InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pavia: interrotto il primo consiglio comunale

Nel momento in cui i militanti dell’assemblea hanno cercato di prendere parola la reazione scomposta della polizia municipale, incluso il suo comandante Gianluca Giurato, Digos e carabinieri non si è fatta attendere. Le guardie si sono avventate sul compagno che parlava al megafono, senza peraltro riuscire a sottrarglielo grazie alla determinazione del cordone, dando vita a momenti di tensione che hanno determinato il tracollo di Antonietta, che si era recata in consiglio con la sincera speranza di trovare una soluzione concreta al suo problema abitativo.

In questo gioco delle parti il neosindaco ha abbandonato il suo scranno e in omaggio alla democrazia tanto sbandierata dal suo partito si è confrontato con i manifestanti, ripristinando l’ordine, mettendoci la faccia e promettendo un impegno per mettere fine al lungo calvario di Antonietta. Calvario che è proseguito durante la notte in pronto soccorso, dove è stata trasportata da un’ambulanza arrivata in comune silenziosamente per non interrompere l’insediamento della giunta e dare la possibile impressione che la festa fosse stata rovinata.

Dopo una notte sotto osservazione in un pronto soccorso in cui ormai è di casa in quanto soggetta a continui malori, Antonietta è stata infine dimessa alle cinque di stamattina ma la sua situazione è in continuo peggioramento. Una cosa è certa a questo punto: le vie istituzionali sono state battute, la palla adesso va a Depaoli, che se la giochi in fretta e dimostri le sue qualità di fantasista. Per quanto ci riguarda, gol o non gol, Antonietta avrà una casa a breve.

di seguito il volantino distribuito ieri:

 

senza soldi vivo male

la tristezza mi è normale

se ci trovi un po’ di fiori in questa storia sono i tuoi
 

Antonietta lavora presso la ditta di pulizie del policlinico San Matteo, ma non guadagna nemmeno 500 euro al mese, ossia un reddito insufficiente per pagare un affitto e far fronte alle spese quotidiane per sé, due figli, di cui uno minorenne, e il nipotino. 
Dopo vari rinvii dello sfratto ottenuti attraverso picchetti solidali, due mesi fa Antonietta è stata infine buttata fuori di casa da 70 poliziotti in tenuta antisommossa. Ciò è avvenuto nell’indifferenza generale delle istituzioni, che hanno permesso che il proprietario di un intero palazzo, in nome della speculazione edilizia, privasse di un tetto due bambini e una donna malata.

Antonietta, infatti, da mesi convive con un angioma all’occhio, e durante lo sfratto è svenuta due volte, venendo trasportata in ambulanza all’ospedale. Dovrebbe sottoporsi a un intervento chirurgico, ma fino ad ora non lo ha fatto, perché il suo stipendio è essenziale per la famiglia. Oltretutto, come può operarsi senza avere nemmeno un tetto sopra la testa?
Da due mesi la famiglia si è sparpagliata, trovando ospitalità transitoria a casa di amici e parenti. Nel frattempo il quadro clinico di Antonietta è andato peggiorando, a causa dello stress cui è sottoposta dalla sua condizione di sfrattata: è stata ricoverata due volte per altrettante ischemie ed una terza volta per una trombosi.
Il comune di Pavia, quello di Giussago, dove Antonietta è al settimo posto nella graduatoria per una casa popolare, e l’ALER giocano allo scaricabarile: questa situazione non è responsabilità di nessuno.

I servizi sociali, vari esponenti di questa nuova giunta ed altri politici del Partito Democratico sono a conoscenza della situazione.

Quanto dovrà ancora aspettare Antonietta prima di avere una casa? Quanto dovrà ancora acutizzarsi una situazione già drammatica? Quante sofferenze dovranno ancora patire lei e i bambini?
Il dramma dell’emergenza abitativa si sta trasformando in una tragedia cui nessuna istituzione sembra volersi fare carico. L’altro giorno a Reggio Emilia uno sfrattato si è suicidato, così come tre anni fa Giuseppe Ongaro qui a Pavia. Antonietta rischia di essere l’ennesima vittima innocente di una macelleria sociale condotta senza tregua dai palazzinari e dal governo.
Renzi, con il “piano casa” redatto dal ministro Lupi, mentre aliena il patrimonio di edilizia pubblica, stanzia solo delle briciole per far fronte agli sfratti, briciole che finiscono direttamente in tasca ai proprietari di immobili. Anche i prestiti sulla fiducia di cui si è sentito parlare in campagna elettorale vanno nella stessa direzione, ossia quella di garantire la continuità della rendita.
Chi si rifiuta di vivere in mezzo a una strada e occupa una casa, oggi non ha accesso alle utenze (luce, acqua, gas) e all’assistenza sanitaria perché Renzi ha negato la residenza agli occupanti.

La moratoria degli sfratti che il PD ha proposto quando era all’opposizione, oggi che è al governo della città diventa tabù e si rivela per quello che era, un mero strumento di propaganda elettorale. Di certo non risolverebbe l’emergenza abitativa, ma garantirebbe almeno una sopravvivenza degna a chi non riesce più ad arrivare alla fine del mese.

Vogliamo vedere se il tanto sbandierato cambiamento che Depaoli ha promesso nelle ultime settimane si tradurrà in atti concreti, a cominciare da un intervento sulla situazione disperata in cui versa Antonietta, per la quale crediamo chel’assegnazione in deroga di una casa popolare transitoria sia un atto più che dovuto, un gesto di umanità, l’esercizio di un diritto sacrosanto, da effettuarsi subito.
Oggi è in corso una guerra ai poveri, scatenata da un intero blocco sociale, che comprende anche quei finti progressisti che con il loro silenzio avallano la marea di sfratti che si abbatte sulle periferie, ben consapevoli che questo è un modo per tutelare anche la loro piccola rendita.
In questa guerra ai poveri, vogliamo vedere dove si collocherà la giunta di Depaoli, e se la delega alla felicità riguarderà anche Antonietta, la sua famiglia e tutti quanti a cui, come a lei, la felicità è ora negata.
Per quanto ci riguarda, ci faremo sempre trovare ai nostri posti, a lottare per i nostri diritti, per la dignità di chi lavora o è disoccupato, per riappropriarci del reddito che ci viene quotidianamente sottratto da padroni e istituzioni.
A chi soffre, a chi è sfruttato, a chi non arriva alla fine del mese, a chi perde il lavoro, a chi è senza una casa, in bolletta o sotto sfratto, a chi vive nelle periferie vogliamo anche oggi rivolgere il nostro appello alla solidarietà, all’unione, alla lotta.

 

Assemblea per il diritto alla casa – movimentopavia.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitarelotta per la casapavia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano 2-3 marzo 2024: assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all’abitare

La fase economica, sociale e politica che stiamo vivendo racchiude in sé tutte le contraddizioni che il sistema capitalistico porta in seno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La questione abitativa nella città di Torino

Nell’ultimo anno abbiamo visto un aumento degli affitti del 100%, infatti ora il prezzo medio di un bilocale in Barriera di Milano si aggira attorno agli 800 EURO, e un aumento degli sfratti del 230%, infatti oggi a Torino gli sfratti in corso sono 6000!