InfoAut

Noi insegnanti, contro il permesso a punti

Primi firmatari:

Avanzi Ennio (Ctp Gabelli-To), Baiocchi Adriana (Ctp Drovetti-To), Benalli Alessandra (Ctp Gabelli), Coppo Maria Teresa (Ctp Gabelli), Crudo Roberto (Ctp Gabelli), De Castelli Luigi (Ctp Gabelli), Donatini Enrica (Ctp Chieri), Favasuli Angelo (Ctp Saba), Gonella Paola (Ctp-Gabelli), Macrí Sandra (Ctp Parini), Manzone Anna (Ctp Saba), Marchese Antonello (Ctp Gabelli), Passanisi Rosanna (Ctp Gabelli), Spanò Graziella (Ctp Gabelli), Tarino Paola (Ctp Saba), Vottero Maria Teresa (Ctp Gabelli)Marrella Erika (Collettivo Gabelli), Melano Marco (Avvocato ASGI), Ciancio Claudio (docente di Filosofia teoretica dell’Università del Piemonte orientale) Roggero Maria Adele (MEIC), Golzio Giovanna (insegnante del liceo annesso al convitto nazionale) Donna Maria Angela USR Piemonte, Alessandria Adriano (direttivo regionale fiom-cgil) Stramazzo Aljossa, Marchetto Daniela, Marina Eusebi (insegnante MEIC), Elia Margherita (Associazione MEIC)

Arnello Michela (Convitto Nazionale Umberto I), Della Valle Bruna (volontaria MEIC), Amedura Giovanni (Coop Senza Frontiere), Esposito Mariasonia (educatrice del liceo convitto Umberto I -To), Paolillo Pierluigi, Brusasco Stefano (ex dipendente Assessorato Istruzione), Piovano Pierangela (insegnante in pensione), Grandis Teresa (Assistente Sociale), Ccanto Luz Margot, Carlin.

Giorgio, Yamfu Luyindula (Gruppo teatro Gabelli), Merlo Paola, Morgano Francesca (Traduttrice e Interprete), Argiolas Liliana (Assistente Giudiziario Corte d’Appello di Torino), Merletti Angelo (insegnante al liceo scientifico M.Curie di Pinerolo), D’Aleo Giorgio (volontario di “Scuola senza frontiere), Ghirardotti Domenico (Scuola senza frontiere), Avaro Franca (Scuola senza frontiere), Picatti Emanuela (Scuola senza frontiere), Bolognesi Gianni (Scuola senza frontiere), Pussetto Paola (Scuola senza frontiere), Benedetto Paolo (Scuola senza frontiere), Bai Andreina (Scuola senza frontiere), Camusso Gabriella (Scuola senza frontiere), Gottero Consuelo (Scuola senza frontiere), Cogno Dino (Scuola senza frontiere), Dovio Ada(Scuola senza frontiere), Nicolazzo Maurizio, Garombo Graziella (insegnante L2 del MEIC), Jeannine Casarini (insegnante I.I.S. Marie Curie di Grugliasco), Daniela Alfonzi (già senatrice PRC), Stefano Zanotto, Jaouad Tazouda (Associazione islamica delle alpi), Fulvio Gardumi, Pietro Giorgis (insegnante IIS M.Buniva – Pinerolo), Sergio Casanova, Ugo Mattei (Ordinario Diritto Civile, Università di Torino), Elisabetta Grande (Ordinario di diritto Comparato Università del Piemonte Orientale), Silvana Valpiana ( ex insegnante CTP e Rete radiè resch- Verona), Francesca Vallarino Gancia (Associazione Mamre Onlus), Enzo Cerrato (Chieri), Antonietta Zotti (MEIC), Leonarda Ramella (insegnante del MEIC), Enrica Boffetta (insegnante MEIC), Aurora Cagnana, Germana Tuninetti (insegnante in pensione), Danièle Lehaire, Mariafranca Gambino (docente scuola media N. Bobbio, Torino), Mara Gianolio (ex insegnante SMS Alvaro Modigliani), Teresina Ferrero (Istituto Comprensivo “P. Gemelli”, Torino), Giuseppe Sergi (Ordinario di Storia medievale, Lettere e Filosofia, Università di Torino), Rocco Sciarrone (professore associato di Sociologia, Università di Torino), Simonetta Sabaino, Donatella Boschi (Professore Associato

Facoltà di Farmacia, Università di Torino), Cristiana Cavagna (ex docente di Diritto, Torino), Simona Bani (Regista, Avigliana – TO), Renato Miceli (professore ordinario di Psicometria), Emanuela Melchiorre, Marina Cancedda (Gruppo MEIC di Torino), Leonardo Lesmo
Gruppo di Ricerca “Modelli di interazione” Dipartimento Informatica, Università di Torino), Gabriella Bentivoglio (Macerata), Maria Teresa Lisa (Insegnante di scuola media), Monica Mincu (Ricercatore), Luigi Colaianni (docente a contratto, Università di Padova), Antonietta Difonzo (docente scuola primaria, Ferrara), Paolo Bianchini (Docente dell’Università di Torino), Cristiano Nattero (Genova), Patrizia Cola (Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino), Danila Lusso, M. Cristina Caimotto (Docente a contratto e traduttrice), Elena Rossetto (Associazione ASAI), Giuliano Tescari (Facoltà di Scienze Politiche), Franco Marengo, Brunella Lottero, Patrizia Barello (Borgo San Dalmazzo), Giuseppe Civale (Avvocato), Luciana Galliano (volontaria presso la Comunità Crescere Insieme), Alessandro Nobili (Volontario ASAI), Annamaria Iannino (insegnante), Valter Abbà, Paola Pignatelli e Julieta Joao (Associazione “PR: Prevenzione e promozione”), Pier Mancuso, Formento Franca, Marco Buttino (prof. ordinario di Storia dell’Europa orientale, Università di Torino), Franco Prina (Professore ordinario, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Torino), Ruth Anne Henderson (Docente di Lingua inglese presso il DAMS, Università di Torino), Dott. Arch. Elena Scartabello (presidente dell’associazione culturale le oasi), Enrico Santangelo, Adriana Re, Eliana De Biasi, Marta Peradotto (docente scuola primaria, Torino), Anna Maria Santarello Silvestro, Caterina Guiot (prof associato di Fisica applicata, Medicina e Chirurgia, Università di Torino), Domenico Argirò (insegnante presso l’ITI G. Omar di Novara), Daniela Pantaloni (ex insegnante Robassomero – TO), Roberto Colarullo (ex insegnante Robassomero – TO), Daniela Steila (professore associato di Storia della filosofia, Università di Torino), Enrico Guglielminetti (Ordinario di Filosofia Teoretica, Scienze della Formazione, Università di Torino), Marco Ricagno, Franco Previtali (Docente universitario, Milano), Cristina Adriani (Insegnante dell’associazione Dante Alighieri di Trieste), Boris Bellone (docente di scienze del Colombatto di Torino e ANPPIA- Torino – Ass. naz. perseguitati politici it. antifascisti), Maria Piera Pelizzoni
(docente CTP Mugello – Milano), Marco Gatto (Associazione culturale “Tra Mondi”, provincia di Cosenza), Mariangela Rosolen, Maria Bongiovanni, Antonella Meo (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Torino), dott. Guido Mazzucco (psicologo psicoterapeuta Torino), Carla Bazzanella (Università degli Studi di Torino), Matteo Desalvia, Gloria Berlier
(ricercatrice Università di Torino), Maria Pia, Laurence, Gabriella Delmastro (iscritta al CUB Piemonte docente del Giolitti di Torino), Antonio Soggia (dottorando di ricerca in storia contemporanea, Università di Torino), Sonia Brioschi (Docente CTP Maffucci- Milano), Mariateresa Crosta (Ricercatrice INAF-OATo), Elena Blasi (alfabetizzatrice CTP di Cremona), Antonella Mantovani (insegnante liceo annesso al Convitto Umberto I di Torino), Valentina Pazé (ricercatrice di Filosofia politica, Università di Torino), Alessandra Algostino (Prof.associato Diritto costituzionale comparato, Scienze Politiche, Torino), Anna Maria Nosotti (Docente di lettere presso il Liceo Classico europeo”Umberto I” Torino)

 

Per contatti e adesioni: pernonesserecomplici@libero.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

gelminipermesso di soggiornoriformascuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]