla loro parte, senza se e senza ma.

Le uniche gravi e vere “condotte delittuose” che quotidianamente registriamo nel nostro paese sono commesse, purtroppo sempre più impunemente, dalle massime cariche delle nostre istituzioni, protette, come prevede il sistema, dalle nostre forze dell’ordine. I peggiori oltraggi alla nostra intelligenza hanno la forma di menzogne che ogni giorno passano attraverso i nostri mass-media e queste sono le più subdole forme di abuso e violenza, ben più gravi del lancio di melanzane, uova, di una bottiglia o una scritta su un muro.

Colpire chi difende i più deboli, i più poveri, gli emarginati, gli invisibili, non servirà a riportare l’ordine ma, al contrario, a generare ulteriore caos e diffondere più velocemente il virus. Perché quel virus è la parte migliore di noi, scaturisce da noi che siamo i veri anticorpi di una democrazia che non c’è, che forse non c’è mai stata e che adesso pretendiamo di realizzare.

E se siete riusciti a modificare le leggi per proteggervi dalle vostre malefatte, cari potenti governanti o aspiranti tali, sappiate che esiste una coscienza in ciascuno di noi, diversa dalla vostra, perché ancora in grado di distinguere il bene dal male, ancora capace di desiderare una “giustizia sociale” basata su princìpi come solidarietà e uguaglianza, ben diversi dai privilegi e l’omertà che attuate ogni giorno nelle vostre pratiche di mal-governo. E con questa coscienza prima o poi dovrete fare i conti anche voi!

L’ho già detto in seguito alle cariche della polizia durante il nostro corteo improvvisato ad Arcore, il 6 febbraio. Ma lo ripeto. Perché l’informazione continua ad essere distorta, con l’obiettivo di “dividere” anche chi resiste! “

Vera Schiavazzi, giornalista de La Repubblica, ha scritto oggi un articolo nella cronaca di Torino che racconta il nostro movimento definendolo, anche in seguito alla contestazione di lunedì sera per l’arrivo di Berlusconi, una “macchina da protesta”.  Dopo una telefonata di ieri, durata quasi un’ora, nella quale ho tentato di dare con chiarezza la definizione di Resistenza Viola come quella di un movimento  impegnato NON SOLO in forme di protesta ma anche in iniziative sul territorio per informare e sensibilizzare sui temi più importanti, non posso fare a meno di irritarmi nel leggere una frase che MAI avrei osato pronunciare, non l’ho fatto dopo ARCORE e certo non avrei potuto farlo dopo quanto è successo lunedì a Torino!

 

“Si dissociano da chi tira bottiglie (o melanzane, come è successo lunedì sera davanti ai Principi di Piemonte) ma dicono ‘i veri delinquenti stanno al governo, non tra chi manifesta’”.

In realtà io ho detto cose ben diverse. Ho detto “Nessuna dissociazione, abbiamo forme diverse di protesta ma l’unica violenza che non tolleriamo è quella dei manganelli che colpiscono con brutalità ragazzi ai quali è stato sottratto il futuro e la cui rabbia è più che comprensibile e da troppo tempo resta inascoltata!”.

Per fortuna, verso la fine dell’articolo, la Schiavazzi ha riportato una risposta più vera. Alla sua domanda (provocatoria, ovviamente) “Vi fidate dei centri sociali? Non avete paura che un uovo oggi, un fumogeno domani, possa andare a finire male?” io le ho risposto “Ci fidiamo di chi lotta, di chi si oppone, di chi resiste, più di chi oggi sta  nelle istituzioni al servizio delle lobby”

ed ecco cosa ha riportato nell’articolo:

“Non ci fidiamo di Berlusconi e di chi ci governa. E la piazza è il nostro luogo naturale, continueremo ad esserci, tutte le volte. Chiediamo a tutti di essere pacifici, non lanciamo slogan contro le forze dell’ordine. Ma crediamo che gridare alta e forte la nostra indignazione sia un diritto e che non dovrebbe esserci impedito di far sentire questo grido. Invece, ogni volta è la solita storia: ci fermano 300 metri prima, ci identificano, ci fanno uscire dalle sale prima che accada qualunque cosa”.

Ho sbagliato. Dovevo aggiungere che non solo non ci fidiamo di chi ci governa,  non ci fidiamoneanche di chi oggi avrebbe il ruolo di “informare” ma si riduce ancora una volta ad essere un altro pezzo asservito al sistema, strumento di propaganda  più che di informazione.


Simonetta

_________


Qui sotto (non leggibilissimo
ma scaricabile qui) l’articolo incriminato:


 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

no berlusconi nightRepubblicaResistenza Violatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.