InfoAut
Immagine di copertina per il post

Neruda: castelli di carta e ricatti razzisti della Questura di Torino

||||

Era fine maggio quando abbiamo assistito al tentativo da parte di questura e giornali di attaccare e screditare lo Spazio Popolare Neruda con accuse infondate e diffamanti. Sebbene siano ormai trascorsi quasi due mesi, va detto che l’attenzione della questura nei confronti dello spazio e l’accanimento delle forze dell’ordine verso i suoi abitanti non si sono affatto fermati.

Il proseguimento delle indagini rende evidente come questura e polizia stiano perseverando nel tentativo di costruire il castello di carte basato sull’accusa – chiaramente falsa – di raket interno all’occupazione.
L’obiettivo non può essere che quello di depotenziare un progetto politico impegnato nelle lotte per la casa e antirazziste e mettere fine all’esperienza Neruda. Alla luce di tutto ciò, è importante e doveroso fare alcune considerazioni, tenendo presente che ci sono più piani di analisi, piani differenti anche se inevitabilmente connessi:

1) Per prima cosa, va fatto notare come voler accusare di raket i militanti politici di uno spazio che da quando è nato si occupa in primo luogo di lottare contro speculatori e palazzinari è un controsenso così esplicito da apparire quasi paradossale. Va da sé che, per quanto possano sforzarsi di assemblare accuse fantasiose, le loro carte inevitabilmente si scontreranno con la realtà di ciò che il Neruda è, e ciò basta a non intimorirci affatto.
Anzi, il tentativo di dipingere i militanti come coloro che gestiscono e dirigono in maniera verticistica l’occupazione rende più che altro manifesto quanto poco digos e questura abbiano compreso la natura di uno spazio che tanto vogliono annichilire.
Difficile da credere, tanto più se si pensa che il Neruda si è da sempre mostrato con forza e fierezza per quel che è, in ultimo anche attraverso la conferenza stampa indetta a maggio proprio per rispondere agli attacchi dei giornali: in quell’occasione, con tranquillità e chiarezza si è spiegato come è organizzata la vita delle famiglie all’interno dello spazio – sottolineando per l’ennesima volta come non ci siano “capi” né passaggi oscuri di denaro – e la lotta che da lì si porta avanti. Alle voci degli occupanti si sono susseguite decine di voci diverse di persone che hanno portato solidarietà alle famiglie e che hanno raccontato pezzetti di storia vissuta insieme all’interno dello spazio. L’immagine del Neruda che anche in quell’occasione ne è uscita è quella di un grande spazio vissuto in maniera condivisa da persone che se prima non avevano neanche una casa, adesso hanno una famiglia.  

2) Va notato, inoltre, che l’attuale “lavoro di indagine poliziesca” viene svolto attraverso un uso della violenza che si basa su due specifiche linee di dominio e di oppressione: quella della razza e quella di genere.
Non è infatti un caso che per estrapolare informazioni o ottenere testimonianze false le FDO si concentrino su soggetti razzializzati, e che molto spesso questi soggetti siano donne.
Partendo da questi presupposti, la cosa più importante – e grave – che sentiamo la necessità di condividere è che nell’ultimo periodo le modalità d’interrogatorio delle e degli occupanti sono cambiate: se in un primo momento mancava una minaccia esplicita e diretta alle persone fermate e l’interrogatorio – per quanto sempre caratterizzato da toni machisti e prevaricatori – si limitava a domande sul Neruda, adesso la polizia sta iniziando ad assumere toni di attacco personale nei confronti dei singoli occupanti, che si trovano minacciati e ricattati di incorrere in problemi con i documenti o con i permessi di soggiorno, quando non anche con l’allontanamento dei figli. Il fatto che le modalità di interrogatorio stiano preoccupantemente cambiando va collegato al fatto che molte delle persone fermate ed esplicitamente ricattate stanno portando avanti in prima persona la lotta contro il razzismo.  

Come sappiamo, infatti, in questo momento la potenza del movimento Black Lives Matter sta smascherando in tutto il mondo le molteplici facce del razzismo – in particolare proprio quello alla base della violenza poliziesca – e questo mese anche Torino ha visto due importanti manifestazioni, ricche di contenuti concreti e parole potenti, a cui chiaramente moltissimi occupanti del Neruda hanno partecipato.
Uno dei molteplici temi discussi in queste giornate è stato proprio quello del razzismo istituzionale, che vincola la libertà di molte persone a un documento – e ai relativi cavilli burocratici per il rinnovo.
Ciò rende le persone immigrate molto più ricattabili: infatti, il fatto di essere legate al documento di soggiorno costituisce un ricatto in molti ambiti di vita, a partire da quello lavorativo, dove è più facile per i padroni imporre condizioni di sfruttamento, fino a quello della lotta: è più rischioso per un immigrato attivarsi politicamente, rischioso nella misura in cui ciò che mette a repentaglio è la possibilità stessa di continuare a vivere dove ha scelto di farlo. È esattamente su questo tipo di ricattabilità che la polizia sta facendo leva nei confronti delle e degli occupanti del Neruda, ed è per questo che ci preme condividere la matrice razzista di questi attacchi con le persone con cui abbiamo condiviso anche i momenti di piazza in questo mese.

La grande potenza di quei momenti è stata proprio nel poter collettivizzare le esperienze vissute e unire le voci in un forte grido che ha ribaltato il senso di vergogna e di paura.  Condannare le violenze razziste e gli abusi della polizia, con alle spalle la determinazione di centinaia di persone serve a porre i limiti di ciò che non è accettabile. E per noi non è accettabile le che la polizia ci ricatti con i nostri documenti per estrapolare informazioni, incutere paura e cercare di creare divisioni all’interno del Neruda.

In conclusione, teniamo a dire che questi attacchi non ci intimoriscono né ci dividono.
Dalla nostra parte abbiamo la consapevolezza di essere dalla parte giusta, l’unione e la forza della nostra grande famiglia che non lascia da sol* nessun* e le voci di un nascente movimento pronto a condannare e combattere tutti questi ricatti e micro-violenze razzisti.

Le famiglie dello Spazio Popolare Neruda

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

nerudaoccupazionetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.